Una cosa è chiara: serve una corretta strategia per sfruttare al meglio gel e barrette, integratori che gioca un ruolo chiave negli sport di fatica. EthicSport lo sa bene e da tempo cerca di dare ottimi consigli agli atleti per capire come scandire l’assunzione di questi integratori durante l’attività.
Il ciclismo è sport di fatica, quindi alimentatevi bene
Il ciclismo rientra tra quegli sport che richiedono grandi quantità di energia, uno sforzo che spesso ci porta a scavare a fondo nel nostro bagaglio energetico. Per fare in modo che questa situazione non si avveri, soprattutto nelle attività che durano molte ore, occorre giocare con il “carburante giusto“ per alimentare la muscolatura e permettere all’organismo di recuperare.
Una vera guida, prendete spunto
In questo articolo la stessa EthicSport vi guida attraverso la scelta giusta, a partire dal tipo di prodotto ( Barretta, gelatina di frutta, Liquidi energetici a rilascio progressivo, Liquidi energetici ad effetto immediato ) fino al momento giusto in cui assumerli. Le barrette richiedono tempi di digestione più lunghi come è facile immaginare, mentre gel vengono assorbiti davvero in fretta . Una eccezione in questo ultimo caso la fa Super Dextrin, un liquido a rilascio progressivo che mi ha stupito fin dal primo utilizzo . Si tratta di un prodotto innovativo, un brevetto ethicSport, ma soprattutto un vero e proprio aiuto importante quando distanza e tempo cominciano ad essere importanti.
Cosa fareste nelle ultime due ore di gara?
Questo è un momento chiave, del resto, per arrivare bene in fondo ad una manifestazione con abbastanza energie per fare il ritmo o una volata occorre essere preparati e saper in successione cosa mangiare. Una cosa è certa, seguendo i consigli di EthicSport riuscirete a mettere a fuoco una strategia corretta , in parte personalizzabile in base alle vostre esigenze, ma una sicura linea guida per capire come nutrirsi nella maniera più adatta. Fate tesoro di questa perla disavvezza targata EthicSport.