I PIU' LETTI
TRIESTE O ROMA, IL GIRO D'ITALIA PUO' CAMBIARE GIRO
di Antonio Simeoli | 18/09/2022 | 13:02

Vi proponiamo l'articolo apparso questa mattina su “Il Messaggero Veneto“ e sul “Piccolo”: per Trieste tappa finale del prossimo Giro d'italia sambrava cosa ormai fatta, ma così non è. Antonio Simeoli, firma di riferimento dei quotidiani del nord-est, fa il punto della situazione.

L’ultimo sopralluogo al Santuario c’è stato venerdì. La strada del Lussari è pronta e sabato 27 maggio 2023 ospiterà la cronoscalata fiore all’occhiello del Giro d’Italia numero 106. Non ci sono più dubbi, la complessa macchina organizzativa messa in piedi dal Comitato tappa guidato da Enzo Cainero, in costante contatto con Rcs Sport, dovrà essere oliata nei prossimi mesi, ma l’alta probabilità di vedere duellare su quella salita per l’ultima maglia rosa il giovane asso belga Remco Evenepoel, recente vincitore della Vuelta, e lo sloveno Primoz Roglic, per cui arriverebbero dalla vicina repubblica migliaia di tifosi, fa già sognare gli appassionati di ciclismo.

Finale in giallo

Fin qui quello che è certo, l’incerto arriva dopo. Ed è una vera e propria polveriera. Perché sull’ultima tappa, la passerella finale a Trieste, che sarebbe dovuta partire da Udine anziché Buja, scartata da Rcs, e di cui erano già pronte le altimetrie griffate Rcs, aleggia da qualche giorno l’ombra ingombrante del Cupolone.

Sì, Roma. Nella capitale alla fine gli organizzatori del Giro d’Italia vorrebbero far finire la corsa. Più volte l’amministratore delegato di Rcs Sport, Paolo Bellino, ha espresso la volontà di concludere la corsa nella capitale, sognando così un finale stile Campi Elisi al Tour de France. Va detto, le ultime volte in cui questo è accaduto le cose non sono poi andate così bene. Correva l’anno 2009, Giro del Centenario, ultima crono: Menchov vince ma scivola sui sampietrini bagnati e cade rischiando di perdere il Giro. Evvai con le polemiche.

Edizione 2018, quella partita da Israele: l’ultima tappa passerella a Roma viene accorciata causa groviera di buche sul circuito finale. Figuraccia epocale nel Giro vinto in rimonta da Chris Froome.

Ecco, proprio al 2018 l’organizzazione della corsa rosa si ispira. In quell’anno, dopo l’impresa del keniano bianco sul Colle delle Finestre, il sabato si corse un’altra frazione di montagna con arrivo a Cervinia. La sera stessa i corridori con voli charter dall’aeroporto torinese di Caselle furono trasferiti a Roma per la frazione conclusiva.

Tutto facile? No, tutt’altro. Perché, a parte le complicate questioni logistiche – l’organizzazione sta pensando a due-tre voli charter per spostare i corridori poche ore dopo la crono tarvisiana dall’aeroporto di Ronchi alla capitale – la questione diventa politica ed economica.

Eh sì, perché, ormai la Regione Friuli Venezia Giulia, con il presidente Massimiliano Fedriga coinvolto in prima persona nel progetto, aveva dato per fatta l’accoppiata Lussari-Udine-Trieste.

Fatta e...pagata. Tra una cosa e l’altra il Friuli Venezia Giulia per il gran finale ha stanziato un milione di euro e gli accordi presi con il direttore del Giro Mauro Vegni, con tanto di sopralluoghi effettuati anche nel capoluogo giuliano, parlavano chiaro.

E quindi? Semplice: Rcs ha trattato su due tavoli. Mentre la direzione di corsa disegnava le tappe a Nord Est, l’anima “commerciale” trattava l’arrivo nella capitale. Due “fazioni” contrapposte da tempo, nell’ambiente del ciclismo è cosa nota, ma ora la questione è delicata e di difficile soluzione. 

L’irritazione della Regione è notevole. Il telefono tra il management milanese e l’entourage di Fedriga è bollente. Fino alle elezioni politiche della prossima settimana non si deciderà nulla. L’esito delle urne potrebbe cambiare le carte in tavola. Insomma, Fedriga, in caso di vittoria del centrodestra avrebbe più carte da giocare. E non è pure escluso che nei prossimi giorni ci sia un contatto diretto tra il presidente della Regione e l’editore Urbano Cairo, tra i due si dice il rapporto è ottimo.

Se Rcs sceglierà Roma (tutte da verificare le questioni logistiche e i costi dell’operazione) Trieste sborserà al massimo 300 mila euro, ma chiederà garanzie affinché in futuro “lo scippo”, anche tenendo conto del rapporto privilegiato instaurato grazie a Cainero dal Giro con il Fvg negli ultimi vent’anni venga in qualche modo risarcito con un importante evento internazionale.

Il colpo del patron

A proposito, e Cainero? «Posso dire che sulla crono del Lussari ormai ci siamo, l’organizzazione sarà complicatissima, ma la tappa sarà epocale. Un mio sogno che si avvera». Sul resto? No, il manager, tradendo una certa amarezza, non dice altro: «Vedremo».

Il successo della crono del Lussari è grosso. Il passaggio sulla ciclabile, frequentatissima dai cicloamatori, è una grande trovata, le immagini del Lussari faranno il giro del mondo. Polemiche a parte sulla sistemazione della strada (i lavori sono stati completati, lasciamo al lettore il giudizio) il ritorno d’immagine su quell’angolo della montagna friulana è garantito. 

Montagne da brividi

La cronoscalata del Lussari sarà la tappa regina del Giro. Senza discussioni. E sarà anticipata da un’ultima settimana di fuoco. Si sa, la corsa partirà il 6 maggio dall’Abruzzo con una cronometro, altro indizio del corteggiamento in atto a due specialisti come Evenepolel e Roglic. 

Ma sentite l’ultima settimana. Domenica: tappa di Bergamo, roba impegnativa da grande classica. Lunedì riposo, martedì arrivo sul Bondone sopra Trento, la montagna di Charlie Gaul. Mercoledì ultima probabile volatona a Caorle. Giovedì la Oderzo-Passo Cibiana, dura salita di 10 km tra la valle di Cortina e la Val Zoldana. Poi, come solo il Giro sa da sempre magnificamente fare, l’omaggio alle vittime del Vajont a 60 anni dalla tragedia nella Longarone (salta così l’ipotizzata partenza da Erto e Casso)-Tre Cime di Lavaredo, in qualsiasi Giro senza Lussari la tappa regina. Dieci anni dopo l’impresa di Vincenzo Nibali sotto la neve. Insomma, scippo o non scippo di Roma a Trieste, per il Friuli sarà un gran finale da ricordare.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy