I PIU' LETTI
WILIER ZERO SLR, SEMPLICEMENTE SUPER MA SOPRATTUTTO UNICA
di Giorgio Perugini | 24/06/2019 | 16:00

Wilier negli ultimi anni ci ha deliziato con modelli entusiasmanti e raffinati, impreziositi con colorazioni uniche come il leggendario Ramato, ma ora con Zero SLR la stessa azienda inserisce nella propria gamma il primo telaio da corsa super leggero dotato di freni a disco e con cavi totalmente integrati. La abbiamo provata per voi nella massima tranquillità e il verdetto è già scritto: superleggera, super reattiva e super raffinata, in poche parole SUPER!

Nel progetto Zero SLR si affina il design con cui Wilier si è confermata ad altissimi livelli in questi anni, un punto di arrivo in cui eleganza e sportività si combinano con naturalezza. Questo aspetto minimale e snello è il frutto di una grande ricerca svolta a livello di materiali per ottenere il meglio da mettere nelle mani di Innovation Lab di Wilier, una unità interna all’azienda costantemente impegnata nel trovare le migliori soluzioni possibili. Zero SLR non è solo pura leggerezza, ma è anche massima integrazione, basti vedere la totale pulizia nella zona dello sterzo.

 

Wilier mantiene segreta la ricetta con cui viene prodotto il telaio ma chiama HUS-MOD, un blend di fibre di altissima qualità a cui vengono aggiunte maglie con fibre multidirezionali ad altissima resistenza e maglie di Liquid Crystal Polymer per ottimizzare le reazioni del telaio rispetto alle vibrazioni e ad eventuali impatti.

La nuova Zero SLR ha un valore di STW ( Stiffness to Weight ) di 153.9Nm/Kg, un dato sbalorditivo per un telaio che pesa solo 780grammi. Ci troviamo senza dubbio davanti ad una bici che ama la salita, questo è evidente, ma osservandola bene è impossibile non percepirne le raffinate soluzioni aerodinamiche. Il fissaggio del reggisella (di questo ne esistono due geometrie diverse con setback di 0mm e15mm) avviene con un espander completamente celato nel telaio, una scelta che premia l’estetica e si rivela affidabile nell’utilizzo facendo in modo che la zona possa terminare senza complicazioni con il tipico aspetto acoda tronca.

Le varie sezioni dei tubi sono determinate per mantenere inalterati i valori di rigidità e performance aerodinamica in tutte le taglie, inoltre, con il susseguirsi delle misure ( ben 6 ), comfort e precisione di guida restano le medesime per offrire a tutti gli utenti gli stessi feedback. A mio avviso sono riuscitissimi i sottili foderi alti posteriori e la zona del movimento centrale (Shimano press fit 86.5x41), due parti del telaio che sfruttano alla perfezione il blend di fibre utilizzate per non diventare ipertrofiche nei volumi: chapeau!

La forcella possiede forme asimmetriche, la stessa soluzione adottata nel fodero basso posteriore lato catena, e pesa solo 340 grammi. Dal punto di vista aerodinamico, si può notare come la distanza tra i foderi sia maggiore rispetto al passato, un passaggio utile per eliminare le turbolenze generate da ruota e telaio durante il movimento.

Il nuovo manubrio integrato Zero esalta l’estetica grazie ad un raffinato sistema di passaggio interno dei cavi e con un peso di soli 330 grammi ( 100x42 ) si può tranquillamente affiancare alle soluzioni più leggere composte da manubrio e pipa. Le forme arrotondate assicurano grande ergonomia, mentre il passaggio dei cavi interno viene reso possibile dall’uso di speciali cuscinetti sovradimensionati (1“1/4 sopra e sotto) che trasmettono un senso di controllo ancora maggiore sullo sterzo.

I distanziali sono realizzati in materiale composito e sono divisi in due parti, una soluzione che permette uno smontaggio semplicissimo, eseguibile senza rimuovere il manubrio. Per consentire al ciclista il perfetto inserimento sul mezzo, Wilier ha messo a punto un raffinato sistema per individuare il miglior setup e scegliere il corretto posizionamento di sella e il giusto numero di spessori da inserire sotto il manubrio. Zero SLR può comunque essere assemblata solo con gruppi elettronici e con freni a disco, una configurazione in cui eccellenza sposa eccellenza.

I perni sono Mavic Speed Release (100 e 142mm ) e oltre ad essere davvero belli, sono semplici da utilizzare visto che fanno in modo che non si debbano estrarre totalmente dal mozzo per rimuovere la ruota, un vantaggio per tutte le riparazioni da fare al volo. Detto questo, è giusto ricordare che questo Speed Release consente un risparmio di 85 grammi la coppia rispetto ad un sistema tradizionale e nel serraggio sfrutta il sistema integrato di controllo che previene l’azione di carichi eccessivi.

In strada Zero SLR parla chiaro, con lei si può fare davvero di tutto! La ho utilizzata per 5 lunghe uscite e la ho trovata esemplare, un vero cavallo di razza. Il telaio è perfetto, quindi non facciamo tanti giri di parole, la reattività c’è tutta e la rigidità pure. Non cadiamo nel tranello che vede la bici leggera lacunosa sotto molti aspetti. Queste frasi fatte lasciamole libere per essere utilizzate da altri e per altri prodotti.

Il carro posteriore con le sue forme asimmetriche contrasta in pieno il tiro catena mentre la forcella ripaga con stabilità anche nelle frenate più vigorose. La bici testata monta Dura Ace Di2 e ruote Wilier ULT 38 Kt, un set leggero per tubolari che esalta la Zero SLR nei rilanci e nelle sparate in salita.

Da un punto di vista della comodità lo sforzo di Wilier nella realizzazione di una ricetta di fibre « particolari » ha dato i suoi frutti e il comfort non manca di certo, con sensazioni che sono più simili a quelle di un prodotto endurance che uno race. Il manubrio Zero e nel complesso l’anteriore restano dei punti forti per il progetto SLR, sia da un punto di vista estetico che prestazionale.

L’impugnatura è molto comoda in presa alta e la rigidità è buona, quello che è super è il passaggio interno dei cavi, una soluzione che perfeziona il design del prodotto e non produce neanche un minimo difetto. Quindi massima fluidità e zero rumori di sfregamento tra le guaine. Zero SLR è un mezzo race e mette in mostra doti che soddisfano tutti, professionisti compresi. La guidabilità è sorprendente ed è facilissimo vederla danzare anche in discesa con la massima stabilità a velocità elevate.

Credetemi, questa non è una super leggera da guidare sempre con un filo di attenzione in più perchè è stabile e leggera e se siete dei buoni manici le farete fare numeri incredibili. Quella in foto Black White viene affiancata da altre due colorazioni, una Admiral Blue e una Velvet Red, davvero spettacolari. La clearance permette il montaggio di pneumatici fino a 28mm, abbastanza per scegliere la maggior parte delle soluzioni disponibili sul mercato.

Nel montaggio spiccano i Tubolari Vittoria Corsa Competition e la sella Selle Italia SLR Boost Kit Carbon, l’ultima novità che stiamo già testando per voi. I freni a disco Shimano Flat Mount si consolidano al vertice con prestazioni decisamente buone. Zero SLR alza ulteriormente il livello delle prestazioni e si presenta come possibile regina della stagione.

È realmente difficile trovare una bici per freni a disco così leggera e rigida, precisa ed elegante. Complimenti a Wilier per aver creato un prodotto innovativo che non « imita » ma nasce sotto il segno della performance e della completa unicità, ma soprattutto complimenti fin da subito a chi la se la porterà a casa!

 

Per ulteriori informazioni sulla Zero SLR vi rimando al sito Wilier

 

VIDEO

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy