È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene, ecco una nuova possibilità per chi cerca selle comfortevoli e personalizzate.
Un idea nata nel 2015
Reform nasce a Vancouver per volontà di Mike Perreten e Tom Edstrand, figure note nel mondo dello skate per via del marchio Landyachtz. Lo so, il passo dallo skate alla bici non è semplice, le idee nascono così, esattamente come è successo a Mike durante un giro sulla sua bici da strada. Perché non inventare una sella che si modella come accade per gli scarponi da sci termoformati? Da qui le prime prove e poi il resto è storia.
Come funziona? Semplice, alla porta di tutti
Il sistema brevettato delle selle Reform è molto semplice da sfruttare. Nel dettaglio ciò che rende possibile la magia è la resistenza posta tra imbottitura e scafo. Basta salire in bici e pedalare sulla sella scaldata per almeno 15 minuti per fare in modo che questa prenda la forma del nostro corpo. Nessuna scansione o difficili operazioni da mettere in atto, tutto è molto semplice e funzionale. Il bello? Se l’operazione non soddisfa del tutto l’utente finale o se viene interrotta per qualsiasi ragione, si può ripetere infinite volte!
Una sella moderna e leggera
I due modelli proposti da Reform e già presenti nel magazzino di 4Guimp sono la Seymour e la Tantalus, la prima con scafo e carrello in carbonio ( per stradisti e gravel con 142 mm di larghezza e 245mm di lunghezza e 197 grammi di peso ) mentre la seconda presenta scafo in carbonio e carrello in titanio ( per mtb con 142mm di larghezza per 245 di lunghezza e 235 grammi ). Sotto alla sella è presente la connessione per il cavo di alimentazione con clip magnetica. Il riscaldamento azionato dall’alimentatore compreso nella confezione dura 10 minuti circa, ma troverete tutte le specifiche nelle istruzioni.
I test la promuovono
Test in laboratorio hanno confermato che il rendimento della sella termoformata migliora notevolmente il comfort per l’utilizzatore, un upgrade dimostrato tramite una scansione per mappare i punti di pressione prima e dopo la termoformatura. La Sella Tantalus è stata sviluppata in collaborazione con il campione EWS 2022 Jesse Melamed, atleta in grado di dare indicazioni precise per creare un prodotto perfetto sia per le lunghe uscite all mountain che per le gare di enduro. La sella Seymour è invece stata sviluppata pensando alle lunghe uscite su strada. Entrambi i prodotti condividono il materiale termoformabile dell’imbottitura e la resistenza internare la Tantalus.