I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. GP POGGIRIDENTI, QUANDO LA VALTELLINA ERA UN PUNTO DI RIFERIMENTO
di Danilo Viganò | 13/02/2023 | 08:10

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Anni Cinquanta, in Valtellina si correva il Gran Premio Poggiridenti. Località in provincia di Sondrio, tra le alpi Retiche e la sponda destra del fiume Adda, Poggiridenti divenne un punto di riferimento per i migliori dilettanti. La gara andò in scena nel 1956 su iniziativa del Velo Club Poggiridenti e del suo presidente Egidio Prandi che rimase in carica fino al 1985. Poi la dirigenza passò nelle mani di Marco Piasini tutt’ora alla guida del team valltellinese.

Fu un valtellinese, Aldo Lauri, ad aggiudicarsi la prima edizione che partì dalla Piazza Garibaldi di Sondrio. Gareggiava per il Pedale Sondriese società per quale difendeva i colori anche Carlo De Campo vincitore nel 1957. Seguì la vittoria del comasco Angelo Cappelletti (UC Comense), e di Egidio Moscatelli (Bar Sport Giussano) dodici mesi più tardi. Nel prosieguo della sua escalation, il Gran Premio ebbe come vincitori Gianni Poidomani, Diego Ronzio, Luigi Bollasina, Ambrogio Colombo che nell'edizione del 1963 riuscì a distanziare Ugo Colombo e Gianni Motta. Di nuovo Luigi Bollasina, quindi Giorgio Favaro e Vladimiro Panizza. Allora punto di forza della società Bustese, l'indimenticato Miro s'impose per distacco cogliendo anche il successo nella speciale classifica del Gran premio della Montagna

Franco Vianelli succedette nell’albo d’oro a Panizza, e nel 1967 vinse superando Giuseppe Scopel di 1'25" e Aldo Balasso di 1'41". La Comense tornò a farsi sentire con Franco Famà nel ‘69 e subito dopo arrivarono le affermazioni di Bruno Rusconi, Franco Livio, Pietro Mingardi e la doppietta di Bruno Zanoni nel biennio '72-'73 in quest'ultimo anno davanti a Gabriele Mirri e Walter Prandi. Fu poi il turno di Mario Vaira e di Claudio Corti che nel 1976, con i colori della Itla, centrò il bersaglio anticipando Franco Provenzi e Giuseppe Magni. Corti si classificò terzo l'anno seguente alle spalle del vincitore Luigi Gritti (Inoxpran) e del secondo Walter Prandi della Pezzini. Massimo Tremolada (Melzo Meggiarin) fece sua la prova del 1977 trionfando in progressione su Pierangelo Zorzolo (Viris)  e Italo Botteon (Ganna), mentre Filippo Marchiorato festeggiò l'anno seguente.

Decisa a tavolino l'edizione del 1979. A tagliare per primo il traguardo fu Fausto Stiz (Velo Club Mendrisio), poi retrocesso al secondo posto per scorrettezze ai danni di Fiorenzo Aliverti della Passerini  al quale la giuria dell'epoca attribuì il successo. Terzo arrivò Fausto Gianoli del GS Seregno. Nel 1980 la classica fu valida per l'assegnazione del campionato lombardo e Giorgio Zanotti (GS Monti) conquistò il titolo davanti a Giovanni Bino e Pierluigi Sessolo.

Il Gran Premio non si svolse dal 1981 al 1985, riprese nel 1986 con la vittoria straniera del russo Viktor Klimov su Gelfi e il polacco Mierzejewski, mentre l'anno dopo Danilo Gioia (Alimarket Gloria) prese vantaggio all'ultima curva e riuscì ad avvantaggiarsi nei confronti di Marco Lanteri e Roberto Gusmeroli. Altro stop nel 1988, e nuova ripresa nell'89 anno in cui Ezio Missori (Fracor) distanziò i rivali in vista del traguardo. L'avvio degli anni Novanta fu generoso con Dario Nicoletti che in maglia Diana Calzature trionfò per distacco anticipando Savoia e il compagno di squadra Ivan Gotti.

Nelle stagioni 1991 e 1992 il Gran Premio Poggiridenti entrò a far parte della nuova formula della Settimana Bergamasca Open. Nel '91, come seconda tappa, s'impose Sergio Carcano mentre l'anno successivo Pavel Tonkov sbaragliò il campo con una bellissima azione solitaria nella prima frazione, poi conquistando anche la classifica generale. Dopo un lungo sonno, la corsa ebbe un sussulto nel 2002 (14 aprile): vinse il colombiano Buenahora con 4" su Federica Berta, 7" sul tedesco Sunkewitz e 8" su Domenico Pozzovivo.

Ma il GP Poggiridenti rimarrà nella storia ciclistica come la classica internazionale per dilettanti e il suo ultimo atto andò in scena precisamente il 21 aprile 1990.

ALBO D'ORO
1956 Lauri Aldo (SC Pedale Sondriese)
1957 De Campo Carlo (SC Pedale Sondriese)
1958 Cappelletti Angelo (UC Comense)
1959 Moscatelli Egidio (Bar Sport Giussano)
1960 Poidomani Gianni (GS Cademartori Mariano C.se)
1961 Ronzio Diego (SC Cittadella Como)
1962 Bollasina Luigi (Pedale Castanese Primavera)
1963 Colombo Ambrogio (Ignis Comerio)
1964 Bollasina Luigi (SCO M.Bonalanza Oleggio)
1965 Favaro Giorgio (Nucleovision Milano)
1966 Panizza Vladimiro (UC Bustese)
1967 Vianelli Franco (Pedale Bresciano)
1968 Famà Franco (UC Comense)
1969 Rusconi Bruno (US Albavilla)
1970 Livio Franco (Gs Passerini Como)
1971 Mingardi Pietro (GS Longo Nevada)
1972 Zanoni Bruno (GS Pellegrini Ranica)
1973 Zanoni Bruno (GS Pellegrini Ranica)
1974 Vaira Mario (GS Condor Pinerolo)
1975 Corti Claudio (GS Itla)
1976 Gritti Luigi (Inoxpran)
1977 Tremolada Massimo (UC Melzo Meggiarin)
1978 Marchiorato Filippo (GS Lema)
1979 Aliverti Fiorenzo (GS Passerini Colnago)
1980 Zanotti Giorgio (GS Monti)
1981 non disputato
1982 non disputato
1983 non disputato
1984 non disputato
1985 non disputato
1986 Klimov Victor (Russia)
1987 Gioia Danilo (Alimarket Gloria)
1988 non disputato
1989 Missori Ezio (Fracor Modolo)
1990 Nicoletti Dario (Diana Calzature)
1991 Carcano Sergio (2°tappa della Settimana Bergamasca open)
1992 Tonkov Pavel  (1°tappa della Settimana Bergamasca open)
2002 Buenahora (Col-Cage Maglierie)

GIA' PUBBLICATI

CORSE E RICORSI. TROFEO FRANCHINA, QUATTRO EDIZIONI DA RICORDARE

CORSE E RICORSI. IL FASCINO DELLA MONTECARLO-ALASSIO

CORSE E RICORSI. MODENA-TIGNALE, LA CLASSICA CHE ESALTAVA GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. TORINO-VALTOURNENCHE, MEZZO SECOLO DI EMOZIONI

CORSE E RICORSI. C'ERA UNA VOLTA LA COPPA NEGRINI

CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO DELFO, LA CORSA DI PATRON MESSINA

CORSE E RICORSI. TROFEO TASCHINI, PER MOLTI LA "SANREMO" DEI PURI

CORSE E RICORSI. SONDRIO-LIVIGNO, DOVE OSAVANO GLI SCALATORI

CORSE E RICORSI. GP DIANO MARINA, L'ECCELLENZA DEL DILETTANTISMO INTERNAZIONALE

CORSE E RICORSI. GP ARTIGIANI SEDIAI E MOBILIERI, SIMBOLO DI GROSSO CANAVESE

CORSE E RICORSI. TROFEO CADUTI MEDESI, LA CORSA DEI CAMPIONI

CORSE E RICORSI. TROFEO CEE, QUANDO LA CALABRIA SI VESTIVA A FESTA

CORSE E RICORSI. TROFEO TRIVERIO, UN LUSSO CORRERE LA CLASSICA DI BIOGLIO

CORSE E RICORSI. IL GRAN PREMIO AUTOMIANI RACCONTA LA SUA FAVOLA

CORSE E RICORSI. COPPA PAPA' ESPEDITO, LA PERLA DEL SUD

CORSE E RICORSI. GIRO D'ABRUZZO, UNA VERA CORSA PER PALATI FINI

CORSE E RICORSI. TROFEO TAMENI, LA GARA CHE RICORDA UNA GIOVANE PROMESSA

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy