I PIU' LETTI
TOUR OF THE ALPS. FURCIA E GLOSSGLOCKNER PER UN'EDIZIONE SPETTACOLO
dalla Redazione | 05/11/2021 | 11:31

Puntare lo sguardo verso l’alto fa parte del DNA del Tour of the Alps: il payoff #LiveUphill non lascia spazio a dubbi. Venerdì 5 Novembre a Milano, in occasione della presentazione della sua edizione numero 45, l’evento euroregionale ha tenuto pienamente fede alle sue radici, lanciando un 2022 fatto di grandi ambizioni, di nuove aperture e – come sempre – del grande spettacolo che i territori e le strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sanno regalare.

A poco più di sei mesi dal successo di Simon Yates in una Riva del Garda in festa, gli organizzatori del GS Alto Garda hanno alzato il velo sul percorso che dal 18 al 22 Aprile 2022 metterà alla prova tanti fra i migliori nomi del ciclismo mondiale: nel 2021 furono ben tredici le formazioni World Tour a scegliere il Tour of the Alps nel loro calendario, un risultato che l’evento euroregionale punta ad eguagliare, e magari superare, nell’edizione alle porte.

Cinque tappe, 719 km e 13.750 metri di dislivello: le cifre presentate a media e stakeholder nella prestigiosa Sala Buzzati a Milano, e a tutti gli appassionati collegati in streaming, sono una nuova promessa di spettacolo secondo la cifra tecnica che ormai caratterizza il Tour of the Alps.

Tante salite ma nessuna sopra i duemila metri, percorsi mossi e dai grandi dislivelli ma su chilometraggi ridotti (159 km la frazione più lunga), appena 30 km di trasferimento nell’intera settimana: sarà un’altra edizione full-gas dalla partenza di Cles, in Trentino, fino al gran finale di Lienz, in Tirolo, sullo sfondo di scenari e territori di rara bellezza.

Hanno preso parte alla conferenza stampa presso la Sala Buzzati di Milano l'Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, l'Head of Pr&Events di IDM Südtirol Andreas Tschurtschenthaler e l'ex ciclista professionista e Ambassador di Tirol Werbung Thomas Rohregger, insieme al Presidente del GS Alto Garda Giacomo Santini e al General Manager del Tour of the Alps Maurizio Evangelista e al Vicedirettore della Gazzetta dello Sport Pier Bergonzi. A commentare il percorso del Tour of the Alps 2022 sono stati l'ex professionista austriaco e analyst di Eurosport e GCN Bernhard Eisel, l'ex Campione di ciclismo Francesco Moser, insieme al Direttore Sportivo dell'Astana-Qazaqstan Giuseppe Martinelli e al Direttore Sportivo della Bahrain Victorious Alberto Volpi.

 
 

IL TOUR OF THE ALPS APRIPISTA DELLA COOPERAZIONE

Quella alle porte non sarà un’annata qualsiasi per l’evento UCI Pro Series, che nel 2022 festeggia i cinque anni e la quinta edizione dall’introduzione del nuovo progetto Tour of the Alps, che nel 2017 raccolse il testimone del Giro del Trentino.

Un percorso ancora giovane ma che ha già lasciato il segno, se è vero che proprio nella scia del progetto avviato con il Tour of the Alps è stato istituito il nuovo Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) Euregio Connect, con il quale Tirolo, Alto Adige e Trentino vogliono dare il via a nuove iniziative che seguano la strada iniziata con successo proprio nel mondo dello sport.

Successo, quello del TotA, che non si ferma quindi ai confini dello sport, come nella natura di un progetto che punta a legare persone, valori e principi di una macroregione unita dalla storia e le radici comuni, e che sempre di più vede nel Tour of the Alps il simbolo e l’esempio di come insieme si vada meglio, più forte e più lontano.

Tour of the Alps

VIA DAL TRENTINO, GRAN FINALE IN TIROLO: DA CLES A LIENZ

Il Tour of the Alps riparte dal territorio che ha ospitato il gran finale del 2021, il Trentino. Sarà Cles, in Val di Non, la casa del Consorzio Melinda (che anche nel 2022 apporrà il proprio marchio sulla maglia di leader della classifica generale) a tenere a battesimo l’edizione 2022 con la giornata della vigilia e lo start della prima tappa interamente trentina di lunedì 18 aprile.  La conclusione, dopo 159 Km, sarà a Primiero/S. Martino di Castrozza, all’ombra delle Pale di San Martino. Passo Brocon e Passo Gobbera faranno da anteprima a un finale frizzante caratterizzato dallo strappo di via Molaren, ultimo trampolino per chi punta alla prima maglia di leader.

Martedì 19 aprile si riparte in salita nella seconda frazione, da Primiero/S. Martino di Castrozza a Lana, in Alto Adige, per complessivi 153 Km. Ad attendere gli atleti c’è subito il Passo Rolle, tetto del Tour of the Alps 2022, seguito nella seconda metà di tappa dal Passo della Mendola e dal Passo Palade, prima del veloce finale verso Lana.

Interamente altoatesina la terza frazione di mercoledì 20 aprile, 149 Km da Lana a Villabassa, caratterizzata dalle arcigne salite che costeggiano la Val Pusteria, Terento e soprattutto il Passo Furcia, la montagna regina del Tour of the Alps 2022, affrontata dal versante più impegnativo prima del gran finale in falsopiano verso Villabassa.

Altimetria

Con la quarta tappa di giovedì 21 aprile, Villabassa-Kals am Groβglockner, 142 Km, il Tour of the Alps fa il proprio ingresso in Tirolo attraverso la Val Pusteria. Le ascese di Kartitscher Sattel e Gailberg Sattel, con un breve sconfinamento in Carinzia, introducono ad un finale tutto da interpretare, con l’ascesa conclusiva di 12,5 Km caratterizzata da numerosi cambi di pendenza, all’ombra della montagna più alta dell’Austria, il Groβglockner.

Sarà l’Osttirol, regione storicamente amica della corsa del GS Alto Garda sin dai tempi del Giro del Trentino, ad ospitare venerdì 22 aprile il gran finale con una frazione breve, 116 Km, ma ricca di sorprese con partenza e arrivo a Lienz. Gli atleti dovranno affrontare in due occasioni la conosciutissima salita del Bannberg, da due diversi versanti, e nel finale l’inedito strappo di Stronach (3 Km con pendenze sempre in doppia cifra). Dallo scollinamento mancheranno 10 km al traguardo: i primi 5 in discesa, gli ultimi 5 pianeggianti lungo il viale che conduce nel centro di Lienz.

Tour of the Alps

IL TOTA ABBATTE I TRASFERIMENTI (E LE EMISSIONI)

Lo dicono gli atleti: al di là del percorso, il Tour of the Alps è una corsa da godere perché lascia spazio per guardarsi intorno, soprattutto prima e dopo il via, recuperare dagli sforzi intensi e vivere l’evento nella giusta tranquillità.

Da anni, il GS Alto Garda ha attuato una politica di riduzione dei trasferimenti, che nel 2022 trova espressione ancora più compiuta. Tutte le frazioni, infatti, prenderanno il via dalla sede di arrivo della precedente, con l’unica eccezione dei soli 30 km di transito da Kals am Grossglockner a Lienz al termine della quarta frazione.

L’evento euro-regionale si dimostra pertanto sempre più vicino alle esigenze della carovana dal punto di vista organizzativo e logistico in un momento molto importante della stagione, e non secondariamente al tema della sostenibilità, con il contenimento delle emissioni dei mezzi al seguito.

Parallelamente il Tour of the Alps, come e più di sempre, farà ulteriori sforzi per aumentare la sicurezza in gara e fuori. L’organizzazione sta mettendo a punto un dispositivo di protezione nei punti più importanti del percorso che va esattamente in questa direzione, e che sarà presentato in dettaglio nei mesi a venire. Dal canto suo, confermata la partnership con l’organizzazione euroregionale, Vittoria garantirà il proprio valore aggiunto con l’assistenza neutra in gara, predisposta con un team che comprende anche alcuni ex professionisti.

LE TAPPE

Lunedì 18 Aprile
Tappa 1: Cles-Primiero/S. Martino di Castrozza, 159 Km
Dislivello: 2950 m.
Difficoltà: ***

Martedì 19 Aprile
Tappa 2: Primiero/S. Martino di Castrozza-Lana, 153 Km
Dislivello: 3200 m.
Difficoltà: ***

Mercoledì 20 Aprile
Tappa 3: Lana-Villabassa, 149 Km
Dislivello: 2900 m.
Difficoltà: ****

Giovedì 21 Aprile
Tappa 4: Villabassa-Kals am Groβglockner, 142 Km
Dislivello: 2400 m.
Difficoltà: ****

Venerdì 22 Aprile
Tappa 5: Lienz-Lienz, 116 Km
Dislivello: 2300 m.
Difficoltà: ***

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

In occasione dell’UAE Tour Women, che prende il via oggi dal porto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, il team femminile World Tour FENIX-DECEUNINCK debutta per la prima volta con...

Il Mondiale Marathon UCI 2026 riservato agli Elite si svolgerà in Primiero-San Martino di Castrozza. Ma questa non è una novità, perché l’ufficialità è arrivata ormai più di due anni...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy