I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. COPPA ALBERTO DA GIUSSANO, UNA STORIA E UNA CLASSICA TUTTA BRIANZOLA
di Danilo Viganò | 14/02/2025 | 08:12

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

La Coppa Alberto Da Giussano non è stata solo un evento di sport, ma anche un condensato di storia perché legata al nome del personaggio leggendario del XII secolo che avrebbe partecipato, da protagonista, alla battaglia di Legnano. La corsa era organizzata dalla Società Alberto da Giussano di Giussano (Monza&Brianza) presieduta da Aldo Brenna. La sua esistenza risale al 1921 quando si svolse la prima delle 60 edizioni sulla distanza di 153 chilometri. L’ha vinse Giovanni Trentarossi che correva da individuale.
Sono gli anni di Fiorini, Brusatori, Cervini, Mascherino, Rovida, Proserpio, Bagliolo, Bertoni e molti altri i cui nomi compaiono nell’albo d’oro della competizione lombarda.

Informazioni più dettagliate risalgono all’edizione del 1956 vinta da Alfredo Zagano dell’UC Bergamasca 1902 che conquista la Coppa battendo Alessandro Zanola e Mario Mori. Un anno più tardi è invece Oreste Magni, dell’UC Comense 1887, a firmare la classica di Giussano davanti a Gabriele Colombo e Luigi Monzani, mentre nel 1958 Pietro Tornaghi (US Lesmo) distanzia di 5” Cesare Bernasconi ed Enzo Paolini. Gli anni Cinquanta si chiudono con il trionfo Alfio Cremona nel ’59, mentre Andrea Dancelli inaugura col successo gli anni Sessanta.

Arriviamo cosi al 1961 con Fulviano Mencaglia, del GS Nuova Faro, che primeggia superando Gianluigi Locatelli e Mirko Ciapparelli. Seguirono la stoccata di Paolo Marino Regonesi nel ’62 con il corridore della Balzer di Bergamo che in solitaria anticipò di 2’28” Filippo Muscolino e di 2’35” Giampiero Macchi.  La stessa cosa fece Luigi Zuccotti nel ’63 anticipando, dopo una gara di 156 chilometri, Gaetano Biffi e Bruno Centomo. In seguito arrivarono le affermazioni di Egidio Cappelletti, Eligio Albizzati e Teresio Brusegan della Salus Seregno. L'edizione del 1967 fu conquistata da Tino Conti della Telewatt. L'ex prof comasco fu protagonista di una grande prova vincendo davanti a Giannino Bianco della Salus Seregno e Learco Perego della Elyplast. Quarto si classificò Giacinto Santambrogio (SC Corsico).

L’esordio agli anni Settanta consentirono a Michele Villa (Velo Sport Abbiategrasso) di scrivere il suo nome nell’albo d’oro della Coppa. Villa vinse allo sprint sul gruppo compatto relegando in seconda posizione Antonio Scigliano del GS Fiat e alla terza Angelo Argentero del GS Cosmo di Roma. Tra i dieci figurarono nomi poi divenuti celebri come Pierino Gavazzi (7°) e il compianto Giuseppe Passuello (8°). Sulla scia di Villa giunsero le vittorie di Claudio Cavalli della Comense, Claudio Passera del Velo Club Varese Ganna e di Mario Gualdi della Iclas nella edizione del 1974 allora valida come prova di Campionato Lombardo. L’unica edizione riservata ai dilettanti di terza serie si svolse nel 1975. A vincerla fu Cornelio Barbisan (Mobili Cesano Maderno) protagonista di un bel assolo che gli permise di tagliare il traguardo con 35" su Fiorenzo Landoni (Ciclo Lombardo Framesi) e 1'50" su Attilio Guzzon (CC Vaia).

Il 1976 è l'anno di Giuseppe Saronni. Alla sua prima stagione tra i dilettanti, Beppe ribadì la sua classe e il suo talento vincendo a Giussano con i colori del GS Pozzi Ferramenta di Birone. Non ci fu storia nella volata conclusiva che vide Saronni davanti a Giovanni Mantovani (Lainatese Brooklyn) e al compianto Ignazio Paleari della Polli Lissone. L'anno successivo è ancora la Pozzi Ferramenta di Birone a trionfare. Il dominio della squadra è assoluto con Giancarlo Casiraghi che vince davanti ai compagni Sergio Consonni e Silvano Contini, mentre Walter Prandi si piazza in quinta posizione. In mezzo a tante maglie arancioni trovò spazio Bruno Leali (Gavardo) che chiuse al quarto posto. Nel 1978 si verifica invece la doppietta dell'Unione Ciclistica Bergamasca 1902. E' Giorgio Casati a sprintare davanti al compagno Antonio Bevilacqua, mentre la terza posizione è appannaggio di Silvestro Milani della System Holz. Quest'ultima formazione si prende la rivincita nel '79 grazie a Diego Riva che in prossimità dell'ultimo chilometro allunga in compagnia di Paolo Di Martino (Fiat Trattori) e poi in volata batterlo. A 5" i più immediati inseguitori regolati dal veneto Giancarlo Bada (Fiat Trattori) su Stiz e Inselvini. Umilitata e sconfitta l'anno precedente dal team di Enrico Maggioni, la Sisport Fiat Trattori fece capolino con Giovanni Fedrigo che s'impose per distacco nell'edizione del 1980. L'allora dilettante di prima serie staccò di 15" Valerio Piva della Novartiplast e di 1' il compagno di squadra Pier Angelo Zorzolo. Zola e Saccani completarono la top-cinque.

Il 1981 celebra la vittoria di Silvestro Milani e della Isal Tessari. Il grande velocista bergamasco trionfa per distacco dopo una galoppata di trenta chilometri. All'arrivo anticiperà il compagno di colori Gianmarco Saccani, Marco Vitali del Velo Club Mendrisio e il compianto Domenico Cavallo (Careglio) che in quella occasione vestiva la maglia tricolore dei seconda serie. L'Isal Tessari Salotti, che ricordiamo di Bovisio Masciago e diretta da Enrico Maggioni, trionfò anche nel 1982 per merito di Dario Montani. Il lombardo di origini britanniche ebbe la meglio nei confronti di Antonello Capo della Melzo Meggiarin e di Gianmarco Saccani. Poi, Parolin, Rinaldi e Alborghetti dalla quarta alla sesta posizione. La Novartiplast di patron Mario Cioli festeggiò il successo con Alberto Volpi che nel 1983 impose la sua legge sul compagno Tullio Cortinovis, e con ancora in bella evidenza Dario Montani terzo classificato. Nei dieci finirono anche Gianni Bugno, Alberto Elli e il compianto Ugo Balatti. La gara si era risolta dopo il giro di boa con l'attacco di Volpi, Cortinovis a Macaluso quest'ultimo poi riassorbito dal gruppo. Volpi e Cortinovis arrivarono a Giussano con 2'35" sui primi inseguitori. L'ultima edizione si svolse il 30 giugno 1984 e Daniele Del Ben (scomparso a soli 32 anni) concluse la prova in solitaria celebrando, grazie anche al terzo posto di Giuseppe Brignoli, il trionfo per i colori della Bresciaplast.

ALBO D'ORO
1921- Trentarossi Giovanni (Individuale)
1922- Fiorini Mario (Individuale)
1923- Brusatori Ernesto (Individuale)
1924- Cervini Carlo(Individuale)
1925- Mascherino Giuseppe (Individuale)
1926- Rovida Carlo (Individuale)
1927- Proserpio Gino (GS Villa d'Este)
1928- Bagliolo Carlo (Individuale)
1929- Bertoni Remo (Individuale)
1930- Bover Alfredo (Individuale)
1931- Fontana Bruno (Sport Club Genova 1913 Milano)
1932- Mocchetti Carlo
1933- Ghisalberti Mario (individuale)
1934- Bignotti Carlo
1935- Vallotti Enrico
1936- Nava Giovanni
1937- Ronchi Luigi
1938- Bizzozzero Carlo (Pedale Monzese)
1939- Colombara Giuseppe (US Azzini)
1940- Conte Oreste (Sport Club Genova 1913 Milano)
1941- Carini Carlo (individuale)
1942- Spinazzi Giuseppe
1946- Moscardini Carlo (Sport Club Genova 1913 Milano)
1948- Emilitri Aladino (Velo Club Varese)
1949- Colnaghi Lino (GS Breda)
1950- Tagliabue Alfredo
1951- Giorgio Giordano
1952- Scappini Gabriele (SC Excelsior Milano)
1953- Zucchetti Giancarlo (Velo Club Varese)
1954- Sala Erminio (Pedale Monzese)
1955- Cappelli Tarcisio (UC Bergamasca 1902)
1956- Zagano Alfredo (UC Bergamasca 1902)
1957- Magni Oreste (UC Comense 1887)
1958- Tornaghi Pietro ((US Lesmo)
1959- Cremona Alfio ((US Legnanese 1913)
1960- Dancelli Andrea (Enel Legler)
1961- Menacaglia Fulviano (Nuova Faro)
1962- Regoneis Mairo (Balzer Bergamo)
1963- Zuccotti Luigi ((SC Corsico)
1964- Cappelletti  Egidio (CC Canturino 1902)
1965- Albizzati Eligio (SC Caravatese)
1966- Brusegan Teresio (Salus Seregno)
1967- Conti Tino (GS Telewatt)
1968- Bettazzoli Mario (UC Bergamasca 1902)
1969- Brusamento Giuseppe (UC Comense 1887)
1970- Maffeis Giuseppe (CS Fiat)
1971- Villa Michele (Velo Sport Abbiategrasso)
1972- Cavalli Claudio (UC Comense 1887)
1973- Passera Claudio (Velo Club Varese Ganna)
1974- Gualdi Mario (GS Iclas)
1975- Barbisan Cornelio (SC Mobili Cesano Maderno)
1976- Saronni Giuseppe (GS Pozzi Ferramenta)
1977- Casiraghi Giancarlo (GS Pozzi Ferramenta)
1978- Casati Giorgio (UC Bergamasca 1902)
1979- Riva Diego (System Holz)
1980- Fedrigo Giovanni (Sisport Fiat Trattori)
1981- Milani Silvestro (Isal Tessari Salotti)
1982- Montani Dario (Isal Tessari Salotti)
1983- Volpi Alberto (Novartiplast)
1984- Del Ben Daniele (Bresciaplast)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy