I PIU' LETTI
FABIO FELLINE. «L'OBIETTIVO? TORNARE A VINCERE, SE POI E' UNA CORSA CHE CONTA...»
di Valerio Zeccato | 24/05/2020 | 08:20

Trentenne torinese, da cinque anni residente nel Principato di Monaco, Fabio Felline in questo incredibile e drammatico 2020 ha tagliato il traguardo dell’undicesimo anno tra i professionisti. Questa stagione, la prima nell’Astana Pro Team, doveva essere un anno importante, quello del rilancio per il talentuoso corridore che ha colto risultati importanti in carriera ma non è mai del tutto riuscito a far esplodere le sue indubbie potenzialità.

Non è stato certo fortunato, il piemontese, che sin dalle corse nelle categorie giovanili aveva impressionato per risultati e modo di muoversi nel gruppo. La pandemia ha purtroppo violentemente rimescolato tutte le carte in tavola e Felline - dopo circa 2000 km di gare nell’abbrivio di stagione - è stato costretto a fermarsi, come hanno fatto tutti del resto.

Il torinese aveva esordito con il team kazako in Australia al Santos Tour Down Under dove come miglior risultato ha ottenuto il 5° posto nella seconda tappa; poi altra breve corsa a tappe in Francia al Tour de La Provence e quindi due classiche del pavé in Belgio, la Kuurne-Bruxelles-Kuurne e la Omloop Het Nieuwsblad Elite.

«Il mio programma era incentrato sulle corse di primavera e quello che è accaduto mi ha fatto saltare tutti i piani - spiega il torinese, da tre anni fidanzato con Nicoletta -. Nel 2019 per tanti problemi non sono mai entrato nei primi dieci al traguardo, quest’anno avevo iniziato bene con un quinto e un nono posto in Australia. Poi sono andato in ritiro al Teide alle Canarie e sono tornato a correre a febbraio in Francia per quella che era una corsa a tappe più adatta agli scalatori, nella quale ho aiutato la squadra che è andata forte vincendo con Vlasov e sfiorando il bis con Lutsenko. Nelle due gare in Belgio ho fatto degli errori io e non sono riuscito a fare bene, ma in definitiva la mia partenza di stagione la giudico positiva. Il bello doveva arrivare quando c’è stata la chiusura totale: il clou del mio programma erano le Classiche del Nord col pavé, con l’opzione del Giro delle Fiandre, poi ancora ritiro al Teide e quindi Giro d’Italia. Tutto è saltato purtroppo e adesso con la squadra bisognerà decidere cosa fare col nuovo calendario che per forza di cose è molto concentrato».

Il rapporto con l’Astana Pro Team come è stato in questa anomala situazione di quarantena?
«Ci si sentiva settimanalmente con i direttori sportivi, quelli che mi seguono sono Zanini e Martinelli; il team via mail ci ha tenuto sempre aggiornati su come organizzare gli allenamenti, sui prossimi ritiri e sul nuovo programma di corse, sempre che vada tutto bene e si possa ripartire. Io sono convinto che sarà giugno il mese cruciale per tutto: se ci saranno le conferme che la situazione sanitaria è migliorata veramente, allora anche il ciclismo potrà ripartire».

Il 2017 è stato sicuramente un buon anno per te: splendido trionfo in solitaria nella prima corsa italiana, il Trofeo Laigueglia in Liguria, ottime prestazioni in Belgio con il 16° posto alla Liegi-Bastogne-Liegi e 19° al Giro delle Fiandre, due delle cinque classiche monumento. Che rapporto hai con queste splendide e immortali gare?
«Sono tutte corse che mi piacciono tanto, nelle quali ho dimostrato di poter non dico vincerle, ma di sicuro essere competitivo. Se riuscissi a ritrovare la condizione del 2017, quando non sono andato lontano dai primi, mi piacerebbe riprovare ad entrare nei 10 o anche nei 5 al traguardo. Non sono un fenomeno, ma quell’anno stavo veramente bene e i risultati parlavano chiaro. Al Fiandre ho lavorato sodo per la squadra e alla fine sono comunque arrivato davanti. Stesso discorso per la Liegi e alla Omloop Het Nieuwsblad (una volta denominata Het Volk, ndr) dove ho sfiorato il podio chiudendo al quarto posto, staccando il gruppetto degli inseguitori e arrivando alle spalle di corridori del calibro di Van Avermaet, Sagan e Vanmarcke. Non sono mai stato un campione tale da far dire alla squadra: oggi si corre per Fabio. Ma in quella stagione non mi sentivo lontano da quei campioni e penso di poter ritornare a quel livello, a respirare quelle sensazioni. Il 2016 era stato l’anno condizionato dal grave infortunio alla Amstel Gold Race e la stagione seguente ero arrivato al via preparatissimo dopo aver passato un ottimo inverno e andavo veramente forte. Correvo nella Trek Segafredo ed era arrivato Alberto Contador, per cui avevo le motivazioni alle stelle visto che in squadra c’era il campionissimo spagnolo. Poi non sono stato troppo fortunato, ho avuto grossi problemi con la toxoplasmosi prima e una lesione al tendine poi, oltre a qualche altro incidente: tutte situazioni che non mi hanno permesso di allenarmi bene e di conseguenza raggiungere buoni risultati. In tre anni ne ho persi più della metà per motivi non dovuti alla mia volontà, e sinceramente non era piacevole leggere, o sentire, le critiche di chi diceva che Felline non aveva voglia di fare sacrifici, non aveva voglia di fare il corridore. Cose che fanno decisamente male...».

Passiamo alle classiche in Italia: più che buono il tuo feeling con le Strade Bianche dove ti sei piazzato 8° nel 2015 e 13° nel 2013. Un po’ più complicato il rapporto con la Classicissima Milano-Sanremo dove come miglior risultato hai la 20a piazza nel 2014.
«La Sanremo del 2014, ricordo, era quella che pioveva e faceva un grandissimo freddo, noi avevamo Cancellara in squadra e quindi giustamente si lavorava per lui e non ci si poteva muovere. Nel 2015 sempre per il campione svizzero ho chiuso il buco sul Poggio e poi non ne avevo più, nel 2017 avevo forato prima del Capo Berta ma sulla Cipressa ero già tornato davanti, però lo sforzo di rincorrere da solo in una corsa di 300 km alla fine ti chiede il conto. Voglio dire che la Sanremo è una corsa che sento, sono piemontese e da ragazzino andavamo spesso ad allenarci su quelle strade, d’inverno il ritiro era sempre in Liguria. Sulla carta è una corsa perfetta per le mie caratteristiche, ma bisogna dimostrarlo… Per quel che riguarda le Strade Bianche, il mio miglior piazzamento l’ho ottenuto all’esordio dove ero stato di supporto a Cancellara che però ad un certo punto si era piantato e così ho fatto la mia corsa. Anche con questa gara ho un buon feeling».

Sei capace di destreggiarti su ogni percorso e vai bene anche a cronometro, lo dimostrano i risultati come il successo nel 2017 ad Aigle in Svizzera nel prologo del Tour de Romandie o i podi tricolori con l’argento nel 2018 e il bronzo nel 2017.
«Andare forte al giorno d’oggi a cronometro è determinante se vuoi curare la classifica sia di una breve corsa a tappe che naturalmente di un Grande Giro. E’ una specialità che mi piace e alla quale voglio continuare a dedicarmi, era un obiettivo con l’Astana per questa stagione. Non sono un cronoman puro che nella corsa singola emerge, piuttosto uno che va bene quando la crono è inserita in un contesto di altre tappe dove contano tante altre cose: la fatica fatta, la capacità di recuperare in fretta da un giorno all’altro, e altro».

Una carriera nella quale la dea bendata spesso ti ha girato le spalle. Ma a parte questo hai qualche rammarico?
«Vincere una Classica del World Tour è una cosa grandissima. Vincere una tappa in uno dei tre Grandi Giri è una cosa grande. Palesemente poteva cambiare la mia immagine il fatto di vincere almeno una frazione al Giro d’Italia, il mio rammarico è proprio quello: ho fatto tre secondi posti alla corsa rosa senza mai riuscire a tagliare primo il traguardo. Ho conquistato la maglia verde della classifica a punti alla Vuelta nel 2016, ma mi dispiace moltissimo non aver mai vinto una tappa in questi tre Grandi Giri».

Giugno decisivo per la ripartenza, hai detto. Il programma ora ancora non ce l’hai, ma per questi prossimi frenetici mesi di gare hai il classico “sogno nel cassetto”?
«Non specifico la gara, ma il mio sogno è tornare ad alzare la braccia al cielo sotto lo striscione d’arrivo, non mi importa dove. L’ultima volta che ho sorriso è stato nel 2017, mi manca non esserci più riuscito».


Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

Taipei Cycle si conferma una fiera di calibro mondiale e anche nel 2025 non ha tradito le attese. Tra le belle novità troviamo sicuramente un grande prodotto italiano, ovvero il...

Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano, che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito...

Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo...

Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la scelta finale a mio avviso resta molto personale, almeno per...

Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande...

Dopo aver scritto capitoli importanti nel ciclismo moderno con selle e scarpe profondamente innovative e performanti, Fizik amplia la propria impronta nel nostro sport introducendo una nuova e completa gamma...

Nella nuova collezione Primavera-Estate 2025, così come accade da qualche anno,   è proprio nella linea R-EV1 che possiamo trovare i capi più orientati alle performance, indumenti in cui ALÉ...

Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara...

Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy