I PIU' LETTI
BARONCHELLI TORNA A GEMONA: «RICORDO QUEL GIRO TRA LE MACERIE...»
di Antonio Simeoli | 25/03/2023 | 08:12

Arriva puntuale in auto dal paesino della Bassa Bergamasca dove abita. Andrea Cainero, del Comitato tappa del Giro 2023, è andato a prenderlo al casello autostradale. È magro come uno scalatore, quasi come quando faceva diventare matti in salita Moser e Saronni o metteva paura a Merckx e Hinault. «Piacere Baronchelli», dice col sorriso gentile. È Tista, o Gibì di “dezaniana” memoria, fate come volete, campione di un ciclismo passato che ci manca tanto. Una prova? Avete visto il putiferio uscito fuori dopo la lite Moser-Saronni 2.0?
«Vi rendete conto che più che delle corse di adesso e dei campioni italiani che non ci sono più si parla ancora di ex corridori settantenni? Ah, io andavo più forte in salita di loro, questo non me lo toglie nessuno».

Arriva il sindaco Roberto Revelant. C’è anche Bepi Bazzana del Comitato tappa. Spunta Giorgio Valent, del Comune di Gemona, con una “reliquia”. È lo stendardo della Trieste-Gemona, semitappa del Giro 1977, che portò la carovana rosa tra le macerie del sisma. “Tista”, che in quel Giro arrivò terzo, si commuove. Vuole sapere tutto della Ricostruzione. Il sindaco lo porta in via Bini, tra gli edifici rinati dov’erano e com’erano.

Poi il Duomo. Gibì, religiosissimo, fa il segno del cristiano (vi ricordate? De Zan diceva proprio così) a cui aggiunge un bacio alla Madonna. Sale in castello, nei giardini ricostruiti, ammirando dall’alto la città, fotografa. Ci racconta un’epoca del ciclismo che non c’è più con tre o quattro salti di mezzo secolo su quello attuale che devono far riflettere.

Baronchelli, perché ha iniziato a correre?
«Pumenengo, bassa Bergamasca. Ho iniziato ad andare in bici a 14 anni seguendo le orme di mio fratello Gaetano che andava forte ed era un grande appassionato. Ho cominciato per fuggire alla vita dei campi».

Ha ancora un primato: in 40 giorni nel 1973 ha vinto il Giro d’Italia dilettanti e il Tour de l’Avenir, le due principali corse tra i giovani.
«Sì, è stata una grande impresa che mi ha fatto conoscere. Una cosa non indifferente. Andavo forte, soprattutto in salita. Pesavo 73 kg e un rapporto peso-potenza perfetto».

Il suo idolo?
«Eddy, lui e soltanto lui. Il più forte di tutti».

Eppure Merckx sulle Tre Cime al nel 1974 con lei ha rischiato di perderlo quel Giro. Ora vanno di moda i giovani che vincono tra i pro appena superati i 20 anni, pensiamo a Pogacar o Evenepoel, lei passò professionista a 21 anni.
«Vero. Ma se uno va forte va forte. Mi sono ritrovato al Giro d’Italia a battagliare con Merckx e l’ho perso per 12 secondi. Ma quel secondo posto per me non fu una delusione, ma la consapevolezza di essere forte e di poter dire la mia anche tra i professionisti».

Vorrebbe ricorrerla quella tappa sulle Tre Cime?
«No, ormai è fatta. Ma all’inizio della salita attaccai troppo presto. Dopo Misurina la strada impazzisce all’insù, io lì scattai non sapendo che in realtà poi sarebbero arrivati un paio di chilometro facili prima dell’ultima dura ascesa. Ecco, se avessi avuto ancora Bitossi come compagno di squadra, lui che quella salita l’aveva già fatta, mi avrebbe detto di attaccare dopo e forse avrei vinto quel Giro. Ma Merckx era Merckx e il giorno dopo corse un tappone super verso Bassano».

Il ciclismo in quegli anni era lo sport nazionale...
«Anche adesso è importante, solo che ora non abbiamo campioni. L’ultimo è stato Nibali, che in gruppo era intelligente e riflessivo e mi ricordava Gimondi».

Ha visto che Moser e Saronni si danno ancora battaglia sui giornali?
«Guardi, prima di Saronni, Moser trovò me come rivale. Io taciturno, lui più espansivo: i giornalisti preferivano lui perché dava i titoli facili. Bastavano due dichiarazioni e le folle si sobillavano. Pensi che nel 1977, due giorni dopo la tappa di Gemona, vinsi a Pinzolo il tappone dolomitico nonostante la notte precedente i tifosi di Moser avessero fatto chiasso sotto il mio albergo perché uno non poteva vincere a casa di Francesco. E ne potrei raccontare tante altre. Una volta gli dissi: Moser scendiamo e meniamoci va, così regoliamo i conti».

Poi arrivò Saronni.
«E Beppe mi deve ringraziare. Passò alla Scic nel 1977 e per due anni poté crescere nella mia ombra. Poi vinse e tanto».

Chi era il più forte tra i due?
«Moser era un cronoman, ha vinto tre Roubaix, era uno che non mollava mai. Saronni andava più forte in salita ed era veloce. Hanno vinto tanto, anche perché i Giri d’Italia glieli disegnavano su misura... Io in salita ero più forte e con la metà delle salite che piazzano adesso al Giro qualche maglia rosa a Milano l’avrei vinta».

Cosa dice di questa rivalità 2.0 scoppiata quaranta e più anni dopo?
«Vuol dire che il ciclismo d’allora è stato indimenticabile e colma ancora i vuoti di quello attuale. Ai miei tempi i nostri sponsor, tutti italiani, volevano che si corresse solo in Italia. Al massimo le Classiche del Nord. Al Tour de France nemmeno si andava. Era proprio un’altra epoca».

E Hinault un altro grandissimo di quell’epoca. A Mondiale di Sallanches, per tentare di tenergli testa, fece la fatica più grande della sua carriera?
«No. All’inizio gli diedi anche i cambi in quella fuga a due. Poi però mi vennero i crampi, ma non crollai arrivando secondo con onore. Bernard era semplicemente il più forte e meritava quel titolo. Era un grande, taciturno come me, introverso, solo che in Cirylle Guimard trovò un direttore sportivo che parlava, e bene, al suo posto».

Baronchelli e il Friuli?
«Giro del Friuli 1975, mi gioco la corsa con Battaglin e Poggiali. Ques’ultimo fa il furbo con me e Giovanni e poi ... vince. E poi quella tappa delle Tre Cime del 1974 partì da Pordenone. Oltre al ricordo del Giro 1977 quando arrivammo e partimmo tra le macerie. Ma c’è un altro ricordo terribile che mi lega al Friuli. Ero a Pordenone per il Giro del Friuli quando nel settembre 1976 arrivò la seconda scossa. Eravamo in albergo prima della corsa, al secondo piano. La scossa durò 13 secondi, io e mio fratello ne impiegammo 12 a scendere in strada. Mentre Moser, che era in piani alti di un altro hotel nemmeno la sentì quella scossa ... Ammiro come la vostra gente, pur piegata da tanti lutti, abbia saputo ricostruire tutto in poco tempo».

La sua vittoria più bella?
«Il secondo Giro di Lombardia nel 1986 in Piazza Duomo a Milano. Era l’anno in cui avevo cambiato squadra a metà stagione andando via dalla Supermercati Brianzoli naturalmente perché era arrivato il solito Moser».

Le salite che avrebbe voluto nei suoi Giri d’Italia?
«La cronoscalata del Lussari e un arrivo sullo Zoncolan mi avrebbero fatto comodo. All’epoca facevamo le salite più dure al massimo col 41x28, un rapporto ora impensabile. È cambiato il mondo».

E dobbiamo aggrapparci a due pistard come Ganna e il friulano Jonathan Milan per vincere.
«Vero. Ma attenzione, Ganna o un talento come Milan dovrebbero correre con una squadra tutta per loro perché sono talenti veri. Il World Tour e i soldi che l’hanno invaso hanno fatto anche tanti danni. Squadre fatte da corridori tutti abili a vincere, con gli atleti che scelgono gli obiettivi stagionali. Ai miei temi si correva per vincere da marzo fino in autunno».

Lei e Pogacar avevate una cosa in comune: la bicicletta Colnago.
«È una specie di Merckx lo sloveno. Sbaglia però a voler fare il Cannibale in tutte le corse. Senza una squadra all’altezza, meglio farsi un po’ di amici e puntare sulle grandi corse. Ma Tadej è fortissimo».

È vero, in Italia abbiamo pochi talenti. Ma lei manderebbe i suoi nipoti a correre su queste strade trafficate?
«Ha centrato il punto. No, non li manderei. Ormai correre in bici è una giungla, sarebbe ora che i nostri politici facciano qualcosa. Ma ci sono troppi interessi attorno alle auto».

Lei è un uomo di grande fede.
«L’ho scoperta 12 anni fa, la fede è una grazia che una persona trova. Senza fatica non c’è fede, come senza la fatica di una salita non c’è ciclismo. E che il 27 maggio una tappa del Giro arrivi ai piedi d’un Santuario simbolo di fratellanza tra tre popoli è meraviglioso». E per presentare quella tappa oggi a Tarvisio non potevano che chiamare “Gibì”, il 69enne gentile, che pedala ancora 8 mila km l’anno («ma non più sulle mie salite», sorride) e che ha scritto pagine indelebili del ciclismo.

POI, A GEMONA...
Baronchelli è appena sceso dal Castello e ad attenderlo, come una Carrambata che si rispetti, ci sono l’ex pro, e ora commerciante a Gemona, Walter Delle Case con un altro ex corridore dei tempi di Gibì, l’italo svizzero Fausto Stiz.

Altri ricordi di corse passate. Ma “IL” ricordo è per quella giornata indelebile nella carriera d’un ciclista di quei tempi. Sei giugno 1977, è il Giro che sarà del belga Pollentier e in cui Baronchelli salirà sul podio. A Gemona da Trieste arriva la prima semitappa della 16ª frazione. Traguardo in via Dante, nella città tredici mesi prima distrutta dal sisma e che aveva perso 400 cittadini. Vittoria in volata del belga Marc DeMeyer, qualche ora di sosta e ripartenza, con il gruppo che sale il silenzio prima del km zero in una Gemona alta ancora spettrale. Francesco Moser è in maglia rosa, il secondo sprint di giornata a Conegliano lo vincerà Pierino Gavazzi. Chiunque fosse in gara o in ammiraglia quella giornata non la dimenticherà mai.

Ma a Gemona, come si sa, sono andati avanti e nel 2006, nel trentennale del sisma, il Giro d’Italia tornò in città questa volta per celebrare la Ricostruzione completata in una decina d’anni. Fu la tappa corsa nei paesi del cratere del sisma, fu uno dei più grandi successi organizzativi di Enzo Cainero. La salita del Cuel di Forchia (durissima), il passaggio sul Monte Prat, Majano, Buja, Tarcento, il muro di Sammardenchia e il circuito finale tra Artegna, Maniaglia e Gemona, col passaggio nella ricostruita via Bini e traguardo nella zona della stazione, in una tappa vinta dal tedesco Schumacher, uno di quelli poi finito dietro la lavagna per doping. Era il Giro di Ivan Basso. Nel 2014, invece, a partire in maglia rosa da Gemona per l’ultima tappa, la passerella finale verso Trieste dopo il giudizio dello Zoncolan, fu il colombiano Nairo Quintana. Partenza da Piazza del Ferro, passerella in centro e via verso il mare. E adesso? Gemona si prepara. Perché in una delle mitiche cartelline vergate a mano dal compianto patron Enzo Cainero c’era la tappa del cinquantennale del terremoto. Ed è a quella che mirano l’ex sindaco Paolo Urbani, ora a capo del Comitato di tappa del Giro e Andrea, il figlio del patron. Una frazione tutta friulana, spettacolare. Attorno a Gemona c’è pane per i denti per un corridore abile in salita come Baronchelli, non a caso celebre anche per aver vinto sei edizioni di fila del Giro dell’Appennino, corsa zeppa di salite.

dal Messaggero Veneto

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
BMC ha lanciato una campagna di richiamo per le Biciclette e i Telai KAIUS 01. «Abbiamo deciso di procedere con un richiamo volontario per ispezionare tutte le biciclette e i...

Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del...

Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore...

Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita, come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e...

Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy