I PIU' LETTI
HiRIDE, LA RIVOLUZIONE A PORTATA DI BICI
di Giorgio Perugini | 27/07/2018 | 09:53

Sono anni che veniamo letteralmente investiti da novità che promettono di cambiare definitivamente la bici. Dapprima sono stati i materiali, basti pensare al composito e agli evidenti vantaggi che ha portato per la realizzazione di telai sempre più robusti e leggeri, poi sono arrivati i cambi elettronici, strumenti che hanno dato una bella spolverata a questo vecchio mezzo che amiamo tanto. Però, a conti fatti, la bicicletta da strada è ancora la stessa di sempre, sbaglio? Oggi HiRide ha in mano le carte giuste per cambiare la storia e far in modo che il ciclista da strada possa vivere lo stesso senso di rinnovamento che da anni coinvolge la mtb.

Avete presente la sospensione elettronica intelligente chiamata ESAS (Endurance Smart Adaptive Suspension)? Avete capito bene, parlo proprio di sospensioni per bici da strada, anche perché dieci giorni fa non si parlava d’altro durante le telecronache del Tour de France.

Si tratta della sospensione posteriore montata sulle Pinarello K10S Disc utilizzate dai corridori SKY, l’arma in più per il team per sbaragliare la concorrenza. Che ci siano riusciti o no, poco importa, anche perché tutti gli atleti hanno optato per questa soluzione dopo i vari test effettuati, test in cui i dati hanno promosso a pieni voti questa moderna tecnologia. Dati alla mano, anche se SKY mantiene la segretezza dei numeri, in uscita dai tratti di pavé la velocità di chi era equipaggiato con queste bici era nettamente superiore a quella di chi ne era sprovvisto…

La sospensione di cui parliamo nasce da HiRide, una giovanissima azienda milanese nata da e-Novia, una realtà che incorpora e sostiene un pool strategico di start-up che sviluppano tecnologie in diversi settori. Credetemi, basta mettere un piede negli uffici di questi ragazzi per capire che il futuro è già arrivato, e per toccarlo con mano in brevissimo tempo basterà solo dare loro fiducia per mescolare un po’ le carte in tavola. Il kit, lo stesso che abbiamo provato per voi, comprende una sospensione posteriore (elastomero + parte idraulica + gestione elettronica) e una Control Unit (Smart Battery Pack), niente altro che il cervello del sistema che si posiziona all’interno del tubo verticale.

Chiude il cerchio l’interfaccia per avviare il sistema e scegliere le modalità di funzionamento della sospensione che viene alloggiata sul tubo obliquo. Il sistema pesa solo 320gr e una volta in marcia, è in grado di adattarsi mediante una sofisticata elaborazione delle vibrazioni rilevate dai sensori, favorendo un comfort sconosciuto fino ad ora su una comune bici da strada. L’elastomero viene prodotto in tre mescole differenti, tre versioni diverse che corrispondono ad altrettante fasce di peso del ciclista e testate per offrire sempre la migliore risposta in strada.

Ovviamente il pacchetto è personalizzabile ed è possibile intervenire sulle modalità di funzionamento in una maniera semplice utilizzando l’apposita schermata configurabile sul device Garmin tramite IQ Connect (presto ci sarà anche una App). Le funzioni sono tre: Manual, Tourism e Automatic, tutte facilmente azionabilidal tasto posto sull’interfaccia (per capire quale modalità avete inserito dovrete vedere il colore della luce led).

Non cascate nell’errore comune di pensare che la sospensione vi toglierà gran parte della potenza espressa sui pedali, lo sbaglio sarebbe madornale. La sospensione è il ponte tra il carro e il tubo verticale e non toglie rigidezza al comparto durante la pedalata perché il sistema lavora solo in funzione delle sollecitazioni derivanti dal terreno e mai da quelle prodotte dal ciclista (questo è il vero nodo del sistema), comprendendo anche lo stile di guida dell’utente. Questo modo di concepire le sospensioni deriva direttamente dal mondo dell’automotive, in particolare modo da quello delle moto.

In poche parole, ESAS rende performante un telaio da strada filtrando bene gli scossoni tipici dei terreni irregolari e soprattutto, detto pane al pane e vino al vino, fa in modo che la ruota si stacchi da terra il minimo possibile mantenendo una trazione incredibile. Il confronto è stato imbarazzante: prima ho percorso un tratto di sentiero irregolare con il sistema bloccato e poi lo ho rifatto con il sistema in modalità «automatic». La risposta del retrotreno è diventata precisa con sobbalzi ridotti drasticamente e pensare che l’escursione della sospensione è di soli 1,1cm. Infine, è impossibile non apprezzare il ritorno alla rigidità della sospensione una volta che il manto stradale è tornato liscio, spettacolare e istantaneo! Indubbiamente, i vantaggi prestazionali si traducono immediatamente in un grande comfort, una sensazione piacevole per la schiena e tutto l’apparato muscolo scheletrico. Questo sistema spalanca definitivamente le porte del futuro a mezzi decisamente moderni, sia per il mondo strada che per quello gravel.

Durante la prova, ho potuto pedalare su due bici identiche ma allestite con pneumatici differenti. Una montava Continental GP4000 da 28mm mentre la seconda i Pirelli Cinturato da 25mm. La prova è stata ottima con entrambe le misure, dimostrando che sia con sezioni più stradali che con quelle più adatte ad una gravel il pacchetto di HiRide aggiunge una corposa dose di feeling. Una parola va spesa per il telaio: la struttura è tutto sommato tradizionale e sfrutta la naturale elasticità del carbonio per consentire al carro di flettere favorendo il lavoro della sospensione.

Come esperti del settore, siamo certi che HiRide sia già un sistema completo e competitivo al 100% e sarebbe riduttivo affiancarlo solo al settore endurance. La mia aspettativa, viste le sue enormi potenzialità, mi porta a pensare che il sistema HiRide sarà a bordo delle future bici aero con vantaggi incredibili in termini di comfort e guidabilità. Giusto per la cronaca, HiRide ha già pronta la sospensione anteriore, il tassello definitivo per rendere il kit completo sotto tutti gli aspetti.

 

Su strada si avverte subito che la gestione elettronica è più veloce del pensiero conil mono che si aziona da solo come deciso dagli algoritmi ancora prima che il Garmin possa segnalarti il suo ingaggio. Tutto questo porta ad un feeling istantaneo che mi ha fatto rivedere come superati o forse solo limitati gli altri sistemi ammortizzanti impiegati sulle bici da strada. HiRide porta innovazione nel nostro settore, un cambiamento che partirà in sordina e che sarà difficile arginare, del resto, la vera rivoluzione «elettrica» può partire solo ed esclusivamente da qui.

 

hiride.bike

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy