I PIU' LETTI
ROBERTO CONTI. «QUANTO CI MANCA MARCO...»
di Antonio Simeoli | 14/02/2024 | 08:15

«Io e lui fuori da un supermarket con un panino al prosciutto e una birra, stavolta sì una birra, perché invece quando ci allenavamo bevevamo Coca Cola, a farci due risate dopo un giro in bici e a pensare alle imprese passate. Io Marco me lo immagino così adesso». Invece, caro Roberto, Marco Pantani, il tuo amico Marco Pantani, il tuo capitano Panta, quello che faceva impazzire l’Italia con i suoi scatti in salita, se n’è andato ormai vent’anni fa.

Roberto è Roberto Conti, romagnolo, 59 anni, 17 anni da professionista, per quattro anni gregario di Pantani. Nelle tre stagioni magiche del Pirata 1997, 1998, 1999 fino ai fatti di Madonna di Campiglio e 2003, l’ultima da ciclista di Pantani e anche il suo ultimo, travagliato, anno di vita.

Roberto, da vent’anni San Valentino non è la festa degli innamorati per chi mastica ciclismo.

«Esatto, è un giorno maledetto che in un lampo mi fa riaccendere quel fuoco che per anni provo a tenere spento, ma il 14 febbraio proprio non riesco a farlo. Perché i ricordi di Marco si fanno pressanti. Provo solo a selezionare il ricordo dei momenti belli passati insieme».

Dov’era quel giorno quando ha saputo della morte di Pantani?

«A casa mia davanti alla tv, amo il calcio e stavo vedendo l’anticipo del sabato sera della Serie A. Non ricordo la partita, ricordo che rimasi basito quando interruppero la trasmissione per dare la notizia della morte di Marco. Senza parole».

Fu sorpreso?

«No, dal luglio 2003 aveva allontanato tutti i suoi amici del ciclismo. Restavo in contatto con lui solo tramite il suo medico, che proprio quell’estate gli aveva detto di smetterla con la droga altrimenti sarebbe finito male in pochi mesi. Una settimana prima della sua morte mi avevano avvisato che era irrintracciabile. Ora sappiamo perché».

Quando vide Pantani per la prima volta?

«Lo vidi gareggiare tra i dilettanti a una corsa qui in Romagna, io ero già professionista. Era un ragazzino, mingherlino, qui da noi si dice “tutto nerbo”, andava forte in salita, attaccava sempre. Nel 1992 vinse il Giro d’Italia dilettanti e già nell’ambiente tutti sapevano che aveva un grande motore».

Poi se l’è ritrovato in gruppo nel 1993. ..

«Tra romagnoli ci si parlava in gruppo, ebbe un sacco di problemi alla schiena in quel primo anno. Io cercavo di tranquillizzarlo, gli dicevo che quelle prime stagioni avrebbero dovuto servirgli per fare esperienza. Non c’era nulla da fare, ti rispondeva: “io non ho mica bisogno di fare esperienza”».

Lei nel 2004 vinse sull’Alpe d’Huez al Tour, il suo successo più prestigioso, Marco invece si rivelò al Giro trionfando a Merano e all’Aprica.

«Sapevo che prima o poi avrebbe vinto, ma mi sorprese a Merano perché scappò via negli ultimi km del Passo Giovo e poi resistette al gruppo per oltre 30 km. Ma lui era così».

Perché il Pirata è rimasto nei cuori degli appassionati?

«Faceva delle cose uniche. Attaccava da lontano, era estroso, come quando gettava la bandana prima di attaccare, e queste sue qualità l’hanno fatto entrare nel cuore della gente».

E quel giorno sul Fedaia al Giro 1998?

«(ride ndr) La tattica era: uniti per Marco, lui attacca dopo le gallerie. Solo che quell’anno facemmo i Serrai, il canyon prima di Rocca Pietore, non c’erano gallerie. Poi iniziava il tratto duro. Così, sul lungo rettilineo prima di Capanna Bill, roba al 12 per cento e più, Marco, che pedalava ancora con la pipa in bocca, mi chiese: “dove sono le gallerie che devo attaccare? ”. Vai subito, gli risposi, il tratto duro è iniziato da un pezzo. Partì e si prese la prima maglia rosa».

E in luglio arrivò anche quella gialla.

«Ultimo nel prologo del Tour a Dublino. Ma non eravamo preoccupati, avevamo già vinto il Giro».

E dopo l’impresa del Galibier?

«Lì invece noi gregari eravamo molto preoccupati. Perché cominciammo a sentire la grande responsabilità di doverlo scortare fino a Parigi in giallo».

Che capitano era Marco?

«Generoso. Dopo la vittoria del Tour il premio lo diede alla squadra e al personale regalandoci la sua parte: un grande. Come quando sceglieva i suoi pretoriani e li motivava come solo lui sapeva fare».

Come fu quell’estate magica del 1998?

«Aveva “marchiato” tutti noi gregari tagliandoci i capelli corti e dipingendoli di giallo. Così in Romagna ci fermavano ovunque: tu sei uno dei gregari di Pantani, dicevano. E via con le feste».

E gli allenamenti con lui?

«Tabelle? Non esistevano, Marco andava a sensazione. E voleva dire: su e giù sulle salite per 200 km al suo passo. Carpegna e Fumaiolo erano casa sua».

E Madonna di Campiglio?

«Non so se fu un complotto, so solo che nello sport c’è tanta invidia, basta guardare ora come trattano Sinner solo perché ha la residenza a Montecarlo senza pensare ai sacrifici che un atleta fa. Marco era il più forte, attirava invidie, poi i controlli non erano così codificati come adesso. Dopo Campiglio cambiò, i fantasmi invasero la sua testa, si sentiva perseguitato, si vergognava della reazione della gente. “Adesso penseranno che io andavo forte per il doping”, diceva. Non si dava pace. Invece Marco andava forte perché era forte di suo».

E la droga?

«Arrivò in quel periodo. Gli parlai decine di volte: “Lascia perdere, così ti rovini la vita”. Lo vedevamo distratto, cupo, preso da demoni. Lui mi ripeteva: “Roberto è un momento, smetto quando voglio non ti preoccupare”. Invece...».

Ha dei rimpianti?

«Rimorsi. Sì, li ho. Avrei, avremmo dovuto essere più duri con lui. Ma avevamo paura di fargli male. Entrare nella sua testa non era facile».

Eppure solo 8 mesi prima di morire al Giro 2003 sullo Zoncolan ebbe un sussulto finendo quinto...

«Quel giorno pensai potesse farcela. Eravamo felici per lui la sera in hotel, era arrivato con i primi. Ma lui non si accontentava: avrebbe voluto vincere. Lui era così».

Se non si fosse perso così quanto avrebbe vinto?

«Qualche altro Giro, altri Tour, con uno come Armstrong e i cento km a crono in quelle edizioni, sarebbe stata dura perché Marco contro il tempo faticava. Ora al Tour le crono quasi non le fanno...».

Come se l’immagina con i fenomeni di adesso come Pogacar, Vingegaard o Van der Poel?

«Si sarebbe divertito e gli sarebbero piaciuti un sacco questi corridori sempre all’attacco. Come era lui».

Cosa avrebbe fatto Pantani una volta smesso di correre?

«Me lo immagino alle corse osannato da tutti. Non su una ammiraglia, ma manager di un team perché era bravissimo a scegliere i suoi uomini. Sì, mi manca eccome». Ci manca.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy