I PIU' LETTI
ZEROSBATTI. IL NUOVO CODICE DELLA STRADA E QUEL SORPASSO... AFFIDATO ALLA SPERANZA
di Federico Balconi, avvocato | 20/12/2024 | 08:20

Il nuovo codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, avrebbe dovuto dare una svolta decisiva alla sicurezza dei ciclisti, con nuove e più incisive regole finalizzate ad imporre ai conducenti dei veicoli a motore condotte più sicure per ciclisti e pedoni.

L’obiettivo era quello di porre fine alle morti sulle strade e agli incidenti subiti dalle parti vulnerabili della strada (ciclisti, pedoni ed ora anche motociclisti), e l’ultimo evento che ha smosso i lavori della politica è stata la morte del ciclista Davide Rebellin (30 novembre 2022). La sua uccisione aveva scosso tutti, per l’ennesima volta, al punto che il Governo di allora si mise appunto all’opera per siglare una riforma che aveva lo scopo di tutelare i ciclisti sulle strade.

Le prime bozze di riforma, redatte nei giorni seguenti la morte di Davide Rebellin, ucciso infatti da un camionista datosi poi alla fuga dopo averlo superato e urtato, prevedevano l’inserimento di una serie di cautele obbligatorie per gli automobilisti ogni volta che si fossero trovati nella condizione di dover superare un ciclista.

A distanza di oltre due anni, però, lo slancio a favore dei ciclisti pare notevolmente affievolito, al punto che l’esito odierno non ha certo l’aria di una vera svolta, ma piuttosto appare una svolta pericolosa e insidiosa, effettuata senza nemmeno mettere la freccia.

Scompare così un principio che ancor prima del legislatore aveva convinto i magistrati: il sorpasso del ciclista veniva infatti considerato manovra pericolosa, da effettuarsi con estrema cautela, al punto di ritenere automaticamente colpevole l’automobilista che in fase di sorpasso avesse urtato e provocato la caduta del ciclista. Il principio era stato assorbito dai PM e dai Giudici, seppur in fase di patteggiamento, al punto di introdurre una nuova fattispecie giuridica: “il sorpasso cautelare”. Così si legge nei capi di imputazione e nelle Sentenze di condanna emesse per omicidio stradale, quando il ciclista è stato ucciso nel compiere questa manovra:

Un esempio: “Tizio, alla guida di autoveicolo, imputato per omicidio stradale di Caio, alla guida di velocipede, per non aver effettuato il c.d. “sorpasso cautelare”, ovvero per aver superato il ciclista senza tenere una distanza di sicurezza e una velocità ridottissima, causandone il decesso a seguito dell’urto”.

In parole povere: se veniva colpito un ciclista durante la manovra di sorpasso ne derivava in modo automatico la violazione delle cautele dovute da parte dell’automobilista, valutando le circostanze che la norma (art. 148 cds) ti imponeva.

In questi casi, grazie anche al dispositivo dell’art. 590 bis c.p. (omicidio stradale introdotto nel 2016), automaticamente l’automobilista veniva incolpato e condannato per omicidio stradale.

L’art. 148, prima della riforma, indicava una serie di accorgimenti e cautele che l’automobilista doveva mettere in atto prima di affrontare la manovra di sorpasso: doveva tener conto della minore stabilità del ciclista, della probabilità che fosse soggetto a sbandamenti e deviazioni, e per questi motivi, trattandosi appunto di parte vulnerabile della strada, era l’automobilista a dover prestare particolare attenzione, al punto di non dover effettuare il sorpasso se non fosse sicuro, anzi più che sicuro, di non mettere in pericolo il ciclista.

In ogni caso il sorpasso doveva essere effettuato con particolare prudenza, sicurezza e a velocità ridottissima!

Il nuovo articolo 148 semplifica il tutto, indicando 1,5 metri quale distanza da tenere in fase di sorpasso del ciclista. Ma lo stesso articolo specifica immediatamente “ove le condizioni della strada lo consentono”, e non contempla più tutte le altre misure, che nel precedente articolo costituivano condizioni imprescindibili per poter effettuare la manovra.

Il timore, da un punto di vista giuridico, è che l’automobilista che urterà il ciclista possa giustificarsi sostenendo che le condizioni della strada non gli consentivano la distanza di 1,5 metri, avvalendosi del fatto che non viene specificato nella norma alcun divieto di sorpasso, con l’ulteriore dato da valutare in riferimento alle dimensioni del suo veicolo (il nuovo codice infatti non rileva più che il ciclista è soggetto a sbandamenti e instabilità, ma ha contemplato come variante le dimensioni dell’auto!).

Ad essere positivi si potrebbe interpretare, questo è l’augurio, nel senso più stringente, ovvero un implicito divieto di sorpasso ove non si possa tenere il metro e mezzo di distanza poiché le condizioni non lo consentono.

La speranza è proprio quella di imprimere questa distanza cautelare nella testa degli automobilisti e che venga considerata invalicabile, a vantaggio della vita dei ciclisti, e che qualora non fosse possibile si rinunci al sorpasso, attendendo che ci siano effettivamente le condizioni di sicurezza.

In caso contrario, qualora l’automobilista effettuasse il sorpasso urtando il ciclista, la seconda speranza è che Giudici e PM applichino le medesime considerazioni ante riforma, con ulteriore semplificazione deducendo che “se un ciclista venisse urtato in fase di sorpasso ne discende automaticamente la violazione del metro e mezzo, con conseguente responsabilità esclusiva dell’automobilista.”

Un automatismo che gioverebbe al livello di attenzione che gli automobilisti dovranno tenere in questa pericolosissima manovra, troppo spesso sottovalutata o forzata anche in mancanza delle condizioni di sicurezza, non considerando che in sella a quella bici c’è sempre una persona.

Siamo quindi ancora alle speranze e alle interpretazioni, rammaricati del fatto che una norma più chiara e incisiva, che imponesse ad esempio cautele idonee ad evitare ogni rischio, con conseguente divieto di sorpasso in mancanza delle condizioni, e ponendo in capo all’automobilista una colpa oggettiva, qualora avesse effettuato la manovra urtando il ciclista, avrebbe certamente giovato alla sicurezza e al numero, ridotto, di vite perse sulla strada.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Assistere un team professionistico porta le aziende a sperimentare e far evolvere i propri prodotti nel mondo delle corse, un percorso come quello fatto da Briko con il Team VF Group...

Arriva il momento di pensare alla bella stagione un passaggio mentale che diviene ancora più semplice osservando le immagini della nuova collezione Primavera-Estate 2025 di Alé. Per la primavera e...

Se comprate una bici Canyon, tutto vi arriva direttamente a casa in un moderno scatolone chiamato Bike Guard, un imballaggio moderno che protegge la vostra bici con enorme sicurezza. Oggi...

Ulac è un marchio dinamico e frizzante e gode già di una buona fama per via dei suoi prodotti destinati al bikepacking, prodotti distribuiti oggi in esclusiva per l’Italia da Ciclo...

Il 2025 inizia molto bene in casa De Rosa con l’arrivo del nuovo sito Web in lingua italiana, una novità che la storica azienda di Cusano MIlanino celebra con la...

Il 2025 porta ottime novità per chi pedala lungo le strade cittadine e i sentieri, infatti, arrivano oggi importanti aggiornamenti con opzioni drop bar per il ciclismo ricreativo su strada...

Il marchio Formula possiede molta esperienza in tutto quello che riguarda i sistemi frenanti ed è proprio da quanto maturato con le pinze freno dedicate alla mtb che nascono le...

Sidi,  azienda leader nel mondo delle due ruote, specializzata in calzature per ciclismo e motociclismo,  presenta “Committed to Progress”, un cortometraggio che apre una finestra sull’anima dell’azienda e sul valore umano che...

Q36.5, marchio italiano leader nell’abbigliamento tecnico per il ciclismo, è partner di AlUla Tour e Tour of Oman 2025. Q36.5 firma, infatti, le maglie di leader di entrambe le gare ciclistiche....

Doctorbike® presenta la prima vera novità dell’anno inserendo TREK tra i marchi disponibili nello store ed online, una mossa che permette a questo negozio di offrire agli acquirenti moltissime bici...

Factor Bikes ha annunciato la nomina di David Millar come brand director. L'ex ciclista professionista lavorerà negli uffici di Factor a Girona per assumere il ruolo di leadership strategica. La...

Galfer ha appena annunciato con grande orgoglio di aver intrapreso in qualità di sponsor ufficiale la nuova partnership con il Lotto Cycling Team per la stagione 2025. Il team affronta...

Specialized Italia ha annunciato una collaborazione esclusiva con ZeroSbatti, associazione non-profit leader nell'assistenza legale ai ciclisti coinvolti in incidenti. Questo progetto innovativo dimostra la vicinanza e l’impegno di Specialized nei...

Se, come dicono in Assos, “The future moves fast”, certo loro non restano ad aspettare e continuano a sfornare importantissime novità per la stagione 2025. Equipe RS RapidFire è il...

Canyon Bicycles, uno dei più moderni e completi marchi per bici da strada, gravel, mountain bike, triathlon e urban, e Klassmark, ente organizzatore di The Traka, una delle gare gravel...

Scicon Sports, azienda leader negli occhiali sportivi, continua a rimanere sulla cresta dell’onda a suon di soluzioni innovative, un percorso che procede spedito oramai dal 2020, anno di lancio della...

La ruota Shamal non può fare altro che riportare alla memoria pagine e pagine di storia del ciclismo, visto che è stato il primo modello a profilo alto, un prodotto...

Dal 2023, Shimano è stato il compagno costante del team e rimarrà il partner tecnico ufficiale nelle stagioni di ciclismo su strada 2025 e 2026, con l’impegno...

Tutto pronto per un evento imperdibile per gli appassionati di triathlon e sport di alto livello. Domenica 26 gennaio 2025, l'Aquamore Sport Bocconi Center di Milano ospiterà Hardskin Battle Arena,...

Non si tratta più solo di secondi guadagnati, ora nel ciclismo tutto dipende dai Watt e se più se ne hanno e meno se ne disperdono inutilmente, la strada porta...

Qualunque sia il periodo dell’anno, Livigno è il palcoscenico ideale per gli amanti dello sport. Non importa quale sia la disciplina, perché la località - coronata dagli splendidi comprensori alpini...

Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per le vostre uscite gravel, il modello Detour di CST potrebbe davvero fare...

La VF Group Bardiani-CSF Faizanè è lieta di annunciare il rinnovo della partnership con Bryton, leader nella produzione di ciclocomputer GPS, e con Ciclo Promo Components, distributore esclusivo in Italia...

Quest'anno, Cannondale ed EF Pro Cycling celebrano dieci anni di partnership, un decennio caratterizzato da vittorie straordinarie e innovazioni audaci. Per celebrare questo traguardo e dare inizio alla stagione delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
di Giorgio Perugini
Ora che è realtà, si capisce quanta forza Pogačar abbia messo in questa folle ( almeno per noi ) rincorsa...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy