I PIU' LETTI
MUSEO NICOLIS. Le bici storiche in tv a "I fatti vostri"
dalla Redazione | 14/04/2014 | 17:01

Una puntata da non perdere, quella che Giancarlo Magalli dedica alla storia della bicicletta, in onda su RAI DUE mercoledì 16 aprile alle ore 11:45, nel corso del programma “I FATTI VOSTRI”. Ospite della trasmissione, con le due ruote più preziose delle sue collezioni, Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis di Villafranca che affiancherà il conduttore per raccontare a milioni di spettatori due secoli di storia di questo “mezzo di trasporto” che ha attraversato intere generazioni e che è, ancora oggi, uno dei più amati da grandi e piccini.
 
Si parte con una protagonista assoluta, la Draisina del 1816. Creata dal tedesco Barone Von Drais, è l’oggetto più vicino alla nostra bicicletta. Ovviamente, i ciclisti dell’epoca avevano le loro difficoltà, basti pensare che il mezzo, un pezzo unico in legno, era totalmente privo di pedali. Per avanzare si stava a cavalcioni e si procedeva a forza di pedate sul terreno senza contare che, per cambiare direzione, era necessario fermarsi e spostare il veicolo a braccia! Il salto di qualità ci porta al 1861 quando Michaux, carrozziere parigino pieno di talento, riesce a raggiungere la “propulsione” del mezzo applicando alla Draisina i pedali e collegandoli direttamente all’asse motrice tramite delle manovelle. In omaggio all’inventore, queste antesignane delle moderne biciclette sono chiamate “Michaudine”. Seguono innumerevoli evoluzioni e migliorie che portano al Biciclo Michaux. Presentato nel 1865, il mezzo registra uno straordinario  successo commerciale e di pubblico.
 
Ed è ancora firmato dai cugini d’oltralpe il Triciclo da Corsa de Dion, realizzato in Francia nel 1885. Caratterizzato da due ruote posteriori praticamente eguali, veniva proposto come il “triciclo di famiglia che vinceva le corse!". Negli anni 1893/1898 sembra che il favore del pubblico per i tricicli  fosse così grande da indurre numerosi fabbricanti inglesi a inserire nei loro cataloghi più modelli di tricicli che di bicicli e di biciclette. Oggi viene da sorridere osservando questi veicoli, ma essi hanno scritto un capitolo veramente significativo di storia della locomozione e del costume.
Da allora, l’evoluzione della bicicletta è stata inarrestabile e la due ruote a pedali è diventata un oggetto di uso quotidiano; per molti è un insostituibile mezzo di trasporto, per altri una passione senza età; per altri, ancora, un oggetto di culto cui dedicare infinite attenzioni.
 
Nella collezione del Museo Nicolis se ne possono ammirare centinaia, di manifattura straniera o italiana. Oltre a questi tre gioielli, i telespettatori sintonizzati su Rai Due potranno ammirare anche
il Biciclo a leve STAR, il Biciclo RUDGE e il Cardano del 1899. Vediamo di conoscerli, più da vicino:
 
Il Biciclo a leve “STAR”
Brevettato nel 1880, il biciclo di sicurezza STAR fu messo in produzione nella primavera del 1881 dalla Smith Machine Co. di Smithville, New Jersey. Il nome STAR deriva dalla doppia stella, formata dai raggi montati sui primi modelli; il mezzo è  dotato di una grande ruota anteriore per garantire una maggiore sicurezza. Da qui, anche il nome di “safety”, cioè biciclo di sicurezza che, unito alle prestazioni veloci, ne fece un veicolo di grande successo. Lo Star è stato il primo biciclo di sicurezza americano e, forse, l’unica innovazione USA nel design velocipedistico.
Gli aneddoti curiosi riportano che, proprio per la sua “safety”, veniva considerato un mezzo con il quale era possibile fare anche imprese “bizzarre” come, per esempio, scendere a due ruote i gradini del Capitol Building di Washington, o giocare a polo!
 
RUDGE & CO
E’ francese, e nasce più o meno nel 1878, questo Biciclo da corsa con telaio tubolare in ferro e forcella in lamiera. Un piccolo paracosce, costituito da un telaietto in metallo originariamente rivestito da una striscia di pelle, è sistemato sopra la ruota anteriore, a protezione delle gambe del guidatore durante le curve. Una predellina, collocata sul lato posteriore destro del telaio, consente di montare sulla sella, in pelle e leggermente imbottita. Il manubrio, di piccole dimensioni, ha manopole in legno e un freno a pattino che agisce sulla ruota anteriore, comandato da una leva posta proprio sul manubrio!
 
Da ultimo, il CARDANO, prodotto in Belgio nel 1899. Dotata di cerchi in legno con pneumatici in caucciù, ha parafanghi in legno, fanale ad acetilene ed è senza freni in quanto la frenata viene effettuata con una “contropedalata”! Questa bici, una autentica “sciccheria” per l’epoca, era molto costosa in quanto le eventuali riparazioni del cardano richiedevano ricambi ad hoc non sempre reperibili e un meccanico veramente sopraffino. Il cardano impediva che la catena sporcasse gli abiti, deragliasse o si rompesse……
 
Come si può vedere, le biciclette hanno storie meravigliose da raccontare……per questo sono così amate…..e anche per questo la puntata che “I FATTI VOSTRI” dedica alle due ruote del Museo Nicolis è assolutamente da non perdere. Su Rai Due, mercoledì 16 aprile – alle 11:45

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy