I PIU' LETTI
CAPITANI CORAGGIOSI. STIJN VRIENDS: «VITTORIA E' GIA' IN UNA NUOVA DIMENSIONE GRAZIE A MATERIALI NATURALI O RICICLATI». GALLERY
di Pier Augusto Stagi | 05/02/2025 | 08:10

Viene dal Paese dei fiori e ado­ra la musica. In un certo senso Stijn Vriends, presidente e AD di Vittoria Spa da quattro anni, è un direttore d’orchestra, visto che ha senso del gruppo e del comando in­nato, che svolge con abile e amabile fermezza. Non viene da Sanremo, dove musica e fiori sono un tutt’uno, ma dal­la patria di quei tulipani che sono simbolo della sua terra: l’Olanda. E la mu­sica? È la sua passione, in particolare il sassofono, che suona appena può per liberare la mente e trovare dentro sé quell’armonia che con il sax si fa timbro caldo e avvolgente: sensuale.

Stijn Vriends è il nostro “Capitano Coraggioso”. Questo mese conosceremo meglio questo manager cinquantaduenne che da diversi anni si è stabilito in Italia con la famiglia e che ormai considera a tutti gli effetti il nostro Paese come una seconda Patria.

«Se mi trovo bene qui da voi? Moltissi­mo, altrimenti farei di tutto per cambiar aria, ma l’Italia è davvero bella. Se mi manca l’Olanda? Certo che sì; è il mio e il nostro Paese, ma qui da voi ci sentiamo a casa», mi assicura Stijn.

Come è stata la sua infanzia?
«Bella. In assoluto serena e gioiosa, all’aria aperta, come per tutti i ragazzini della mia generazione, che stavano fuori di casa a fare ogni tipo di sport o di gioco. Nasco il 15 maggio 1972 a Breda, parte cattolica d’Olanda (curiosità: la Cattedrale di Breda è intitolata a Sant’Antonio da Padova - Sint-An­to­nius­kathedraal-, ndr). Da ragazzino riempivo le mie giornate con tanto sport, in particolare l’hockey su pra­to, sport che ho praticato fino a 18 anni e in seguito ho anche fatto il coach. E poi, chiaramente, lo studio. Da noi le scuole medie non esistono: le elementari vanno dai 4 a 12 anni, poi le superiori dai 13 a 18. Io ho frequentato il ginnasio, dove ho studiato an­che greco e latino. Quindi l’universi­tà, non più a Breda, ma questa volta a Delft».

In cosa si è laureato?
«Ingegneria meccanica».

Figlio unico?
«No, felicemente circondato da don­ne: ho tre sorelle più pic­cole e oggi che sono sposato ho anche tre magnifiche figlie. Mamma ha fatto per anni l’insegnante alle elementari seguendo il me­todo di Maria Montessori, basato sulla responsabilizzazione e la scelta del bam­­bino. Papà è stato invece per anni un dirigente in ambito edile. Pri­ma direttore di alcune aziende, poi in proprio».

Il ciclismo quando lo scopre?
«Come sport fin da ragazzino, anche se non ne sono mai stato un patito. In Olanda in bicicletta è impossibile non andare: è il mezzo di locomozione prediletto da tutti, in particolare dai ragazzi».

Da ragazzo seguiva le corse in tivù?
«Qualcosa, diciamo che ero informato, ma con moderazione. Ho sempre buttato un occhio alle cronache delle maggiori competizioni e quando c’erano le tappe più importanti di Tour o Giro mi è capitato di seguirle con qualche ami­co, ma sarei un bugiardo se le dicessi che ero un grande appassionato».

Se le faccio i nomi di Zoetemelk e Kuiper, le dicono qualcosa?
«Certo che sì, come potrei non conoscere due immensi campioni che hanno fatto grande il ciclismo olandese negli Anni Settanta e Ottanta, al pari di un altro campione di prima grandezza co­me Jan Raas? Li seguivo in tivù e qualche volta mi capitava di andare a vederli dal vivo con i miei amici nei circuiti post Tour che si disputavano nella no­stra zona. Diciamo che mi è sempre piaciuto il clima di happening che si veniva a creare attorno a questo tipo di corse e avvenimenti. Il ciclismo è un ottimo veicolo di aggregazione, per i ragazzi era il massimo».

Quando ha cominciato a lavorare?
«Ho iniziato prima ancora di finire gli studi universitari. Ero in Canada, lavoravo e studiavo. Ero stato preso per uno stage in un’azienda mineraria, correva l’anno 1997. Mi sono poi laureato in Olanda e sono andato a lavorare alla Tata Steel, un’acciaieria nei pressi di Amsterdam. Lì ci restai per un paio di anni, prima di essere trasferito sempre dalla Tata Steel ad una filiale in Belgio, visto che mia moglie (sposata nel 2020, ndr) aveva avuto un’ottima opportunità lavorativa in quel Paese. In Belgio ci restiamo tre anni e mi occupo sia di acciaio che di alluminio, poi nel 2003 sento l’esigenza di prendermi una pau­sa per fare un salto in alto e riprendere il mio cammino professionale. Torno allo studio e decido di fare un MBA (Master in Business Admini­stration) in Svizzera, a Losanna per la precisione. Avevo capito che se volevo davvero fare di più, dovevo avere più competenze, più know-how. Per poter gestire un’azienda mi servivano altre informazioni: economia, finanza, marketing e la cosa più logica era fare un master. Dopo un anno torno sul mercato».

E l’Italia come compare nella sua vita?
«Per puro caso, come spesso accade. Inizialmente il piano prevedeva che noi tornassimo a vivere in Olanda, ma la vita vuole che io intercetti Andrea Guer­ra, che in quel periodo era il Ceo di Merloni Elettrodomestici, e mi convince di andare a lavorare in Italia, con tutta la famiglia: è gennaio 2004. Ci resto per tre anni: prima direttore operativo per il lavaggio con sede nello stabilimento di Brembate, un altro segno del destino, anche se io in quel periodo ne ero assolutamente ignaro. Ogni giorno, per andare in fabbrica, passavo davanti alla sede della Vittoria e l’ho fatto fino alla fine del 2006».

Cosa succede a quel punto?
«Colgo un’altra opportunità lavorativa. Passo alla Carraro di Campodar­sego (Padova), con il ruolo di COO (chief operating officer, direttore operativo, ndr) e poi direttore generale del business unit dei trattori. Continuo a fare il pendolare, da Milano al Veneto. Dal gennaio 2015 sono invece CEO alla Faster di Rivolta d’Adda, azienda produttrice di componenti per trattori. Ci rimango per quattro anni, prima di andare a gestire l’integrazione tra una azienda olandese e una italiana - creando Ammega Group - che fa prodotti di gomma, nastri trasportatori e cinghie. È in questo periodo che incontro Ru­die Campagne, il presidente di Vitto­ria».

Come avviene il vostro incontro?
«Entrambi eravamo stati invitati dal Console olandese a Milano, per una serata. Ci presentiamo, cominciamo a parlare e chi ha avuto la fortuna di co­noscere Rudie sa che Campagne ha un’energia contagiosa: mi invita a visitare i suoi nuovi uffici di Brembate e da lì inizia in pratica tutto. In quel pe­riodo Rudie cercava qualcuno che potesse prendere il suo posto, ma era anche interessato a cedere l’azienda. Così mi sono messo alla ricerca di un in­vestitore che potesse garantire ad una realtà bellissima come Vittoria un futuro degno del suo passato e potesse assicurare ad una eccellenza dell’industria italiana un salto di qualità. Trovo la Wise Equity, specializzata nell’investimento in piccole e medie aziende italiane, una società di gestione del fondo Wisequity V (11 luglio 2020, ndr), Fon­­do interamente italiano, molto at­tento e scrupoloso, che mette al servizio di Vittoria le proprie competenze. Entro in Vittoria nel luglio 2020. In quel periodo fatturavamo poco più di 50 milioni ed ora - nonostante la brusca frenata del mercato della bicicletta e dei componenti - siamo oltre i 70 milioni, dopo aver toccato e superato nel momento boom di post Covid an­che i 105 milioni. All’inizio del 2023 è entrato un altro investitore: Vittoria in pratica ha cambiato proprietà, visto che è stata acquisita da Telemos Ca­pi­tal, fondo d’investimento londinese, anche se Wisequity è restata con una quota minoritaria».

Come è oggi il mercato?
«Come le dicevo, dopo due anni super, il 23 e 24 sono stati anni molto complicati e difficili, per tutti. Il mercato non è ancora ripartito, anche se vediamo segnali di ripresa nell’after-market, ma non ancora tra i costruttori di biciclette. Penso che il 2025 sarà ancora un an­no di sacrificio e transizione, ma dobbiamo stare pronti: l’attesa sta per finire».

Lei va in bicicletta?
«Sì e mi piace moltissimo. È un modo perfetto per stare in forma e allenare anche la mente, visto che la bicicletta è un mezzo che ti consente sia di stringere amicizie sia di pedalare affinando il pensiero. Non è un modo di dire: in bi­cicletta si prendono sempre delle buo­ne decisioni. In bicicletta ci si confronta con grande lucidità. Inoltre, il mon­do della bicicletta, e in questo caso parlo di business, mi piace un sacco, perché è un mondo gentile, dove regnano molto rispetto e correttezza. Noto che chi entra nel ciclismo, ci resta. Di contro, per molti aspetti, tro­vo che sia ancora un ambiente molto acerbo e per certi versi immaturo, nel quale c’è grande margine di crescita e questa è la cosa che più mi piace, che mi stimola a progettare e a fare cose nuove».

Quando non lavora cosa ama fare? Qual è la sua passione?
«Mi piace stare in famiglia, andare a fare dei viaggi con mia moglie e le mie ragazze e, quando posso, suono il sassofono. Sa che mi piace anche cantare?...».

Quale è il suo cantante preferito?
«Non ho dubbi: Frank Sinatra. Nes­suno come lui».

Che musica ama?
«Il jazz, quindi, di conseguenza, le anticipo la domanda: come musicista per me c’è Charlie Parker, quello che è considerato da tutti come il padre del jazz moderno. Un sassofonista pazzesco».

Lei suona bene?
«Direi di no, suono. Ma questo poco importa, quello che conta è farlo con impegno e passione. È come andare in bicicletta: se in bici dovesse andarci so­lo quelli che vanno forte come Po­ga­car, non pedalerebbe nessuno. L’im­por­tante è dare il meglio di sé, provare a misurarsi, con impegno e dedizione, con continuità. Esattamente come in qualsiasi altra cosa della vita. La musica educa, la musica ci rende migliori. Sa perché suono?».

Perché?
«Perché mi piace un sacco. Lo sa che è una buonissima ragione?».

E i vicini cosa dicono?...
«Spero che apprezzino… a parte le battute, cerco di suonare nei momenti più idonei, cercando di non disturbare più di tanto. Per il momento nessuna la­men­tela».

Cosa ama del tuo strumento?
«Prendermene cura. Ho scoperto qualche tempo fa un artigiano bravissimo che rimette a posto gli strumenti in ma­niera sublime. Si chiama Paolo Sartori ed è il titolare de “L’ancia e L’ottone”, un laboratorio di riparazione e vendita di strumenti musicali di Cernusco sul Naviglio (Milano, ndr) che ha rimesso a nuovo i miei tre sax. Sono strumenti importanti, dal punto di vista af­fettivo ma anche oggettivo. Hanno quasi 100 anni, sono bellissimi, sono oggetti di valore che necessitano di una manutenzione quotidiana attenta e scrupolosa. Ora che li ho risistemati, anch’io appaio più bravo, perché il suono è chiaramente più pulito e caldo. Ne vado orgoglioso».

Ama il cinema?
«Chiaro che vedo i film, ma non posso definirmi un cinefilo, anche se in un certo periodo della nostra vita, appena giunti in Italia, io e mia moglie ricevevamo costantemente degli inviti da ami­ci italiani che ci proponevano film. È stato un vero e proprio un rito iniziatico: una volta alla settimana un film della vostra bellissima cinematografia italiana. In pratica abbiamo partecipato a dei cineforum in piena regola, a delle rassegne quasi complete dedicate a Fellini e Rossellini, De Sica e Sergio Leone, i fratelli Taviani e Luchino Vi­sconti, Sorrentino, Bertolucci fino a Be­nigni e Troisi. Se oggi sentiamo di­re: “Chi siete, dove andate, cosa portate”…, non solo comprendiamo il senso comico di questo modo di dire, ma sappiamo anche a quale film si riferisce (“Non ci resta che piangere”, ndr)».

Le piace vivere a Milano?
«Moltissimo. È una città molto bella, elegante e accogliente, anche perché è a misura d’uomo, grande il giusto».

C’è un luogo del cuore che lei e sua mo­glie considerate il vostro nido?
«Abbiamo una casa sulle colline piacentine, quello è il nostro “buen retiro”. Natura, semplicità, strade protette, ideali anche per andare in bicicletta, soprattutto con la gravel».

Niente bici da strada?
«Ogni tanto anche quella».

Un fiore?
«Che domande: il tulipano, non potrei certo  dire altrimenti».

Cosa le manca dell’Olanda?
«Trovo che in Olanda ci sia più equilibrio tra uomo e don­na. C’è più rispetto ed equità, anche se in Italia negli ultimi anni si sono fatti passi in avanti notevoli. E poi l’Olanda è molto efficace: tutto è più organizzato e semplificato, c’è meno burocrazia. Mila­no in ogni caso non è assolutamente male: veloce, concreta e spontanea».

Cosa pensa degli italiani?
«Sanno accogliere e farsi voler bene: come si fa a non andar d’accordo con voi italiani?».

Di cosa va orgoglioso?
«Della mia famiglia, che è una gran bella famiglia. Dal punto di vista lavorativo sono orgoglioso della realizzazione del Vittoria Park. Un luogo per l’innovazione, l’animazione e il divertimento aperto a quanti amano la bicicletta, a chi vuole pedalare in tranquillità in uno spazio protetto non lontano dalla città. Questo spazio ha letteralmente cambiato il volto di Vittoria. Inoltre vado fiero anche della nuova unità produttiva che abbiamo varato in Thai­landia per la produzione dei co­pertoni in materiali naturali, come il cotone e la seta. Un’azienda mo­dello che è assolutamente ad impatto zero. Un vero gioiello di tecnologia green. Queste so­no due cose che mi rendono orgoglioso perché ha­nno identificato e se­gnato in maniera indelebile il nuovo corso della Vittoria gom­me».

Cosa riserverà il vostro futuro?
«Tra poco usciremo con prodotti sostenibili che sono fatti con più del 90% dei materiali naturali o riciclati, a ridotto impatto ambientale, con i quali porteremo i componenti del ciclismo in un’altra dimensione, un luogo dove Vit­­toria già da un po’ opera e si trova».

GIA' PUBBLICATI

NICOLA ROSIN: «VOGLIO PORTARE COLNAGO TRA I MARCHI PIU' DESIDERATI DEL MONDO»

CLAUDIO MARRA: «UNA VITA IN VIAGGIO E ORA VOGLIO PORTARE FSA NELLA TOP 5 MONDIALE»

DAVIDE ROSSETTI: «SIDI FACCIA VALERE IL SUO ESSERE MARCHIO DI QUALITA'»

STEFANO VIGANÒ: «LAVORARE IN GARMIN È UNA SFIDA CONTINUA»

DAVIDE BRAMBILLA: «IL SOGNO AMERICANO? GRAZIE A TREK E AD UN GRANDE GRUPPO E’ DIVENTATO... ITALIANO»

FEDERICO ZECCHETTO: «DIAMANT, ALE’, MCIPOLLINI: OCCASIONI SPECIALI CHE SI SONO TRASFORMATE IN IDEE VINCENTI»

ALESSIA PICCOLO: «RIVOLUZIONE A COLORI E RIVOLUZIONE FEMMINILE: COSI’ ALE’ HA CAMBIATO IL MONDO»

SALVATORE TRUGLIO: «STELLA YU CI HA CHIESTO RICERCA E INNOVAZIONE: E' NATA PROLOGO»

GIAN LUCA POZZI: «CON DRALI ABBIAMO LE RADICI AFFONDATE NELLA STORIA E SIAMO PRONTI A COSTRUIRE IL FUTURO»

MARCO GENTILI, IL NUOVO CEO DI BIANCHI: «VOGLIAMO ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO MONDIALE»

MONICA E PAOLA SANTINI: «TECNOLOGIA E ANIMA GREEN NEL FUTURO DI QUESTA AVVENTURA»

MIRKO FERRONATO: «URSUS DA SEMPRE È SINONIMO DI SFIDE E DI VOGLIA DI CRESCERE»

ANNA SALICE: «DALLA TECNOLOGIA AL DESIGN, SALICE HA SEMPRE SAPUTO VEDERE LONTANO»

PAOLO GUERCIOTTI: «UNA VITA TRA LE BICICLETTE, MILLE CORSE, MILLE MAGLIE E... DUE GIOIELLI»

ALESSIO CREMONESE: «MANIFATTURA VALCISMON E’ UN’AZIENDA FAMIGLIA CHE  HA FATTO LA STORIA E ORA...»

FAUSTO PINARELLO: «SIAMO UNA FIRMA DEL LUSSO, UN OGGETTO DEL DESIDERIO»

I FRATELLI GASTALDELLO: «UNITA' DI INTENTI PER FAR CRESCERE ANCORA LA WILIER

LUCA LOCATELLI: «CON DEDA INDUSTRIE SIAMO AL FIANCO DEI CAMPIONI E DEI SOGNI DI CHI FA SPORT»

ALBERTO SORBINI: «SETTANT'ANNI DI ENERVIT AL SERVIZIO DEI CAMPIONI: UNA RIVOLUZIONE CONTINUA»

MAURIZIO SPREAFICO: «VELOPLUS STA CRESCENDO, HO TRE RAGAZZI E UN TEAM FANTASTICI E POI C'E' SEMPRE LEI, LA BICI...»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

UAE Tour e UAE Tour Women, le due celebri corse a tappe che si tengono negli Emirati Arabi nel mese di febbraio, sono ormai un appuntamento imperdibile per Alé, che...

Resistenza, avventura e tecnologia all’avanguardia si incontrano in Islanda con The Rift, una delle gare gravel più spettacolari al mondo. Quest'anno, Mathieu Pellerin ed Éva Cordioli hanno affrontato il percorso...

SHIMANO svela oggi la nuova collezione di occhiali 2025, ennesima dimostrazione della volontà da parte del colosso nipponico di fornire ai ciclisti occhiali di alta qualità che combinano nella migliore...

La stagione è appena cominciata e ci sono i presupposti per vivere un anno di ciclismo di altissimo livello. Il gruppo ha corso in Australia e letteralmente volato, un inizio...

Frutto di 20 mesi di progettazione, simulazioni e test sul campo, la nuova Aquila RC è nata per vincere contro il tempo. Geometria dedicata e approccio sistemico atleta-bicicletta per garantire...

In occasione dell’UAE Tour Women, che prende il via oggi dal porto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, il team femminile World Tour FENIX-DECEUNINCK debutta per la prima volta con...

Il Mondiale Marathon UCI 2026 riservato agli Elite si svolgerà in Primiero-San Martino di Castrozza. Ma questa non è una novità, perché l’ufficialità è arrivata ormai più di due anni...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy