I PIU' LETTI
MAPEI SPORT, CONSIGLI PER LA TACCHETTA
dalla Redazione | 12/03/2018 | 09:23

Se dovessimo stilare un'eventuale classifica delle cose più importanti da fare per pedalare correttamente, probabilmente la prima voce avrebbe come argomento il posizionamento delle tacchette. L’interfaccia scarpa-pedale diventa fondamentale per eseguire un gesto che non alteri i corretti equilibri andando a sovraccaricare la struttura del piede e l’articolazione femoro-rotulea anche dal punto di vista tendineo. Siamo costretti a parlare di posizionamento della tacchetta per merito dei pedali a sgancio rapido, strumenti che hanno rivoluzionato totalmente la pedalata consentendo una pressoché totale trasmissione della potenza. La regolazione di una tacchetta prevede diverse voci: arretramento, posizione laterale, rotazione, altezza (in caso di asimmetrie degli arti inferiori) e piano di appoggio (cunei pronatori o supinatori). Come vedete, le variabili sono così tante che improvvisarsi esperti utilizzando qualche tabella trovata online può diventare rischioso. Grazie all’esperienza di Andrea Morelli, Responsabile Laboratorio Analisi del Movimento e Settore Ciclismo del Centro Mapei Sport, potremo sottolineare alcuni aspetti fondamentali riguardo al posizionamento corretto delle tacchette.

3.jpeg 

«Dopo questa introduzione, possiamo passare direttamente ad analizzare i cinque parametri fondamentali, ovvero arretramento, posizione laterale, rotazione, altezza e piano d’appoggio. Personalmente per identificare la corretta regolazione della posizione longitudinale della tacchetta prediligo valutare la posizione del primo metatarso all’interno della calzatura e poi posizionare l’asse della tacchetta di conseguenza. Per quanto riguarda la rotazione, il discorso si fa più complicato in quanto identifica l’eventuale rotazione della calzatura rispetto al perno rappresentato dall’insieme tacchetta-pedale. La rotazione permette di rispettare l’angolo di intra o extrarotazione del piede naturale e quindi ridurre le tensioni ai legamenti ed ai tendini del ginocchio, caviglia ed anca, differentemente si incappa nei principali problemi da sovraccarico riportati dai ciclisti a carico dei tendini del bicipite femorale o dei muscoli adduttori oppure a carico dell’articolazione femoro-rotulea».

«Quindi il mio consiglio è quello di valutare in primis la postura statica del soggetto in stazione eretta, successivamente studiare la progressione della camminata per comprendere come il soggetto naturalmente “apreo “chiude” il piede (intra-ruota oppure extra-ruota). Fatto questo, sarebbe prezioso l’aiuto di un podologo e di un ortopedico per comprendere a fondo se ci sono vizi di appoggio come pronazione, supinazione o evidenti asimmetrie degli arti».

«A questo punto è possibile impostare una posizione di partenza in rotazione della tacchetta. In bicicletta poi è possibile utilizzare un dispositivo dinamico (un pedale particolare) che permette di studiare la rotazione mentre il soggetto pedala e capire quale sia l’angolo naturale che il soggetto assume, modificando di conseguenza la rotazione fino ad avere un allineamento ottimale degli indicatori posti sul pedale. La regolazione laterale rappresenta la posizione medio-laterale della tacchetta sulla suola della calzatura. Non tutte le tacchette permettono questa regolazione che però per determinati soggetti è utile per adattarsi alle caratteristiche antropometriche (bacino molto largo, angolo di valgo/varo molto marcato)».

«Lo spessore od altezza
è utile per bilanciare eventuali asimmetrie a carico degli arti inferiori o del bacino e quindi migliorare l’equilibrio riducendo tensioni muscolari o problemi di sovraccarico alle articolazioni (nella maggior parte dei casi a livello delle ginocchia). È essenziale identificare le differenze di lunghezza degli arti tramite un esame radiologico in stazione eretta (in carico) per comprendere se si tratti di differenze funzionali (dovute alla postura o all’azione muscolare) oppure ossee. Sappiate solo una cosa, l’entità della correzione non corrisponde mai a quella evidenziata ma bensì ad 1/3 circa della differenza misurata! Per esempio per una differenza di 10mm si correggono 2-3mm al massimo».

«L’ultima regolazione coincide con il piano di appoggio
con la possibilità di utilizzare dei cunei (spessori che presentano un piano inclinato con maggior spessore da un lato rispetto ad un altro). Questi permettono una correzione nei soggetti pronatori o supinatori, dando inizio a modifiche di ampia gamma».

«Alcune calzature in commercio offrono già nella suola questa correzione di alcuni gradi, ma è importante porre attenzione a questo tipo di regolazione perché può modificare le traiettorie articolari e l’attivazione di alcuni muscoli a livello del ginocchio e portare più problemi che vantaggi. L’inserimento di questo tipo di correttivi dovrebbe essere valutato insieme al medico dello sport ma meglio con un ortopedico o fisiatra». Concordo al 100% con il dottor Morelli quando si sofferma sull’importanza di trovare la calzatura giusta, dando la priorità al rispetto che questa offre alla morfologia del nostro piede. Insomma, va bene che sia leggera, ma dovete starci comodi dentro! Molte case oggi hanno in listino modelli con pianta larga o stretta, con suola in carbonio a diversa rigidità ma soprattutto ottimi plantari che possono essere sostituiti eventualmente con altri correttivi.

Recandovi in un centro altamente specializzato come Mapei Sport di Olgiate Olona, tra gli altri servizi, potrete ottenere una valutazione in 3D della pedalata con telecamere a raggi infrarossi e raccogliere tutti i dati necessari ad una più accurata e precisa analisi. In questo modo sarà possibile ricostruire le traiettorie delle ginocchia per capire se sono presenti asimmetrie o movimenti scorretti.

Da qui in poi, la scelta della giusta calzatura e l’inserimento di spessori o cunei saranno passaggi nettamente più semplici. Non importa che voi siate professionisti o amatori, la posizione della tacchetta agisce in maniera diretta sulla posizione in sella, quindi, vi raccomandiamo di fare tutto nel migliore dei modi per non innescare una serie di spiacevoli e dolorose complicazioni articolari.

 

http://www.mapeisport.it

Giorgio Perugini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy