I PIU' LETTI
URBAN AWARD, VINCE CESENA
dalla Redazione | 26/10/2018 | 07:23

Il premio in palio per il vincitore è stato consegnato a Rimini in occasione della XXXV Assemblea Nazionale ANCI. Inoltre verrà organizzato un viaggio - stampa che porterà nel Comune primo classificato dieci giornalisti italiani, per consentire un'ampia promozione del progetto di mobilità sostenibile premiato.

 

Sul palco a premiare l’Ambassador dell’Urban Award Matteo Marzotto, Il Presidente di Anci Antonio De Caro, il Presidente della Fondazione Iseni Y Nervi Fabrizio Iseni e l’ideatrice del premio il direttore di Viagginbici.com Ludovica Casellati.

 

La giuria del premio si è riunita all'inizio di ottobre, nella sede nazionale ANCI di Roma, valutando e selezionando le progettualità più interessanti e innovative riguardanti la mobilità sostenibile dei Comuni italiani. La giuria era composta da rappresentanti delle Istituzioni, opinion leader, associazioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta: Ludovica Casellati (Presidente giuria), direttore responsabile di Viagginbici.com il magazine di turismo sostenibile e ideatrice del Premio; Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Maria Rita Grieco, caporedattore TG2; Francesco Giorgino, giornalista TG1 e docente Luiss; Massimo Poggio, attore; Paolo Liguori, direttore Tgcom24; Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana; Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bikeconomy; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Fabrizio Iseni, presidente Fondazione Iseni Y Nervi e Editore Malpensa24; Stefano La Porta, presidente Ispra; Antonella Galdi, Anci; Francesco Condoluci, caporedattore Economy; Monica Sala, giornalista conduttrice RadioMonteCarlo; Guido Rubino, Cyclinside.

 

Cesena si è guadagnata un voto pressochè unanime per la completezza e la ricchezza delle progettualità in campo. Importante nella valutazione della giuria è stato il riconoscimento di un rimborso chilometrico di 25 cent a chi va al lavoro in bicicletta.

 

“L'obiettivo di questa iniziativa – ha sottolineato il Presidente della giuria Ludovica Casellati - è quello di innescare  una gara virtuosa tra i Comuni affinchè investano sulla mobilità sostenibile come le città premiate. Tra le tante idee quella del rimborso chilometrico riconosciuto ai lavoratori che utilizzano la bicicletta e non l’auto di Cesena e quella della Cicletteria di Parma, mi hanno entusiasmato”. 

 

Anche in questa seconda edizione Urban Award ha riscontrato un notevole interesse e un’ampia partecipazione da parte dei Comuni, grandi e piccoli, di tutto il territorio italiano. Tutte le progettualità inoltrate, corredate di una corposa documentazione fotografica e video, hanno come obiettivo quello di cambiare e migliorare i trasporti nelle grandi e piccole città con tutta una serie di servizi e mezzi di trasporto pensati e messi a disposizione dei cittadini per ridurre le problematiche legate al traffico, migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento atmosferico ed i consumi energetici.

 

Alla giuria è piaciuto particolarmente il progetto proposto dall'Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Cesena che ha rivolto una particolare attenzione alla mobilità sostenibile prevedendo di spostarsi con il trasporto pubblico, in bicicletta e a piedi, realizzando progetti educativo-culturali e coinvolgendo i più piccoli, gli anziani, i portatori di handicap e le famiglie, e partecipando al progetto regionale "Percorsi sicuri casa-scuola".

 

In questa speciale classifica è arrivata seconda la città di Padova, terza Napoli e menzione speciale Acea per Parma. Padova ha puntato sulla “Bicipolitana Patavina” prevedendo un piano di ciclabilità di rete, continuità e sicurezza, opere stradali per i ciclisti definite da standard di qualità, azioni e servizi per lo sviluppo ciclistico urbano. Napoli ha partecipato ai progetti approvati dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare nell'ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. A Parma è nata la “Cicletteria” spazio innovativo multifunzionale (city bike, cargo bike, bici per bambini, tandem e triciclo per persone con problemi di  deambulazione o anziani).

 

Viene premiato nell'Urban Award il Comune che si sta organizzando a mettere in atto un sistema viario moderno ed efficiente. Parliamo di mobilità sostenibile, per realizzarla occorrono nuove auto, nuove tecnologie, progetti e l’impegno di tutti.

 

“Ritengo la bicicletta uno strumento di straordinaria simpatia ed attualità da cui non si dovrebbe più prescindere al giorno d'oggi. – dichiara Matteo Marzotto, Ambassador del Premio Urban Award, imprenditore, presidente di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e Vice Presidente di Italiano Exhibition Group – Adatto a tutti e che ritengo metta tutti d'accordo, proponibile ad ogni cittadino dai 5 ai 95 anni e oltre, uno strumento che ben racconta questa nostra straordinaria Italia, straordinaria anche per competenza scientifica, generosità e passione del bello e del ben fatto. Pedalare fa bene. Non smettiamo di pedalare!”.

 

“La mobilità è oggi per tutti i Comuni, per le grandi aree metropolitane, siano città di media dimensione, uno dei settori più impattanti sulla qualità della vita dei cittadini. - sostiene Antonio Decaro, Presidente ANCI - La mobilità sostenibile, traguardo necessario per gli amministratori, è quindi un tema su cui il confronto è particolarmente utile. La sperimentazione e la replicabilità da parte dei Comuni di iniziative virtuose come quelle premiate dall’Urban Award sono un segnale importante di maturità delle amministrazioni”. 

 

“Non sfugge a nessuno – dichiara Fabrizio Iseni, presidente Fondazione Iseni Y Nervi - l’importanza della mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita. Né può sfuggire l’incidenza sulla diminuzione dei costi sociali: meno inquinamento più attività fisica uguale a diminuzione delle malattie. Anche solo per questo i Comuni dovrebbero incentivare la realizzazione di percorsi dedicati ai pedoni e ai ciclisti. L’obiettivo è di realizzare città che possono essere vissute in maniera più naturale e, quindi, in piena salute. Il premio Urban Award ha dunque il merito di porre al centro dell’attenzione nuove possibilità di sviluppo urbano che definiscano un rapporto finalmente sostenibile tra la città e i suoi abitanti”. 

 

Il premio 

Vivere la città in una nuova modalità green, scoprire e riscoprire i luoghi anche meno conosciuti del nostro Paese, muoversi senza inquinare, viaggiare in modo consapevole. Questi affascinanti obiettivi non sono più utopistici. La bicicletta è un modo di vivere e socializzare, ma anche un mezzo che, oltre a essere alla portata di tutti, consente di includere nel viaggio il paesaggio. 

 

E' sinonimo di libertà, perché affida e commisura il viaggio alle gambe di chi pedala e soprattutto è alla portata di tutti. L’Italia potrebbe essere visitata agevolmente in bicicletta se solo venissero create le condizioni per farlo. 

 

Obiettivo di “Urban Award” è far conoscere le soluzioni che i Comuni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti. Il tutto per favorire la mobilità sostenibile in grado di diminuire l’impatto ambientale generato dai veicoli privati.

 

I progetti premiati

 

CESENA

#cambiamomarcia è il progetto del Comune di Cesena rivolto a modalità di spostamento sostenibili, che abbiano un minore impatto sulla città, sull’ambiente e che favoriscano la salute, la sicurezza e la socialità. Il progetto si articola in tre filoni principali: la mobilità casa - scuola, la mobilità casa - lavoro, la creazione o il completamento di lavori infrastrutturali e servizi integrati ed innovativi per la mobilità sostenibile. Il progetto, iniziato nel 2018 terminerà nel 2021, si integra nelle politiche di mobilità sostenibile e riduzione del traffico, quali ad esempio i parcheggi scambiatori, che contano quasi 300.000 utenti all’anno, dove bus navette prevedono il trasporto verso il centro storico con biglietto giornaliero a 10cent, lasciando l’auto fuori dalla città. #cambiomarcia casa lavoro prevede un incentivo di 0.25€ al chilometro, fino a un massimo di 2.50€ al giorno e 50€ al mese, per i cittadini che decidono di cambiare abitudini e iniziano ad andare al lavoro in bicicletta, abbandonando l’auto.

 

PADOVA

La Bicipolitana Patavina ha come obiettivo il completamento e la realizzazione dei principali itinerari ciclistici radiali, la realizzazione di passerelle pedonali e ciclistiche per collegare le sponde dei fiumi e la creazione generale di adeguate condizioni di 

sicurezza per pedoni e ciclisti con interventi di moderazione del traffico, allo scopo di riequilibrare lo spazio delle strade urbane a favore della ciclabilità. Oggi Padova offre 168 km di itinerari ciclabili e l’obiettivo di medio – lungo termine (2030) è arrivare al 25% di spostamento quotidiano con le due ruote e offrire alla città una rete di 300 km di infrastrutture e facilitazioni per i ciclisti. 30.000.000 di euro lo stanziamento previsto dal Comune per tutti gli interventi.

 

NAPOLI

Il progetto, denominato “Azione integrata a sostegno della mobilità ciclabile per gli spostamenti casa-scuola”, si articola in quattro azioni sinergiche: l'intervento di riqualificazione di corso Umberto I con la realizzazione di una pista ciclabile per tutta la lunghezza della strada; la realizzazione dei lavori di riqualificazione di via  Mezzocannone con il miglioramento della fruibilità e della vivibilità della strada, in particolare per quanto concerne il traffico ciclo-pedonale; un corso di formazione “Mobility manager scolastico” destinato ai docenti degli istituti scolastici cittadini di ogni ordine e grado; il bando di concorso “Rendi più sicuro il tragitto casa-scuola”, rivolto a tutti gli istituti scolastici della città.

 

PARMA

E 'stata inaugurata nel 2016 la “Cicletteria”: si trova in un'area riqualificata vicino alla Stazione Ferroviaria, ex Temporary Station con ingresso da Piazzale Dalla Chiesa. Questo nuovo spazio offre a tutti, cittadini, pendolari e turisti, diversi servizi per muoversi a Parma: deposito coperto e custodito per biciclette, scooter e moto; noleggio biciclette; manutenzione biciclette; iscrizione al servizio Bike Sharing di Parma Mi Muovo in Bici; vendita biglietti e abbonamenti autobus TEP. 

 

Green mobility

La green mobility deve diventare una delle principali linee guida dei Comuni italiani. E' importante che le amministrazioni mettano in atto piani lungimiranti, formulando proposte per una mobilità alternativa e sostenibile a lungo termine. Best practice che escano dalla dimensione progettuale per entrare nella vita di tutti giorni dei cittadini. L’uso dei mezzi pubblici, della bicicletta e di tutte le forme di mobilità dolce deve essere agevolato e diventare la scelta preferita dai cittadini. Questo Premio vuole fare in modo che le best practice diventino una vera e propria filosofia di vita, perché non si può più prescindere dall’educazione ambientale sostenibile.

 

Il video spot

Per l'edizione 2018 è stato girato un video – spot dal titolo “L’Italia Pedala!”, della durata di un minuto, ideato e prodotto da Napoli Pedala Pedala ha la regia di Simone Di Dato, un giovane ventunenne emergente, come aiuto regista  Luca Simeone Direttore di Napoli Bike Festival e come  “attore” protagonista Antonio Tempesta dell’Associazione Napoli Pedala. La supervisione creativa è stata affidata  ad Alberta Schiatti, creativa pubblicitaria con grande esperienza nelle più quotate agenzie milanesi. Lo spot mostra in modo evocativo ed emozionale il passaggio dalla realtà urbana attuale, congestionata da traffico e smog, a una ideale, in cui essere liberi di muoversi in città e di respirare. 

 

E racconta, solo con le immagini e la musica, del beneficio che ne deriverebbe. Alla fine, una pedalata collettiva, in una realtà urbana pulita e nuova, conduce all’appello conclusivo rivolto a tutti i Sindaci italiani a partecipare all’Urban Award, per rendere l’Italia sempre più green e pedalabile. I cittadini sono pronti, adesso tocca ai Sindaci.  HYPERLINK "https://youtu.be/yJ3MFenP9BY"https://youtu.be/yJ3MFenP9BY (YOUTUBE).

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

Alé e la KZS sono lieti di presentare la nuova livrea della squadra nazionale slovena di ciclismo. Questo nuovo design sarà indossato ai Mondiali ed Europei di tutte le discipline ciclistiche,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy