Design e tecnologia, tutto made in Italy. Si è presentata così la cicli
De Rosa all'Eurobike in corso di svolgimento a Friedrieschafen. «È il
risultato di studi e ricerche, storia e tradizione - spiega a
tuttobiciweb.it Cristiano De Rosa, amministratore delegato dell'azienda
di Cusano Milanino, fondata da quel genio della telaistica che di nome
fa Ugo -. Siamo felici e orgogliosi di questa nostra nuova avventura, di
questa nuova bicicletta che è un condensato di geometrie volte al
confort e alla migliore eorodinamicità».
Cristiano De Rosa, papà Ugo e tutta l'azienda milanese festeggia orgogliosa la nascita della De Rosa SK Pininfarina.
«Passione
e design sono le parole chiave di questa collaborazione. L'amore per la
velocità e per le performance di alto livello», aggiunge Paolo
Pininfarina, presidente del gruppo.
Il design della bici è stato
curato dall'azienda di Cambiano (Pininfarina), in provincia di Torino,
dove si è lavorato a lungo, lo scorso luglio, sull'aerodinamicità del
mezzo: «Dietro a questo progetto ci sono davvero tantissime ore di
lavoro. Prima di arrivare ad avere questo risultato abbiamo fatto prove
con i fumi in galleria - spiega De Rosa -. La lavorazione del carbonio
del telaio, di soli 950 grammi, è stata invece fatta direttamente a
casa nostra, a Cusano Milanino (De Rosa), dove è stata utilizzata una
tecnica innovativa, l'inner mold tooling: per far aderire la resina
invece di utilizzare una sorta di palloncino abbiamo usato un materiale
espanso che consente di avere uno spessore omogeneo e una superficie
pulita», precisa con una punta di orgoglio l'ad dell'azienda che sorge
alle porte di Milano.
Questa nuova creatura targata De Rosa e
griffata con il tradizionale e ormai famossissimo cuore De Rosa, monta
freni direct mount, di forma più aerodinamica e che permettono un'azione
più modulabile con le ruote in carbonio. È predisposta sia per il
cambio meccanico o per quello elettronico. Il peso si aggira sui 6,7
chili. «Per noi, da sempre, il peso non è tutto, non è il requisito
fondamentale, perché la nostra logica è e resta quella della stabilità e
della sicurezza del mezzo», precisa De Rosa. Il prezzo varia tra gli 8
e gli 11mila euro.