I PIU' LETTI
CAPITANI CORAGGIOSI. GIUSEPPE BIGOLIN: «RICERCA TECNOLOGICA E PASSIONE SI FONDONO NELLA STORIA DI SELLE ITALIA». GALLERY
di Pier Augusto Stagi | 03/03/2025 | 08:15

Che nesso ha una cartiera con una sella? Nessuna. Se è per questo anche un mulino, con una cartiera e una sella apparentemente c’entrano poco, eppure sono gli ingredienti della storia che andrò a raccontarvi questo mese. È la storia di Giuseppe “Bepi” Bigolin, 85 anni da compiere il prossimo 2 settembre, classe ’40, alpino della Brigata Cadore, uno dei ragazzi che intervennero il 9 ottobre del 1963 nella tragedia del Vajont, da 58 anni sulla tolda di comando della Selle Italia, anche se oggi il Ceo è suo figlio Riccardo, mentre il “Bepi” ne è il presidente esecutivo ed è il nostro “Capitano Coraggioso”. Cosa c’entra Corsico con Rossano Veneto e Asolo? C’entra, così come c’entra quel capolavoro di architettura che è oggi la “fabbrica della bellezza” di Selle Italia, che nel 1965 l’architetto Marco Zanuso di­segnò e progettò per la Brionvega.

Da dove cominciamo?
«Da dove vuole, c’è solo l’imbarazzo del­la scelta. Se vuole partiamo da queste mura, che oggi sono il nostro quartier generale e che un tempo furono la casa della Brionvega della famiglia Brion, guidata da un grande imprenditore che ebbe fortuna a Milano. Pensi che poi questo spazio lo comprai assieme ad un grandissimo imprenditore, un carissimo amico, forse il più grande che ho incontrato nella mia vita: Mi­chele Chiarella. Con lui avevamo fondato anche la Vet­ta, siamo rimasti soci dal 1986 al 1991, anno in cui Michele venne a purtroppo a mancare. Si ricorda i primi computerini Vetta? Michele era avanti, un vero visionario, una persona capace e umile: un dono di Dio. Io quella azienda la mandai avanti per altri due anni, poi riuscii a venderla molto bene a degli americani nel ’93. Ma mi tenni i muri di questa fabbrica, loro chiusero l’attività della Vetta due anni dopo».

L’azienda è un museo a cielo aperto…
«Se per questo anche al chiuso, per quello che al nostro interno conserviamo. È una struttura bassa e accogliente, rispettosa dell’ambiente, con 4mila metri quadri di magazzino, 1.500 di spazio direzionale e 40mila metri di proprietà, che si nasconde per farsi am­mirare, con quei caratteristici mattoni rossi che si confondono nel verde e le vetrate che si affacciano sulla Rocca di Asolo e sull’Ossario del Monte Grap­pa. A me è sempre piaciuto andare a lavorare, venire qui mi piace ancora di più».

Cosa c’entra Corsico con la Selle Italia?
«Intanto cominciamo con il dire che all’inizio era Sella, con la “a” finale. Quando l’auto era ancora un lusso per pochi e la bicicletta il mezzo di trasporto per eccellenza, le selle erano un vero affare. Poi, con il boom dell’utilitaria, la bicicletta è stata messa in soffitta ed è comparsa la crisi del settore. Meno bi­ciclette prodotte, meno accessori, quindi meno selle. Corsico era strategica per i produttori di biciclette di Mi­lano, dalla Bianchi in giù. La Sella Ita­lia va in crisi, come accadde a tanti marchi del mondo della bicicletta, e mio fratello Riccardo, il secondo di noi tredici fratelli, già titolare della Selle Royal, acquista questa fabbrica di Cor­sico e mi regala il 50% dell’azienda».

Facciamo però un passo indietro: forse è il caso di cominciare dall’inizio.
«Nasco a Rossano Veneto il 2 settembre del 1940 da mamma Italia Bernardi - casalinga - e papà Giovanni, di professione mugnaio. Sono il decimo di tredici figli: il primo Francesco, poi Ric­cardo, Luigina, Angela, Fortunato, An­tonio (sacerdote), Giacinto Benito, Di­no, Carolina, io, Mario, Gilda e Maria. Siamo rimasti in vita Dino, Mario, Gilda, Maria e chiaramente il sottoscritto. Il primo ricordo della mia esistenza è a 2 anni: quando Rossano Veneto restò sotto i bombardamenti de­gli alleati. Ho ancora impresso nella mente quel boato e l’immagine dei ve­tri che vanno in frantumi. Papà mi prese in braccio e mi portò sotto ad un muro portante. La mia infanzia, in ogni caso, la ricordo come qualcosa di magico e di lieve. Di bello e puro. Potevo be­re l’acqua nei ruscelli e la mia famiglia, che aveva mulini mentre i miei pa­renti avevano delle filande, era privilegiata: potevamo mangiare il pane bianco. Le tessere annonarie? Mai viste, il cibo non ci è mai mancato, anche se la vita era fatta di grandi rinunce e ore di lavoro. Quando i contadini ci incontravano o andavamo alla macina ci con­fondevano: “ma qual figlio seo ti…”. Naturalmente anch’io mi trovai a lavorare al mulino con papà e insieme ai miei fratelli e sollevavo sacchi di 110 chili all’età di 15-16 anni. Ho fatto re­centemente un bel check-up: mi hanno detto che la mia schiena è perfetta».

Cosa le ha insegnato suo padre Giovan­ni?
«Ci ripeteva sempre che la fatica assidua e operosa vince ogni cosa e con noi era bastone e carota anche se credo d’aver preso più bastonate che carote…».

Cosa le ha lasciato?
«Quando se ne è andato nel testamento ha lasciato scritto: “Caro Bepi ti lascio…”».

Caro Bepi ti lascio… e basta?
«Basta».

Le scuole?
«Le elementari al “Guglielmo Mar­co­ni” di Rossano Veneto, dove oggi c’è il Municipio. Le medie a Paderno del Grappa, all’Istituto privato F­ilip­pin. Prima media promosso, seconda ri­mandato ad ottobre, in terza vengo respinto. A quei tempi, se non procedevi con profitto gli studi non andavano tanto per il sottile: basta scuola privata! Vado al Vittorelli: non ammesso agli esami. Non le dico i castighi che mi ri­fi­larono. Faccio l’esame di terza media da privatista. Promosso! Ma che fatica…».

Fine dell’avventura scolastica?
«In un primo momento sì, ma c’è un colpo di scena. Mio fratello maggiore, Francesco, laureando in medicina, sindaco di Rossano Veneto a soli 22 anni, godeva di ottima considerazione e mi propone come operaio al signor Favini, titolare di una cartiera».

Ecco la cartiera.
«Vado a fare un colloquio, ma il signor Favini dopo avermi parlato per una buo­na mezz’ora, ritorna da Francesco e in pratica gli dice: guarda che tuo fratello è un tipo sveglio, è un peccato fargli fare l’operaio, prova a portarlo a Fabriano (Ancona), lì c’è una buona scuola. Così fa. Francesco mi porta a Fabriano: “Bepi” guarda che questa è l’ultima spiaggia”. Alloggio in un convitto di frati e frequento l’Istituto Tec­ni­­co Industriale. Nei primi due anni mi guadagno anche la borsa di studio, esco dopo cinque anni con il diploma di perito chimico capo tecnico cartario. Finite le scuole vengo immediatamente convocato a Milano, a San Donato Mi­lanese per la precisione, alla sede del­l’ENI. Vado senza coltivare al­cuna speranza. Tre giorni di colloqui e prove: assunto! Un milione di lire lordi all’anno nel 1961, quando un mugnaio guadagnava 12 mila lire al mese. Sono de­stinato al laboratorio di ricerca. Era novembre, ricordo che quella sera esco con la lettera di assunzione, che ancora conservo, e attorno a me c’era solo nebbia. Mi vedo in quella città, rinchiuso per otto ore in un laboratorio intossicato di gas. Penso: qui le scarpe da “vecio” non le indosso. Così decido di non presentarmi al primo giorno di lavoro e me ne torno a casa».

Bel carattere…
«Sono fatto così: le cose che non sento, non le faccio. Così, mi metto in cerca di nuove opportunità e tramite amici di famiglia decido di andare a fare un’esperienza all’estero: in Germania. In Italia, anche allora, informano ma non formano, così finisco alla Albrick Pa­pier Fabrik, la più grossa azienda d’Eu­ro­pa. Produceva qualcosa come 4mila quintali di carta al giorno. Lì ci re­sto diciotto mesi, ben remunerato, con la qualifica di gastarbeiter, lavoratore ospite. Posso fare un passo indietro?».

Certo che sì.
«Rossano Veneto era già conosciuta in Italia e nel mondo perché nel 1935 la famiglia Girardi vi aveva creato la Selle San Marco. Negli Anni Cinquanta le fi­lande erano nel frattempo finite in crisi per via dell’avvento crescente del sintetico. Mio zio Giuseppe decide di finanziare la nascita di un’azienda che avrebbe prodotto anch’essa selle. In gioco ci sono due zii: Giuseppe che ci mette i soldi e Francesco che si mette alla guida di questa nuova azienda, con al proprio fianco un fuoriuscito dalla Selle San Marco, un tecnico sopraffino di nome Dionello. Nasce la Feltrificio Bassanese. Le cose non vanno benissimo, anzi, diciamo pure che vanno irrimediabilmente male. Lo zio Giuseppe, dopo un paio di anni di sofferenze e perdite, convoca mio fratello France­sco, il quale stava frequentando la fa­coltà di medicina. Francesco è sempre stato un fuoriclasse, un ragazzo di grande intelligenza e volontà: quello che si metteva in testa di fare lo faceva sempre benissimo. Lo zio Giuseppe lo sa e lo implora: “Solo tu puoi risollevare le sorti di questa azienda. O va o la chiu­do”. Francesco ac­cet­ta la sfida. Ac­can­tona per un po’ l’università e si de­dica anima e corpo alla Feltrificio Bassanese, che rivolta come un calzino. Non c’è bisogno di rimarcarlo: vin­ce la sfida. Nel frattempo, Riccardo, il se­condo dei miei fratelli, ha conseguito la laurea in farmacia, ma non avendo i mezzi per comprare una farmacia, ac­cetta l’offerta di Francesco: “La porti avanti tu, così io mi laureo in medicina”. Riccardo accetta e l’azienda procede a gonfie vele. Io nel frattempo parto per il militare: è il luglio del 1963. Il 9 ottobre vengo trasferito a Belluno e ar­rivo nella notte della tragedia del Va­jont: da Belluno a Longarone, dove ci resto un mese e mezzo. Quell’esperien­za mi ha segnato la vita».

Quando dalla carta entra nel mondo delle selle?
«Finisco il servizio di leva nel 1964 e dopo una settimana Riccardo mi man­da a chiamare: “Bepi, ho licenziato il responsabile della fabbrica: fin quando non trovi una situazione che ti piace, mi dai una mano?” Ho 24 anni e con lui alla Feltrificio Bassanese ci resto due anni. Nel frattempo Riccardo ac­quista uno stabilimento a San Pietro in Gu (Vi) e li trasformerà la Feltri­ficio Bas­sanese in Selle Royal».

E lei?
«Mi trovo alla Sella Italia, con la “a” finale che nel frattempo mio fratello aveva comprato a Corsico e me ne aveva regalato il 50%. Lui alla Selle Royal, io alla Sella Italia con un solo dipendente, Romano Pegoraro, mentre il nostro più grosso competitor - la Selle San Marco di Girardi - aveva 200 dipendenti (oltre a lavoratori esterni) e produceva 10 mila selle al giorno. Nel 1968 il colpo della vita: conosco Ro­berta Bo­ratto, classe ’51, veneta di San Martino di Lupari, la donna della mia vita, la mia vera e autentica fortuna. Ci sposiamo nel 1970 e dalla nostra storia d’amore nascono Riccardo (classe ’71) e Giuliana (classe ’76). Mai un litigio, mai un problema, davvero le dico che sono stato più che fortunato. Ancora oggi l’amministrazione del gruppo Sel­le Italia è in mano sua. Quindici giorni prima di sposarci - chiaramente ad agosto, quando l’azienda è chiusa e possiamo concederci 15 giorni di viaggio di nozze nell’allora Jugoslavia -, mi chiama mio fratello Riccardo e mi dice: “Domani vieni con Roberta a Citta­del­la, andiamo dal notaio”. Ero preoccupatissimo, pensai a tutto meno a quello che è poi successo: ha donato a me e alla mia futura moglie il 50% della so­cietà, 25 e 25. Cuo­re grande e infinito».

Quando Sella Italia diventa Selle Italia?
«Nel 1974, per far capire bene che Sel­la non era un cognome, ma un prodotto. Oggi è una realtà da 23 milioni di euro di fatturato, con due impianti produttivi in Romania».

Poi Bigolin è diventato un grande cognome…
«Ho lavorato tanto, con mia moglie, con tutte le mie maestranze: che bello. Abbiamo contribuito alla evoluzione della sella, da sempre punto d’appoggio importantissimo per un corridore. Pensi che Fausto Coppi le selle con cui gareggiava se le portava in giro per il mondo in valigia».

Lei però cominciò con Hinault.
«Erano i tempi della Renault-Gitane e noi avevamo appena messo in produzione la sella Turbo e mi ci voleva un testimonial di livello. Andai direttamente a Parigi alla fine del Tour. In­contrai Hinault e gli dissi che avrei po­tuto fargli la sella personalizzata con lo stemma del tasso, il suo soprannome. Gli offrii anche una percentuale sulle vendite. Accettò».

Poi arrivarono anche Eddy Merckx, Fe­li­ce Gimondi, Miguel Indurain, Fran­cesco Moser, Paolo Bettini tanto per fare qualche nome…
«Tutti cari amici, Felice un amico che mi manca. Indurain un signore insuperabile».

C’è anche Marco Pantani.
«Lui è stato qualcosa di più e di diverso. Con lui ho avuto un rapporto quasi paterno e fu in una delle nostre cene che nacque l’idea di chiamarlo “Pira­ta”. Era un ragazzo di una infinita sensibilità: in bici era fortissimo, giù di sella molto, troppo fragile… Dopo il terremoto di Madonna di Campiglio lo implorai di difendersi, di andare via: ero disposto a dargli uno dei mei ap­partamenti sui colli asolani. Non mi ascoltò».

Un prodotto che le sta particolarmente a cuore.
«La sella Flite. Abbiamo pensato di togliere quella parte di scafo che la irrigidiva e, tagliandole i fianchi, ci siamo resi conto che la struttura diventava elastica e confortevole. Di lì non si è più tornati indietro. Poi sono arrivate le selle tagliate al centro per alleggerire la prostata, poi il carbonio ed ora la tecnologia produttiva Greentech che ci permette di produrre selle a basso im­patto ambientale».

Nel 2017 arriva anche la Selle San Mar­co.
«Un marchio che ha avuto una grande storia e vogliamo riportare dove merita. Ci vuole pazienza».

Nello stesso anno nasce Idmatch.
«È una rivoluzione scientifica. Attra­verso precisi strumenti di misurazione, si individua la taglia della sella ideale e la migliore posizione in bicicletta per ogni ciclista. Ora si potrà individuare an­che la forma consigliata della sella in base alla propria rotazione pelvica congenita».

Da poco è entrata a far parte della famiglia Selle Italia di Asolo, la Vittoria shoes, le scarpe di Marco Pantani.
«Abbiamo voluto cogliere non solo un’opportunità di mercato, ma ci siamo lasciati guidare anche dal cuore, perché crediamo che lo sviluppo di nuove tecnologie nel solco della nostra tradizione italiana possa essere la strategia vincente nel prossimo futuro, integrandola anche con la scientificità del brand idmatch. Fondata negli anni Settanta da Celestino Vercelli, la Vittoria ha tutto per tornare a recitare un ruolo da protagonista. Per questa acquisizione, se me lo consente, vorrei anche ringraziare un amico fraterno, il dottor Fa­brizio Iseni, che da amico di famiglia dei Vercelli è stato il punto di congiunzione tra noi e loro e io sono felice nonché orgoglioso di aver portato ad Asolo un brand così prestigioso».

A proposito di Iseni, titolare a Lonate Pozzolo di una delle cliniche private e convenzionate più all’avanguardia, anche lei ha una clinica.
«A Lublin, in Polonia, ho “Sanitas”, una clinica privata che mi sta dando tante soddisfazioni».

Il ciclismo le è sempre piaciuto?
«Sempre. Fin da bambinetto: tifavo per Gino Bartali».

Ha mai corso in bicicletta?
«Solo una volta mi sono messo il nu­mero sulla schiena, da esordiente, a Langarano di Bassano: e lì ho capito che non era il mio sport».

Un ricordo che le è rimasto nel cuore?
«Tantissimi. Uno in particolare riguarda Marco Pantani: vigilia di Madonna di Campiglio, la tappa parte da Castel­franco Veneto e passa a Rossano Ve­ne­to, dove noi avevamo l’azienda. In prossimità della Selle Italia, Marco ferma il gruppo e scende di bicicletta per salutarmi. Quello è un momento che ho ancora lì, nel mio cuore».

Ha una passione?
«Il mio lavoro. Fino a qualche tempo fa amavo andare a caccia, ma da qualche anno ho smesso: non c’è più nulla. Oggi adoro stare con la mia famiglia, soprattutto con mia moglie, i miei figli e i miei adorati nipoti: Giuseppe, Giu­lio e Giovanni».

Il colore preferito?
«Il verde».

Fiore?
«La rosa».

Ama la musica?
«Ascolto le romanze: adoro Mario Del Monaco e Placido Domingo. E ascolto molto volentieri anche Luciano Tajoli e Beniamino Gigli».

Di oggi nulla?
«Oggi nulla. Per me i moderni sono Mina e Battisti. Modugno, Baglioni e Vasco Rossi».

Beh, Vasco Rossi…
«Un portento».

Film.
«Amo il genere Western».

Attore.
«Totò, Mastroianni e Charlie Cha­plin».

Attrice.
«Sophia Loren: bellissima e bravissima».

È credente?
«Per fortuna sì».

Cosa non sopporta?
«La falsità».

Sa che la sua storia meriterebbe un libro?
«Se mai lo farò, sarà incentrato su quello che nella mia vita ho sbagliato, perché quello che sono stato capace di fare è sotto gli occhi di tutti».

GIA' PUBBLICATI

NICOLA ROSIN: «VOGLIO PORTARE COLNAGO TRA I MARCHI PIU' DESIDERATI DEL MONDO»

CLAUDIO MARRA: «UNA VITA IN VIAGGIO E ORA VOGLIO PORTARE FSA NELLA TOP 5 MONDIALE»

DAVIDE ROSSETTI: «SIDI FACCIA VALERE IL SUO ESSERE MARCHIO DI QUALITA'»

STEFANO VIGANÒ: «LAVORARE IN GARMIN È UNA SFIDA CONTINUA»

DAVIDE BRAMBILLA: «IL SOGNO AMERICANO? GRAZIE A TREK E AD UN GRANDE GRUPPO E’ DIVENTATO... ITALIANO»

FEDERICO ZECCHETTO: «DIAMANT, ALE’, MCIPOLLINI: OCCASIONI SPECIALI CHE SI SONO TRASFORMATE IN IDEE VINCENTI»

ALESSIA PICCOLO: «RIVOLUZIONE A COLORI E RIVOLUZIONE FEMMINILE: COSI’ ALE’ HA CAMBIATO IL MONDO»

SALVATORE TRUGLIO: «STELLA YU CI HA CHIESTO RICERCA E INNOVAZIONE: E' NATA PROLOGO»

GIAN LUCA POZZI: «CON DRALI ABBIAMO LE RADICI AFFONDATE NELLA STORIA E SIAMO PRONTI A COSTRUIRE IL FUTURO»

MARCO GENTILI, IL NUOVO CEO DI BIANCHI: «VOGLIAMO ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO MONDIALE»

MONICA E PAOLA SANTINI: «TECNOLOGIA E ANIMA GREEN NEL FUTURO DI QUESTA AVVENTURA»

MIRKO FERRONATO: «URSUS DA SEMPRE È SINONIMO DI SFIDE E DI VOGLIA DI CRESCERE»

ANNA SALICE: «DALLA TECNOLOGIA AL DESIGN, SALICE HA SEMPRE SAPUTO VEDERE LONTANO»

PAOLO GUERCIOTTI: «UNA VITA TRA LE BICICLETTE, MILLE CORSE, MILLE MAGLIE E... DUE GIOIELLI»

ALESSIO CREMONESE: «MANIFATTURA VALCISMON E’ UN’AZIENDA FAMIGLIA CHE  HA FATTO LA STORIA E ORA...»

FAUSTO PINARELLO: «SIAMO UNA FIRMA DEL LUSSO, UN OGGETTO DEL DESIDERIO»

I FRATELLI GASTALDELLO: «UNITA' DI INTENTI PER FAR CRESCERE ANCORA LA WILIER

LUCA LOCATELLI: «CON DEDA INDUSTRIE SIAMO AL FIANCO DEI CAMPIONI E DEI SOGNI DI CHI FA SPORT»

ALBERTO SORBINI: «SETTANT'ANNI DI ENERVIT AL SERVIZIO DEI CAMPIONI: UNA RIVOLUZIONE CONTINUA»

MAURIZIO SPREAFICO: «VELOPLUS STA CRESCENDO, HO TRE RAGAZZI E UN TEAM FANTASTICI E POI C'E' SEMPRE LEI, LA BICI...»

STIJN VRIENDS: «VITTORIA E' GIA' IN UNA NUOVA DIMENSIONE GRAZIE A MATERIALI NATURALI O RICICLATI».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy