I PIU' LETTI
BIKE NIGHT, SI RIPARTE CON LA FERRARA-MARE
dalla Redazione | 09/06/2018 | 07:28

Per chi vuole pedalare a qualsiasi ora del giorno, per chi non è spaventato dal buio, per chi non si è mai spinto così lontano o non l’ha mai fatto di notte: Bike Night è l’evento in bici organizzato da Witoor che coinvolge tutti e sta per tornare a illuminare le notti dell’estate italiana. La quinta edizione del tour delle pedalate notturne sulle più belle piste ciclabili del nostro paese partirà sabato 16 giugno a Ferrara, per chiudersi nelle Marche il 15 settembre, passando anche per Bolzano, Milano, Udine e Verona: sei tappe su sei percorsi diversi per un’esperienza in bici unica e innovativa, con quasi tremila partecipanti nel 2017.

La Bike Night Ferrara-Mare, giunta al quinto anno, è ormai diventata l’evento in bici non competitivo che coinvolge più partecipanti in Emilia-Romagna. Il progetto ideato, organizzato e prodotto da Witoor, società ferrarese attiva nell’organizzazione di eventi ciclistici e cicloturistici, è una vera e propria ‘festa della bici’, grazie al percorso su pista ciclabile e a una formula, 100km con partenza a mezzanotte e arrivo all’alba, che sa regalare un’esperienza unica a ogni tipo di ciclista. Anche nel 2018 il tracciato ferrarese partirà dal parco Massari per proseguire sulla Destra Po fino al Lido di Volano. Le iscrizioni al prezzo speciale di 25€ sono aperte fino a domenica 10 giugno: online su www.bikenight.it o presso i punti officiali a Ferrara (Clandestino, via Ragno) e Bologna (Le Ravitò Bike Cafè). Sarà poi possibile iscriversi presso il gazebo Witoor venerdì 15 e sabato 16 giugno al costo di 35€.

La festa della bici inizierà venerdì 15 giugno, dalle ore 19 alle 23 al Parco Massari
: in programma l’apertura dell’info point per le nuove registrazioni e la consegna dei pacchi iscrizione, ma sarà una serata speciale insieme all’ultracyclist Paola Gianotti, detentrice di tre Guinness World Record come donna più veloce ad aver attraversato il mondo in bici. Durante la serata racconterà anche l’ultima impresa, “Il Giro di Paola”, che l’ha vista percorrere lo scorso maggio le strade del Giro d’Italia, anticipando di un giorno la carovana rosa, per promuovere la campagna di sensibilizzazione ‘Io rispetto il ciclista’. Paola Gianotti pedalerà poi il giorno dopo insieme a tutti i partecipanti della Bike Night. Parteciperà alla serata anche Davide Valacchi, non vedente, protagonista del progetto ‘I to eye’: nel 2019 partirà per il suo primo viaggio in tandem, da Roma a Pechino, per una sfida di libertà. Al parco Massari ci saranno anche birra, panini e tortellini, oltre agli espositori a tema.

Sabato 16 giugno la segreteria Witoor riaprirà dalle 20 fino alle 23.30,
ancora per ritiro pacchi e nuove iscrizioni. L’attesa si vivrà al parco tra gli stand degli espositori, la birra artigianale Bunden Brau, l’area food di Tortelliamo e la presenza di alcune associazioni locali. Poi dalle 23.30 inizierà l’incolonnamento del gruppo sotto l’arco di partenza, predisposto in corso Porta Mare di fronte al parco Massari. Dalle ore 21 alle 01.00 il corso sarà chiuso al traffico tra via Borso e Corso Ercole I d’Este. A mezzanotte la partenza dei ciclisti, che saranno scortati dalla Polizia Municipale di Ferrara fino a Francolino, quando saliranno sull’argine e seguiranno la Destra Po. I tre ristori sono previsti ogni circa 25km, a Ro nell’area golenale del Mulino sul Po (punto gestito dai volontari UISP), a Serravalle (Fabbrica dell’Acqua, con i volontari GST ANFFAS Ferrara), e a Santa Giustina (Osteria del Delta Torre Abate), prima dell’arrivo all’alba al villaggio camping Spiaggia Romea, a Lido di Volano, con docce, colazione e gadget per i partecipanti. Il villaggio partenza al Parco Massari offrirà anche un’area dove depositare i bagagli che verranno poi trasportati all’arrivo, un’area tecnica con un meccanico per eventuali messe a punto dell’ultimo minuto alla propria bici, gestita da Cicli Minelli, lo spazio dove ritirare la bici o il casco a noleggio per coloro che hanno prenotato il servizio, lo shop di Witoor con i prodotti ufficiali della Bike Night (maglia, calza tecnica, cappellino). Sarà allestita un’area recintata e custodita dove lasciare gratuitamente la propria bici, per godersi l’attesa della partenza in tutta serenità (fino a 300 posti). Durante la pedalata sarà fornita assistenza meccanica e medica ai partecipanti, con servizio di carroscopa, e la presenza di ambulanze sul percorso e due defibrillatori nel gruppo grazie alla collaborazione con B.etchic.

La distanza dei 100km è considerata come il limite per chi non ha ancora affrontato viaggi in bici di lunga distanza, ma è davvero alla portata di tutti. Nella tappa emiliana su 1500 partecipanti in media solo l’1% si ritira. Per arrivare preparati, è sufficiente iniziare almeno un paio di mesi prima con uscite settimanali di 40-50km. Poi durante la notte sarà la forza del gruppo, i ristori e l’energia dell’alba a dare tutte le forze necessarie. Per partire è consigliato dotarsi di illuminazione adeguata, giubbotto catarifrangente e una camera d’aria di scorta. Nella tappa ferrarese si vede ogni tipo di mezzo a due ruote senza motore: bici da città, da corsa, gravel, mtb, tandem, e-bike, risciò, monopattini sportivi (footbike), bici reclinabili, ovomobili. Partecipano anche persone con disabilità visiva o motoria.

Il tour 2018 inizia ancora una volta da dove sono nate le Bike Night
, proprio a Ferrara. Anno dopo anno le Bike Night sono riuscite a coinvolgere sempre più territori e partecipanti, avvicinando nuove persone alla bici grazie al fascino di una pedalata da 100km di notte che parte dalla città e arriva nella natura. «Un appuntamento che rievoca il fascino del ciclismo d’epoca - spiega Simone Dovigo, presidente Witoor -, ma con un approccio moderno e trasversale, unendo tipologie di ciclisti diversi: chi si cimenta per la prima volta su una distanza di 100km oppure chi è già allenato ma è stimolato dalla sfida notturna».

«Giunta alla quinta edizione, la Bike Night Ferrara-Mare anno dopo anno ha aumentato i suoi iscritti, dai 200 nel 2014 ai 1500 lo scorso anno - prosegue Dovigo – affermando nel panorama di eventi ciclistici italiano e non solo un modo innovativo e autentico di andare in bici. Quello che non si vede con gli occhi lo si può percepire con gli altri sensi: e grazie al fascino della notte e alla sfida della lunga distanza, la Bike Night è riuscita a crearsi un proprio pubblico trasversale, capace di unire ciclisti allenati e dotati tecnicamente con persone più inesperte che proprio grazie a un’esperienza di questo tipo iniziano ad appassionarsi e a viaggiare in bici». La Bike Night riesce così a promuovere la mobilità sostenibile unendo appassionati autentici, paralleli a qualsiasi moda del momento, e a dimostrare tutto il potenziale di un percorso cicloturistico come la Destra Po, «ciclabile ampia e asfaltata, che se dotata di servizi, come avviene durante la Bike Night con assistenza meccanica e medica, ristori e transfer, riesce a calamitare centinaia di persone».

«Dopo cinque anni possiamo tracciare un bilancio in positivo:
Witoor ha creato un evento per tutti i tipi di ciclisti (agonisti, meno allenati, famiglie, singoli e coppie)». Significativa la presenza femminile, con oltre il 25%, superiore alla media per eventi di questo tipo. «È anche grazie alla Bike Night che si promuove il territorio ferrarese, in modo partecipativo e innovativo», offrendo un’esperienza «unica da ricordare e raccontare agli altri, ed è proprio l’intreccio di storie, emozioni e tipologie diverse di partecipanti l’impatto più significativo della Bike Night Witoor».

Nel 2018 saranno riproposti le tappe dell’edizione precedente, più la novità della prima Bike Night nelle Marche,
arrivando così a sei tappe totali. Si parte dunque sabato 16 giugno, per la Ferrara-Mare, poi venerdì 29 giugno la tappa sudtirolese con un nuovo arrivo, la Bolzano - Villabassa. Sabato 14 luglio la Milano - Lago Maggiore (Arona), sabato 28 luglio la tappa friulana Udine - Alpe Adria (Ugovizza. Sabato 1 settembre si va in Veneto e in Trentino, con la Verona - Lago di Garda (Riva). La chiusura del tour è prevista per sabato 15 settembre con la prima edizione della Bike Night Marche: partenza da Fermo, arrivo a San Benedetto del Tronto.

«Non conta il cronometro – conclude Dovigo - non c’è ordine di arrivo: è un evento che racchiude elementi quasi primordiali che portano a salire in sella alla bici». Bike Night risponde alla crescente voglia di bici, in costante aumento negli ultimi anni anche in Italia, e offre una dimensione non competitiva e coinvolgente per tutti coloro che amano la bici e sono animati da una «passione che non dorme mai». «C’è il viaggio, il movimento. C’è l’orario inconsueto: la notte, che i ciclisti illuminano con le loro luci, diventa elemento sorprendente, quello che non si vede, si ascolta. C’è il buio da affrontare, il sole che sorge, a regalare calore e sorrisi per avercela fatta tutti insieme».

Il progetto Bike Night è supportato da Sportler
, specializzato nella vendita di articoli sportivi, e da partner innovativi della bici come Bike Inside, che realizzerà la maglia ufficiale 2018, e Oxeego, che ha disegnato la calza tecnica Bike Night e fornisce tra gli altri atleti come il campione Vincenzo Nibali.

Bike Night è un’esperienza in bici che unisce la notte, la passione e le persone.
Si parte a mezzanotte, dal centro di una città, per raggiungere dopo 100km (circa) la natura, pedalando su piste ciclabili: che si tratti del mare, del lago o della montagna, comunque luoghi distanti dal centro urbano da dove si è partiti. Perché Bike Night vuole dimostrare che in bici è possibile raggiungere posti cui di solito non crediamo, vogliamo o ci immaginiamo in grado di arrivare. A qualsiasi ora del giorno o della notte.
Bike Night Ferrara - Mare 2018
5a edizione

Partner locali
La tappa ferrarese è supportata dai partner locali: Avis Provinciale di Ferrara, Capa Cologna, Confagricoltura Ferrara, Mobilferro, Generali – Agenzia di Ferrara, Coop Alleanza 3.0., Soenergy.
Con la collaborazione di: Club Village & Hotel Spiaggia Romea, Clandestino, UISP Ferrara, Croce Rossa Italiana – Comitato di Ferrara, B.ethic, Visit Ferrara, Associazione Fuoristrada Ferrarese ‘Daniele Lugli’, La Fabbrica dell'Acqua Centro di Educazione Ambientale, GST ANFFAS Ferrara, Osteria del Delta Torre Abate, Le Ravitò Bike Cafè Bologna, Never Alone App, Clara, Hotel Carlton Ferrara, Visit Ferrara.

Patrocini
Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Comune di Ro, Comune di Berra, Comune di Comacchio

Numeri
750 iscritti (online e presso il Clandestino, dato aggiornato all’8 giugno 2018)
1500 quota massima di iscritti
200 posti prenotati in pullman per il rientro a Ferrara e Bologna
40% iscritti proveniente da fuori la provincia di Ferrara (Italia e estero)
25% presenza femminile

Programma
Partenza a mezzanotte, arrivo all’alba
Distanza sui 100km, percorso su piste ciclabili
Dalla città alla natura, si pedala tutti insieme senza ordine d’arrivo

Servizi offerti
Iscrizione online, Gadget, Villaggio partenza, Servizio navetta di rientro, Noleggio bici e casco, Trasporto bagagli, Ristori e colazione, Assistenza meccanica e medica

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

Alé e la KZS sono lieti di presentare la nuova livrea della squadra nazionale slovena di ciclismo. Questo nuovo design sarà indossato ai Mondiali ed Europei di tutte le discipline ciclistiche,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy