I PIU' LETTI
GIRO DI POLONIA, QUELLO CHE C'È DA SAPERE: PERCORSO, TAPPE, MAGLIE, STORIA
di Nicolò Vallone | 28/07/2023 | 08:30

Stamattina siamo in viaggio verso il voivodato della Grande Polonia, una delle delle sedici regioni in cui è suddiviso il Paese mitteleuropeo dove, da domani a venerdì prossimo, si correrà il Giro di Polonia. Cronologicamente parlando, prima prova a tappe del calendario World Tour dopo il Tour de France. Questa edizione è la numero 80, celebra il 95° anniversario nonché il trentennale dell'organizzazione firmata Czeslaw Lang.

Nata nel 1928, in un'epoca nella quale in molte nazioni europee il ciclismo rappresentava un mezzo formidabile di unione e conoscenza interna ed esterna del Paese, questa competizione ebbe carattere occasionale nel suo primo decennio di vita e divenne annuale nel Dopoguerra. Ebbe comunque carattere internazionale fin da subito e nel 1949 ci fu addirittura la prima affermazione straniera, e fu italiana: Francesco Locatelli, onesto professionista della Valsassina che correva per la Viris Vigevano. Per decenni, però, complice la situazione geopolitica (la Polonia faceva parte del blocco comunista) e l'ingombrante concorrenza della Corsa della Pace, le partecipazioni e di conseguenza l'albo d'oro hanno avuto una connotazione ben definita a livello territoriale: prettamente polacca, con contributi dall'Europa centrale e orientale e sporadiche puntatine occidentali. Finché, a Guerra Fredda ampiamente finita, non intervenne per l'appunto Czeslaw Lang, che fino a pochi anni prima era un corridore: aveva vinto lui stesso il Giro di Polonia nel 1980 per poi trascorrere quasi interamente la carriera in Italia, dove fu compagno tra gli altri di Moser e Saronni. Nel 1993 prese in mano la corsa e piano piano il parterre e la categorizzazione crebbero: nel '94 a trionfare fu Maurizio Fondriest, nelle annate successive ci sarebbero stati successi di tappa di Konychev, Vinokourov, Petacchi, Pellizotti, Bennati, il giovane Contador... e nel 2005 l'impennata definitiva con l'approdo nell'allora Pro Tour, dal 2011 denominato World Tour. L'elenco dei vincitori parla di Kirchen, Voigt, Ballan (in maglia iridata), Martin, Sagan, Weening, Izagirre, Wellens, Teuns, Sivakov (nel 2019 della tragica morte di Lambrecht), il giovane Evenepoel (alla riapertura post-Covid, con dedica a Jakobsen gravemente ferito qualche giorno prima nel "fattaccio" con Groenewegen), Almeida, e l'anno scorso Hayter, con Arensman e Bilbao sul podio. E nomi polacchi come Majka e Kwiatkowski: Kwiato è l'ultimo beniamino di casa ad averla vinta, nel 2018. Ultimo italiano è invece Moreno Moser, nel 2012. Ad oggi, i recordmen di vittorie sono naturalmente tre polacchi: Marian Wieckowski (anni Cinquanta), Andrzej Mierzejewski (Ottanta) e Dariusz Baranowski (inizio Novanta) ciascuno a quota 3.

Quest'anno patron Lang è affiancato nell'organizzazione da John Lelangue, manager dall'importante passato in ASO, tornato all'antico lavoro di direzione gare dopo un quadriennio alla guida della ex Lotto Soudal. Il main sponsor è stabilmente la compagnia petrolifera polacca Orlen, al fianco di Lang pure per l'Orlen Nations Grand Prix (per Under 23) e per i Giri di Polonia Juniores e Amatori. Tra i numerosi partner figura inoltre Cofidis, presente a vari eventi ciclistici sia come squadra che come sponsor, o ancora Ekoi, Vittoria e Valsir (che ha come ambassador Sonny Colbrelli). Da segnalare inoltre, tra le presenze italiane nel contesto di questa corsa: la presidentessa di giuria Rosella Bonfanti, il trofeo destinato al vincitore realizzato dall'artista trentino Mirko Demattè, e Damiano Cima come regolatore di corsa (ruolo che già riveste al Giro d'Italia).

Quella italiana, del resto, in attesa delle ufficialità odierne dovrebbe essere la nazionalità più rappresentata nella startlist: 25 corridori, corridore più corridore meno. In giornata avremo la lista definitiva e la pubblicheremo, intanto nei giorni scorsi vi abbiamo già fatto una panoramica sui nomi principali.

Le squadre sono 24, quasi tutte con 7 uomini e qualcuna con 6: i 18 World Team + la Lotto Dstiny che usufruisce dell'invito automatico, 4 Professional con wild card (Human Powered Health, Novo Nordisk, Q36.5 e Tudor) e una selezione nazionale di corridori Continental polacchi.

In epoca di guerra sul fronte orientale, il percorso del Giro di Polonia 2023 si tiene lontano dai confini con Ucraina, Bielorussia ed exclave russa di Kaliningrad: si snoda a partire dalla parte centro-occidentale del Paese per scendere a Sud e attraversare da Ovest a Est (ma non per intero) le catene montuose ai confini con Repubblica Ceca e Slovacchia; infine, leggera risalita tra i voivodati di Slesia e Piccola Polonia. Un profilo che non tocca mai i mille metri d'altitudine, ma che distribuisce belle asperità.

LE MAGLIE (realizzate da Quest)

Gialla: leader generale

- Biancorossa: punti

A pois: scalatori

Blu: classifica combattività

LE TAPPE

1. Poznan-Poznan 184 km (29 luglio ore 12:15)

Avvio per velocisti in una città dove il Giro manca dal 2007 (e fu volata vincente di Danilo Napolitano). Partenza a piazza San Marco, in zona Fiera, e arrivo nell'autodromo cittadino. In mezzo: traguardo volante al km 17 dove comincia il muro di Suchy Las (cat.3, scollinamento al km 18) poi traguardi volanti ai km 36 e 84.

2. Leszno-Karpacz 203 km (30 lug. ore 13:35)

Unica frazione sopra i duecento chilometri, primo arrivo in salita. Si lascia subito il voivodato della Grande Polonia per dirigersi verso i monti Sudeti: traguardo volante al km 17 e pianura fino al km 116. A Zlotoryja s'intraprende una lunga ascesa piuttosto pedalabile seguita da due GPM al 6% medio: passo dello Srednica (di 3 km) e Sosnowka (di 5 km). Fino alla scalata finale da 11 km, il cosiddetto "muro del Pianto".

3. Walbrzych-Duszniki Zdroj 163 km (31 lug. ore 12:35)

Altro arrivo in salita: stavolta il traguardo è posto in uno stadio di biathlon, la Tauron Arena, sui monti Orlicke. Tappa ben più corta della precedente, ma si toccano i tremila metri di dislivello con tre GPM cat.2: nella prima parte di percorso si sale a Walim (3km al 7%) e sul passo Jugowska (8km al 5%) poi si affrontano un paio di muri e altrettanti dentelli non categorizzati; infine, gli 8km al 4% di Zieleniec, con scollinamento ai -11. Alla flamme rouge rampa al 17% e spianata per gli ultimi 500 metri.

4. Strzelin-Opole 199 km (1 agosto ore 12)

Trasferimento per velocisti. Nei primi cinquanta chilometri si fa due volte la salitella di Strzegomiany (4km al 4%, solo la seconda vale come GPM) inframezzata dal traguardo volante di Sobotka. Dopodiché, dopo due giorni in Bassa Slesia, si procede spediti verso il voivodato di Opole e il suo omonimo capoluogo. Traguardi volanti ai km 72 e 100. Arrivo in falsopiano.

5. Pszczyna-Bielsko Biala 199 km (2 ago. ore 11:50)

La tappa regina! Dalla "perla dell'Alta Slesia" fino alla "piccola Vienna dei monti Beschidi" dove nel 2020 vinse Carapaz su Ulissi. Così la successione: km 52 traguardo volante di Ustron, dal km 62 GPM cat.2 di Zameczek (4km al 6%); km 80 traguardo volante di Istebna, da cui parte una salita non categorizzata di 7km al 4%; dal km 105 GPM cat.1 dell'Ochodzita (2km all'11%), dal km 116 salita non categorizzata di 4km al 6%; dal km 136 GPM cat.1 di Salmopol (6km al 6%, intitolato a Joachim Halupczok, ex corridore polacco morto prematuramente d'infarto negli anni Novanta) e al km 160 traguardo volante di Wilkowice. Non è finita: quattro volte la breve ascesa di Bielsko Biala (2km al 4%) l'ultima delle quali costituisce l'arrivo.

6. Katowice-Katowice cronometro 16,6 km (3 ago. dalle 13:23)

La variabile impazzita della corsa. Sfida contro il tempo nel cuore della caratteristica città mineraria oggi aspirante metropoli verde: Piazza del Mercato, Zona Culturale, storico quartiere Nikiszowiec, Valle dei Tre stagni, e arrivo situato dentro lo Spodek, palazzetto dello sport da 11500 posti costruito oltre cinquant'anni fa. Per giocarsi la classifica o allenarsi per i Mondiali di specialità della settimana successiva a Glasgow.

7. Zabrze-Cracovia 167 km (4 ago. ore 14:45)

Arrivo conclusivo e cerimonia di premiazione in grande stile nel parco della Blonia. Ma non è una semplice passerella dal finale già scritto: può anche rivelarsi un'occasione per attaccanti o - perché no - uomini classifica che vogliono giocarsi l'ultimissima carta. Più falsopiano che pianura, infatti, con traguardo volante a Wilamowice al km 68 e due GPM cat.3 nella seconda metà di tappa: i muri da un chilometro di Witanowice (6% e scollinamento ai -62km) e di Kaszow (5% e scollinamento ai -37).

Tranne nella crono, ai primi tre classificati di ogni tappa andranno 10, 6 e 4 secondi di abbuono

La classifica a punti verrà mossa soltanto dagli arrivi di tappa: da 20 a 1 punto ai primi venti corridori, indifferentemente dal tipo di frazione

I traguardi volanti, invece, assegnano contemporaneamente 3-2-1 punti per la classifica combattività e 3-2-1 secondi di abbuono

Per la graduatoria degli scalatori, infine, i Gran Premi della Montagna valgono i seguenti punti: cat.1 10-7-5-3-2, cat.2 5-3-2-1, cat.3 3-2-1

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy