I PIU' LETTI
FACCE DA GIRO
di Angelo Costa | 07/05/2021 | 07:48

E’ un Giro d’Italia 2021 con una crono in meno e una squadra in più, con tappe più corte (solo quattro superano i duecento chilometri) e la Puglia come unico assaggio di Sud. E’ un Giro con la prima donna al commento tecnico e senza il vincitore dell’edizione precedente, come ormai accade da tre anni. E’ un Giro che trascura gli specialisti contro il tempo (9 chilometri il primo giorno a Torino, 30 l’ultimo a Milano) e privilegia chi va forte in salita (otto le tappe dure, altrettanti gli arrivi in salita). E’ un Giro che celebra ricorrenze (i 160 anni dell’Unità d’Italia, i 700 anni della morte di Dante) e non dimentica i grandi personaggi come Gino Bartali e Alfredo Martini, del quale ricorre il centenario della nascita. E’ un Giro dove bisognerà far subito sul serio, perché di montagne ce ne sono in Emilia, nelle Marche e in Abruzzo e dove si può cominciare a perdere sullo sterrato ben prima della terza settimana, comunque destinata a dare sentenze. E’ un Giro dove i tre nomi più illustri (Bernal, Nibali ed Evenepoel) arrivano da convalescenze più o meno lunghe mentre i loro sfidanti sembrano tirati a lucido: ecco le facce che nelle prossime tre settimane nel bene o nel male regaleranno emozioni.

FACCE DA PODIO

Egan Bernal. Vince perchè è uno dei più forti nelle corse a tappe, perché correre il Giro è un desiderio che culla da parecchio tempo, perché vuole rendere omaggio all’Italia per averlo lanciato come ciclista. Non vince perché la schiena ancora lo tormenta e due mesi senza gare non aiutano.

Vincenzo Nibali. Vince perché è la corsa che conosce meglio di tutti, perché in nove partecipazioni ha chiuso sei volte sul podio con due vittorie, perché la rincorsa per esserci dopo la frattura alla mano gli ha dato ancora più motivazioni. Non vince perché 36 anni sembrano tanti al cospetto delle nuove generazioni.

Remco Evenepoel. Vince perché i fenomeni vogliono tutto e subito, perché il primo grande giro in carriera lo stimola e non lo spaventa, perché dopo l’incidente al Lombardia non vedeva l’ora di tornare a correre. Non vince perché non gareggia dallo scorso agosto e tre settimane sono un esame tosto anche per i migliori.

Simon Yates. Vince perché si presenta nella forma migliore di sempre, perché sa far tesoro degli errori delle edizioni precedenti, perché vuole rifarsi dopo essersi fermato subito lo scorso anno perché contagiato dal covid. Non vince perché ogni volta che vede rosa un giorno nero lo incrocia sempre.

Aleksander Vlasov. Vince perché è pronto per farlo, perché un Giro con molte salite e poca crono gli sta come un vestito, perché in ammiraglia ha un ds come Martinelli che sa meglio di tutti come si arriva in cima al podio. Non vince perché a 25 anni non è facile correre un grande giro senza fare errori.    

Jay Hindley. Vince perché ha dimostrato un anno fa di essere in grado di farlo, perché stavolta si presenta per far la punta e non per aiutare, perché è capace di correre nell’ombra e di saltar fuori quando conta. Non vince perché i grandi favoriti hanno ancora qualcosa in più di lui.

Marc Soler. Vince perché a 27 anni ha l’età per riuscirci, perché la Movistar l’ha cullato in questi anni proprio con questo obiettivo, perché finalmente ha quei gradi di capitano che pretendeva da tempo. Non vince perché spesso i nervi hanno il sopravvento sulle sue qualità.

Mikel Landa. Vince perché mai come stavolta è determinato a farlo, perché ha un team forte e compatto al fianco, perché esser già stato sul podio gli dà la convinzione di poterci tornare. Non vince perché ogni volta che gli toccano i panni di leader della squadra finisce per sentirseli scomodi.

Joao Almeida. Vince perché è un corridore competitivo su ogni terreno, perché quindici giorni in maglia rosa lo scorso ottobre gli hanno dato la consapevolezza di potersela giocare, perché ha ancora margini di miglioramento. Non vince perché è di quelli che nei primi dieci stanno bene, senza riuscire a dominare.

Domenico Pozzovivo. Vince perché un Giro così aperto premia chi è bravo a star davanti, perché i suoi 38 e passa anni non li dimostra proprio, perché senza placche e chiodi può finalmente correre senza problemi. Non vince perché anche chi è bravo ad amministrarsi un giorno storto prima o poi lo trova.

FACCE DA OUTSIDER

Hugh Carthy. Vince perché è di quelli che non ti aspetti, perché il profilo di una corsa con tante salite lo fa sorridere e non preoccuparsi, perché il podio all’ultima Vuelta gli ha dato la certezza di poter puntare in alto. Non vince perché gli manca la continuità che in tre settimane fa la differenza.

Dan Martin. Vince perché è uno che nei grandi giri è sempre al passo dei migliori, perché è di quelli che fa della resistenza la sua arma migliore, perché se la sua squadra l’ha scelto come leader qualcosa vorrà dire. Non vince perché al Giro non viene da sette anni e qui avrà a che fare anche con i giovani rampanti.

Romain Bardet. Vince perché è uomo di montagna e qui ne ha a sufficienza, perché quando debutti a trent’anni in un grande giro lo fai per un buon motivo, perché ha l’esperienza di uno che al Tour è sempre stato protagonista. Non vince perchè non sembra così brillante per mettere all’angolo la concorrenza.

Bauke Mollema. Vince perché quando si presenta alle corse è una garanzia, perché sulle strade rosa non ha mai fatto peggio del dodicesimo posto, perché nella prima parte di stagione si è calibrato al punto giusto. Non vince perché se Nibali prenderà in mano la corsa gli toccherà dare una mano.

Fausto Masnada. Vince perché il Giro l’ha sempre corso bene, perché nello scorso ottobre ha chiuso nei dieci sacrificandosi per Almeida, perché si presenta in condizioni di forma eccellenti. Non vince perché la squadra conosce le sue qualità e preferisce sfruttarle per spingere i leader designati.

Matteo Fabbro. Vince perché su un percorso del genere ha l’occasione di mostrare le sue qualità, perché al debutto in ottobre ha chiuso nei primi 25 sacrificandosi per la squadra, perché in questa stagione ha dato segnali di vivacità. Non vince perché la prima punta della squadra è Buchmann e dovrà prima di tutto pensare a lui.

Jefferson Cepeda. Vince perché è uno che in salita non teme nessuno, perché il primo Giro gli è servito per capire in che acqua dovrà nuotare, perché ha una squadra accanto che gli lascia carta bianca. Non vince perché a 22 anni serve un’esperienza che ancora non ha.

Davide Formolo. Vince perché si presenta nella forma giusta dopo aver lavorato tanto per i compagni, perché è l’unica vera punta della sua squadra, perché ha la maturità per riuscirci. Non vince perché non ha ancora deciso se essere un corridore da corse a tappe o da classiche.

George Bennett. Vince perché ha le caratteristiche adatte per un Giro come questo, perché l’ultima volta in Italia ha chiuso nei primi otto, perché vuol dimostrare che la Jumbo nei grandi giri non è soltanto Roglic e Van Aert. Non vince perché contro gli squadroni dei big dovrà far tutto da solo.

Pello Bilbao. Vince perché sulle strade italiane è capace di dare il meglio, perché nelle gare di avvicinamento ha mostrato una forma già brillante, perché va forte in salita, in discesa e anche a cronometro. Non vince perché gli ordini di scuderia gli imporranno prima di tutto di sacrificarsi per Landa.

Damiano Caruso. Vince perché arriva pronto al punto giusto, perché aver chiuso un Tour nei primi dieci gli ha dato un credito nei confronti della squadra, perché è bravo a far classifica anche restando vicino al suo leader. Non vince perché con Landa e Bilbao la concorrenza in famiglia è il primo ostacolo.

FACCE DA SPRINT

Caleb Ewan. Vince perché qui l’ha già fatto tre volte, perché non è di quelli che per arrivare al traguardo devono per forza salire su un treno, perché in questa stagione ancora gli manca un traguardo di prestigio. Non vince perché un anno storto può capitare a tutti.

Elia Viviani. Vince perché il Giro è una corsa che lo ispira, perché di tappe ne ha già portate a casa cinque, perché fare centro sulle strade rosa sarebbe anche una bella motivazione per la spedizione ai Giochi. Non vince perché da quando corre in Francia non gli riesce più facile.

Giacomo Nizzolo. Vince perché una tappa al Giro è un traguardo che gli manca, perché non gli basta la classifica a punti, perché ha pur sempre una maglia da campione europeo da esibire sul podio. Non vince perché trova sempre qualcuno pronto a chiudergli la strada.

Dylan Groenewegen. Vince perché dopo nove mesi di squalifica vuol subito riprendere a farlo, perché al debutto in Italia vuol subito lasciare il segno, perché non troverà una concorrenza spietata. Non vince perché presentarsi al via senza aver gareggiato dall’estate scorsa inevitabilmente lo frenerà.

Matteo Moschetti. Vince perché ancora in un grande giro non l’ha fatto, perché ha l’esperienza per poterlo fare, perché è uno che su certi arrivi è capace di arrangiarsi anche da solo. Non vince perché qualcuno che ha un briciolo di sprint in più lo trova sempre.

FACCE DA ASSALTATORI

Peter Sagan. Vince perché ha un altro passo quando c’è da attaccare o giocarsela allo sprint, perché rispetto a un anno fa si presenta meno stanco, perché dopo lo stop per il covid ha voglia di tornare primattore. Non vince perché quando una stagione comincia male c’è il rischio che prosegua peggio.

Gianni Moscon. Vince perché è tornato quello di qualche anno fa, perché al Tour of the Alps ha mostrato di avere una condizione ottima, perché ha voglia di dare di sé un’immagine vincente. Non vince perché la squadra per proteggere Bernal non gli concederà troppa libertà.

Giulio Ciccone. Vince perché è uno che al Giro l’ha già fatto due volte, perché quando è ora di muoversi non se lo fa ripetere due volte, perché come arma tattica è votato a spingersi all’attacco. Non vince perché dovrà sacrificare molte energie per i compagni chiamati a far classifica.

Diego Ulissi. Vince perché è quello che di successi di tappa ne conta più di tutti (otto), perché alcuni arrivi di questa edizione sembra disegnati apposta per lui, perché dopo un inverno tribolato ritrovare la salute è una motivazione in più. Non vince perché esser ripartito in ritardo ha il suo pedaggio.

Enrico Battaglin. Vince perché con tre successi in bacheca è tra i plurivincitori, perché può farlo sia da solo che negli arrivi ristretti, perché ricominciare da casa Reverberi può restituirgli la tranquillità necessaria. Non vince perché anni da gregario ne hanno un po’ fiaccato gli egoismi.

FACCE DA FUTURO

Filippo Ganna. Vince perché è il più forte cronoman in circolazione, perché è un predestinato al successo, perché è un campione che sta crescendo su tutti i fronti e non solo nelle prove contro il tempo. Non vince perché i compiti di squadra gli costano qualche energia di troppo.

Giovanni Aleotti. Vince perché è un ragazzo di talento, perché non fai secondo al Tour de l’Avenir se non hai qualcosa dentro, perché al primo anno tra i pro ha finito tutte le gare a tappe alle quali ha partecipato. Non vince perché da debuttante deve pensare soprattutto ad imparare.  

Clement Champoussin. Vince perché ha le qualità per esser protagonista anche nelle tappe dure, perché a 22 anni sembra già molto avanti con i lavori, perché è uno abituato a respirare l’aria delle zone alte della corsa. Non vince perché come ogni debuttante ha l’incognita della terza settimana.

Tobias Foss. Vince perché è uno che si comporta bene su tutti i terreni, perché non si arriva nei primi quindici alla Tirreno-Adriatico solo per caso, perché crescere accanto ai campioni gli abbrevierà la strada. Non vince perché qui dovrà aiutare la squadra cercando di cogliere l’occasione propizia.

Natnael Tesfatsion. Vince perché è uno dei talenti da scoprire, perché ha dimostrato di saper andar forte anche fuori dalla sua Africa, perché è sempre divertente quando i telecronisti devono affrontare un ciclista dal nome complicato. Non vince perché un grande giro è più complicato di una corsa di giornata.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy