I PIU' LETTI
GIORNO DELLA SCORTA. Di Rocco: sicurezza, valore primario
dalla Redazione | 19/11/2015 | 08:36

Sono lieto di portare il saluto della Federazione Ciclistica Italiana al Giorno della Scorta. L’appuntamento ha dato e continua a dare un contributo prezioso di proposte e di stimoli in tema di sicurezza nelle manifestazioni ciclistiche. Tema che sta a cuore a tutti noi che operiamo nell’ambito dell’istituzione sportiva, ai dirigenti, agli atleti, ai direttori sportivi e di corsa, ai commissari di gara. Negli ultimi tempi, grazie anche a questa convergenza d’intenti tra le varie componenti, sono state introdotte alcune norme innovative che hanno alzato il livello di sicurezza delle manifestazioni ciclistiche. Al riguardo l’Italia rappresenta ormai un modello di riferimento. Se si considera il numero di manifestazioni organizzate durante l’anno sulle strade del nostro territorio, dalle gare dei giovanissimi, agoniste a quelle amatoriali, alle gran fondo, è veramente notevole per qualità ed efficienza il lavoro svolto da tutti gli addetti all’organizzazione e ai servizi che garantiscono il regolare svolgimento prima, durante e dopo gli eventi.

Dobbiamo essere grati ai Ministeri dell’Interno, a quello delle Infrastrutture e Trasporti, alla Polizia di Stato che hanno stabilito un rapporto di collaborazione sinergica con la Federazione Ciclistica Italiana, un tavolo permanente di consultazione e confronto dove la Federazione si fa interprete e tramite delle istanze emerse nei numerosi convegni e in occasioni come questa gestita dal G.S. Progetti Scorta.

Da questi incontri sono scaturite le disposizioni della nuova Disciplinare per le Scorte Tecniche alle competizioni ciclistiche. Tutti i partecipanti a questo appuntamento ne sono a conoscenza, ma proprio il sondaggio effettuato nel 2014 dal G.S. Progetti Progetti Scorta in collaborazione con il G.C. Fausto Coppi Cesenatico in occasione della Nove Colli aveva segnalato come il 33% dei partecipanti le ignorasse totalmente o in parte. Dunque “repetita juvant”, se non altro a misurare i passi avanti fatti dal momento in cui si è deciso di pedalare insieme nella stessa direzione.

In sintesi:
- Con la modifica del 27 febbraio 2012 la materia che attribuisce alla Federazione Ciclistica Italiana un ruolo centrale nell’attività di formazione delle scorte, era stata già oggetto di un significativo intervento normativo. Nei primi due anni di applicazione del nuovo modello formativo si erano manifestate, tuttavia, alcune criticità nella gestione dei corsi di formazione e di aggiornamento relative soprattutto alla loro durata, ritenuta eccessiva.
- Con la modifica del 22.7.14 (G.U. 17.10.14) si è perciò intervenuti sulle tematiche della formazione delle Scorte stesse e sulle prerogative dei Direttori di corsa. Da una parte sono stati abbreviati i tempi formativi. Aderendo alle nostre richieste, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello dell’Interno ci hanno consentito di ridurre a 9 ore didattiche il corso per il rinnovo del certificato di abilitazione al servizio di scorta, in modo che possa essere svolto in una sola giornata. Quello per gli “ASA” è stato, invece, portato a 5 ore didattiche. D’altra parte, l’abilitazione al servizio di scorta è stata facilitata: oggi si può conseguire anche con il possesso della patente A2. Ciò significa portare nuova linfa e ringiovanire i ranghi degli abilitati al servizio.
- In merito alle prerogative dei Direttori di corsa, si è stabilito che sulla loro autovettura siano posti i dispostivi supplementari di segnalazione visiva a luce lampeggiante gialla già in dotazione ai veicoli di inizio e fine gara ciclistica e a quelli di scorta. Ciò evidenzia la centralità del Direttore di corsa nell’apparato di sicurezza. Ruolo che assume tutta la sua importanza con la definizione dei poteri attribuiti nell’ambito dello spazio compreso tra i cartelli mobili di “Inizio gara” e “Fine gara”, di cui all’art. 360 regolamento CDS. La modifica del Disciplinare pone fine ad ogni dubbio in merito. Nell’ambito spazio-temporale della manifestazione debbano essere rispettate solo le regole sportive approvate dal CONI e non quelle del Codice della Strada. Per i concorrenti ed i conducenti dei veicoli del seguito fanno testo solo le disposizioni dei regolamenti sportivi e le indicazioni fornite dal Direttore di corsa. Durante la gara non vigono le norme di comportamento della circolazione ordinaria quali la mano da tenere, il sorpasso, la precedenza, la distanza di sicurezza, ecc. Anche l’utilizzo delle cinture di sicurezza o meno è in relazione alla funzione svolta dal conducente o dai passeggeri nell’ambito della competizione.
- Infine, molto importante è anche la facoltà del Direttore di corsa di allontanare dalla gara tutti soggetti non autorizzati o che recano disturbo o intralcio alla corsa stessa avvalendosi se necessario degli organi di polizia.
- Resta inteso che la sicurezza deve essere sempre posta al primo posto e che occorre rispettare l’ordinaria prudenza. Perciò il buon senso, l’informazione, la formazione e la preparazione delle scorte, degli atleti e di tutti gli addetti al seguito sono elementi fondamentali.

Le disposizioni anzidette indicano il grado di credibilità e di affidamento di cui gode il movimento ciclistico italiano organizzato presso le istituzioni, con la Federazione in veste di garante. La nostra azione non si limita, ovviamente, al contesto delle manifestazioni ciclistiche. Sappiamo bene che il ciclista corre i pericoli maggiori durante l’allenamento e l’attività svolta in “zona non protetta”. Il casco obbligatorio anche fuori delle competizioni rientra nella misure a tutela dei nostri praticanti. Per quanto concerne l’enorme massa degli utenti della bicicletta a fini personali di mobilità, ricreazione, salutari e turistici, il problema investe responsabilità e competenze che investono le istituzioni centrali, regionali e locali. Riguarda la politica della mobilità sostenibile, l’organizzazione e difesa del territorio, il risparmio energetico, la lotta all’inquinamento, la tutela della salute. L’Europa stessa, tra i suoi sette obiettivi strategici per migliorare la sicurezza, ha inserito la protezione degli utenti “deboli”, siano essi pedoni e ciclisti. Tutti noi del mondo del pedale ci sentiamo coinvolti e svolgiamo una funzione attiva d’informazione, a partire dalle Scuole e dai giovani. Ho apprezzato molto le iniziative realizzate dell’Emilia Romagna con il G.S. Progetti Scorta. l livello nazionale la Polizia di Stato porta avanti un progetto legato alla sicurezza denominato Icaro, quest’anno dedicato al tema della bicicletta. Si sviluppa in tutte le provincie, dedicato alle scuole primarie e secondarie a cui viene collegato un concorso del MIUR “Sicuramente in bici”. Nell’ambito di questo progetto rientra anche l’A BI CI, il pieghevole che abbiamo realizzato per sintetizzare le regole da rispettare nell’utilizzo della bicicletta. Con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sempre con il supporto del MIUR, abbiamo varato il progetto “Sulla buona strada … in bici” destinato alle Scuole Secondarie di 1° grado nel quale la Federazione, attraverso le Scuole di Ciclismo riconosciute sul territorio nazionale, mette a disposizione i propri tecnici per fornire tutte le nozioni utili, in collaborazione con il corpo docente della scuola. Alle nostre iniziative partecipano ogni anno centinaia di istituti scolastici, migliaia di alunni e di famiglie. Facciamo la nostra parte anche sostenendo ovunque sia possibile l’attuazione di percorsi ciclabili e di ciclodromi, per i quali abbiamo predisposto progetti tipo da presentare ai Comuni interessati. Il lavoro che abbiamo di fronte è vasto e complesso. Quanto più pedaliamo insieme, Federazione, Enti, Associazioni, Società di base, tanto più contribuiamo ad innalzare l’Italia al livello delle nazioni più avanzate in Europa e nel Mondo. Mai come oggi la diffusione della bicicletta e il suo utilizzo in condizioni di sicurezza sono un parametro di civiltà e di progresso.  

Renato Di Rocco
Dalla brochure del Giorno della Scorta – Faenza, 29 novembre 2015


Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy