I PIU' LETTI
ALTA VIA STAGE RACE. SVELATO IL PERCORSO DELLA GARA MTB PIU’ EPICA D’ITALIA
dalla Redazione | 16/04/2021 | 07:40

Il countdown è cominciato: mancano meno di due mesi alla settima edizione dell’Alta Via Stage Race e l’Organizzazione svela l’affascinante percorso che attraverserà la Liguria lungo l'Alta Via dei Monti Liguri, itinerario di crinale che unisce tutto l'arco montuoso della Regione, dalla Provincia della Spezia a quella di Imperia. Un percorso inedito - vario, affascinante e impegnativo - che farà la gioia dei migliori rider delle lunghe distanze, tra cui la campionessa del mondo di endurance Gaia Ravaioli, testimonial dell’Alta Via Stage Race 2021.

Tutta la Liguria nella sua bellezza: dalle Cinque Terre, passando per Genova, fino ai confini con la Francia

Anche per l’edizione 2021 gli Organizzatori hanno disegnato un percorso impegnativo, che esalta le bellezze dell’Appennino Ligure e la natura incontaminata del suo entroterra, vero e proprio fiore all’occhiello nella promozione turistica della Regione in chiave escursionistica e outdoor. Si parte dal Parco delle Cinque Terre, si raggiunge il crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri, si attraversa il cuore del Parco dell’Aveto e si scende verso la città di Genova, per la prima volta protagonista della gara come sede di arrivo della 4° tappa. Un sodalizio, quello tra l’AVSR e il capoluogo ligure, saldato dall’amore per lo sport e la natura, che intende mettere l’accento sulle potenzialità sportive del territorio genovese. Il percorso prosegue attraverso la Provincia di Savona - con un arrivo di tappa sul mare, a Finale Ligure - e la Provincia di Imperia, con l’ultima tappa che sconfina in Francia.

Una sfida estrema, con tappe lunghe e impegnative, che metterà alla prova i rider partecipanti alla formula HERO, che in totale copriranno una distanza di 590 km e un dislivello di 20.000 metri, attraversando ambienti e paesaggi sempre differenti, tra fitti boschi, arditi crinali, viste indimenticabili sul mare, borghi di origine medioevale e cime d’alta montagna. Per farsi un’idea di quello che i rider dovranno affrontare, si può prendere ad esempio la tappa più lunga, la Stage 5, che da Genova porta a Sassello: 90,7 Km e 3.050 m D+. Una tappa unica, sia per lo sforzo che richiede, sia per gli ambienti che attraversa e le emozioni che offre: il Passo dei Giovi, luogo caro al ciclismo, il Passo del Turchino e l’imponente Forte Geremia, il Geoparco del Beigua, con le sue vedute spettacolari sul Golfo del Mar Ligure.

I tracciati dell’Alta Via Stage Race si svelano con Komoot

La promozione della rete sentieristica del territorio dell’Appennino Ligure, anche in virtù della partnership strategica con la Regione Liguria e il Comune di Genova, è una delle missioni chiave dell’Alta Via Stage Race. Quest’anno la mission si rafforza grazie alla partnership con Komoot, l’app e piattaforma di navigazione e pianificazione di percorsi outdoor più usata al mondo: anche chi sceglie la Liguria, tra bellezze naturalistiche e scenari che tolgono il fiato, per pianificare i propri tour di uno o più giorni, può avvalersi di questo strumento preciso e affidabile. Grazie a Komoot, chi vuole provare in autonomia o in gruppo l’avventura dell’Alta Via Stage Race avrà la possibilità di farlo con uno strumento semplice e intuitivo. All’interno dell’app è infatti già presente il profilo ufficiale dell’AVSR (https://www.komoot.it/user/altaviastagerace) e sul sito ufficiale (https://altaviastagerace.it/percorso/) dove è possibile visionare e scaricare le 8 tappe del percorso e il prologo.

LE TAPPE DELL’ALTA VIA STAGE RACE NEL DETTAGLIO

Venerdì 11 Giugno - Prologo

Riccò del Golfo: 14,3 km | 570 m D+

Partenza al tramonto per un prologo che i rider apprezzeranno moltissimo: un single track ad anello, veloce e panoramico, su terreno misto, dal sottobosco di castagno al fondo argilloso delle pietre calcaree. Il percorso si sviluppa lungo i sentieri che collegano i borghi medievali di cui è costellata la valle di Riccò del Golfo: Quaratica, Valdipino e Ponzò, tutti esempi di architettura rurale di pregio, nell’immediato entroterra dello splendido Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Sabato 12 giugno - Stage 1

Da Riccò del Golfo a Cuccaro: 66,7 km | 2.610 m D+

La prima tappa accompagna i rider alla scoperta dei luoghi più belli della Provincia della Spezia. Da Riccò del Golfo si sale sul crinale dell’Alta Via delle Cinque Terre, per poi scendere verso la costa e percorrere alcuni chilometri lungo i sentieri del parco nazionale omonimo, con una splendida visuale sulle scogliere a picco sul mare. Si prosegue nell’entroterra attraversando suggestivi borghi medievali, tra i quali spicca Calice al Cornoviglio con il suo storico castello, fino a raggiungere la località Cuccaro (Rocchetta di Vara), ai margini della famosa Pineta di Suvero. È una delle più tappe più impegnative dell’Alta Via Stage Race.

Domenica 13 giugno - Stage 2

Da Cuccaro a Giaiette: 61,8 km | 1.940 m D+

La seconda tappa conduce dalla Provincia della Spezia a quella di Genova, dal panoramico crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri all'area naturale protetta del Parco dell'Aveto. I primi chilometri si sviluppano intorno alla Pineta di Suvero, lungo un divertente anello con passaggi artificiali in stile cross-country. Si prosegue fino ad incontrare l’Alta Via alla Foce del Termine, si sale sul Monte Gottero, da cui si gode di una vista unica su tutta la Liguria e la Versilia, e si scende al Passo di Cento Croci. Dopo un lungo tratto in quota, si entra nel Parco dell’Aveto, per poi raggiungere il Passo del Bocco e infine la località Giaiette (Borzonasca).

Lunedì 14 Giugno - Stage 3

Da Giaiette a Lorsica: 54,2 km | 1.810 m D+

La terza tappa si sviluppa quasi interamente nel Parco dell'Aveto, attraversando zone di grande interesse naturalistico, storico e culturale: il piccolo universo di frazioni che si raccolgono intorno al paesino di Prato Sopralacroce, in uno scenario montano ricco di sorgenti e cascate; la chiesa millenaria di San Martino di Liciorno, nascosta nel bosco; il Monte Aiona, con il suo vasto pianoro dall'aspetto quasi lunare; la stupenda Foresta delle Lame, costellata di piccole zone umide di origine glaciale. Lasciato il cuore del parco, la tappa prosegue su asfalto fino a Parazzuolo, per poi ritrovare l'Alta Via dei Monti Liguri alla Bocca di Feia e seguirne il panoramico crinale. Superate le insellature del Passo di Ventarola Sud e del Passo di Ventarola Nord, si scende a Lorsica, piccolo borgo noto in tutto il mondo per la lavorazione del damasco.

Martedì 15 Giugno - Stage 4

Da Lorsica a Genova: 73,1 km | 2.110 m D+

Una delle tappe più impegnative, inizia con un lungo tratto in asfalto, che sale con numerosi tornanti fino a Barbagelata. Prima di entrare nel paesino, si lascia l'asfalto e si prosegue in quota lungo il crinale boscoso dell'Alta Via dei Monti Liguri, tra carrarecce e sentieri, raggiungendo il Passo della Scoffera. Da qui il percorso volge verso nord e poi conduce a Montoggio, con vari saliscendi tra piccoli borghi, terrazzamenti, cascine e pascoli. Dopo un breve tratto nel fondovalle, si risale lungo le pendici del Monte Carossino e quindi si inizia a scendere verso Genova. Il finale di tappa prevede un breve anello che permette di ammirare l’incredibile sistema di mura e fortificazioni eretto nell’Ottocento a difesa della città: in cima a ripidi e panoramici colli, sorgono imponenti Forte Diamante, Forte Puin, Forte Sperone e Forte Begato. La tappa termina presso il Campo Sportivo Ca’ de Rissi.

Mercoledì 16 Giugno - Stage 5

Da Genova a Sassello: 90,7 km | 3.050 m D+

La tappa più lunga inizia con un percorso abbastanza tortuoso tra i piccoli paesi dell’entroterra di Genova, fino ad incontrare il crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri a Colla di Praglia. Si prosegue in quota, si supera il Passo del Turchino e si entra nel Geoparco del Beigua, con ampie zone esposte pedalabili, portage limitato e vedute spettacolari sul Golfo del Mar Ligure: è proprio questo il punto in cui l’Alta Via, che corre a circa 1.000 metri dalla costa, si avvicina di più al mare. Raggiunta Costa Giancardo, si lascia l’Alta Via per scendere nel ridente paese di Sassello, patria dei funghi e degli amaretti.

Giovedì 17 Giugno - Stage 6

Da Sassello a Finale Ligure: 82,6 km | 1.940 m D+

La sesta tappa si sviluppa interamente nella Provincia di Savona, la più ricca di boschi della Liguria. Nella prima parte si attraversano due ambienti naturali protetti di grande pregio, la Foresta della Deiva e la Foresta dell’Adelasia, mentre nella seconda parte - che lascia l’Alta Via dei Monti Liguri per scendere verso il mare – si entra nel comprensorio del Finalese, mecca della mountain bike dove si corre la celebre 24H di Finale.

Venerdì 18 Giugno - Stage 7

Da Finale Ligure ad Alto: 58,4 km | 2.470 m D+

La settima tappa risale le boscose colline alle spalle di Finale Ligure per incontrare l’Alta Via dei Monti Liguri al Colle del Melogno. Si attraversa la suggestiva Faggeta della Barbottina e poi si scende su sentiero tecnico fino a Bardineto. Con una salita lunga ma pedalabile si ritorna sull’Alta Via, si aggira a nord il Monte Galero, superando alcuni tratti in portage, e si prosegue sul crinale a una quota media di 1.500 metri. Alle pendici del Monte Dubasso si lascia l’Alta Via per una lunga e bella discesa che porta al paesino di Alto, in territorio piemontese.

Sabato 19 Giugno - Stage 8

Da Alto a Pigna: 86,2 km | 3.260 m D+

L'ottava ed ultima tappa si sviluppa in Provincia di Imperia, con brevi sconfinamenti in Francia, e ripercorre per buona parte l’itinerario dell’Alta Via dei Monti Liguri. Una tappa impegnativa e molto panoramica, che attraversa suggestivi borghi come Cosio d’Arroscia, Mendatica e Montegrosso Pian Latte, presidi di economia rurale montana, per poi raggiungere, con buon dislivello e alcuni tratti in portage, i 2.200 metri del Monte Saccarello, cima più alta della Liguria. Un percorso ideale per i biker che amano gli scenari alpini, esposti e in quota. La tappa si conclude con la discesa dal rifugio Allavena a Buggio, che prevede alcune sezioni tecniche.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy