I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. TROFEO NANDO PERONA, LA CORSA CHE CREAVA I CAMPIONI
di Danilo Viganò | 29/11/2024 | 08:14

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Con il Trofeo Nando Perona, la città di Cuorgnè, in Valle dell'Orco nel territorio compreso tra il rilievo granitico di Belmonte, il Monte Soglio e la Quinzena nel Torinese, è entrata ufficialmente nella storia del ciclismo dilettantistico italiano. Non a caso è stata dichiarata fra le più importanti corse piemontesi che siano esistite. Si disputava durante la festività patronale di San Luigi, il 21 giugno. Fu il giornalista cuorgnatese di adozione Carlo Bergoglio (detto Carlin) a darle il soprannome di "Corsa che crea i Campioni".

Nel corso degli anni, la manifestazione organizzata dall'Unione Sportiva Vall'Orco, aveva assunto anche l'etichetta di gara internazionale entrando a far parte dell'allora prestigioso  circuito “Stelle d’oro San Pellegrino”. Inoltre, ha cambiato nome più volte: da Coppa Giachetti (dal 1927 sino al 1934 otto edizioni), a Coppa Reano (dal 1936 al 1939 quattro edizioni), da Coppa Città di Cuorgnè (dal 1946 al 1952 sette edizioni) a Trofeo Nando Perona che dal 1953 (venticinque edizioni) è rimasta tale.

Il Trofeo Nando Perona-Coppa Cuorgnè nasce nel lontano 1927 dall'intuizione di un gruppo di amici-appassionati che volevano dare l'opportunità ai dilettanti dell'epoca di cimentarsi in una corsa che avrebbe scritto la storia della cittadina torinese. La prima delle quarantaquattro edizioni segnò il trionfo di Giulio Rossi della U.C.A.T. diminutivo di Unione Ciclistica Alpina Torinese davanti al compagno di squadra Carlo Oggero e terzo Selvino Olmo: quest'ultimo relegò ai piedi del podio Francesco Camusso (SC Vigor) che quattro anni più tardi (1931) avrebbe vinto il Giro d'Italia. In seguito si affermarono Ambrogio Beretta, Giuseppe Martano, Stefano Giuppone (2 volte), Onorato Lolli, Nino Sella, Remo Raggino e Battista Astrua (zio di Giancarlo, 3° al Tour de France 1953) che con la sua vittoria mise la parola fine sulla Coppa Giachetti.

La Coppa Reano entrò in scena nel 1936 con il successo di Guerrino Tomasoni, che vinse anche nel 1938, mentre l'anno precedente Giovanni Destefanis superò Trinchero e Giacometti. Dopo la forzata sospensione durante il secondo conflitto mondiale, la corsa ripartì nel 1946 con la nuova denominazione di Coppa città di Cuorgnè. A battezzarla fu Loris Zanotti, del Velo Club Lancia, che anticipò Pietro Ferrari e Claudio De Giorgis. Poi, Germano Ghezzo nel '47, e Ettore MIlano nel '48 che tutti ricordiamo come uno dei più fedeli gregari di Fausto Coppi . Subito dopo arrivarono le vittorie di Domenico Zuccotti, Angelo Conterno (Velo Club Covolo) che fu il primo italiano a vincere la Vuelta di Spagna nel 1956, Danilo Dionisi e Riccardo Filippi che dodici mesi dopo il suo trionfo a Cuorgnè, in cui si prese il lusso di battere Gastone Nencini e Michele Gismondi, si laureò campione del mondo dilettanti a Lugano.

Nella nuova veste di Trofeo Nando Perona, la gara piemontese attrae nuovi vincitori dal 1953 (Igino Ravera) al 1960 anno in cui Luigi Mele (UCAT) si lasciò alle spalle Franco Balmamion, allora in maglia Fiat, che da professionista conquistò due edizionii consecutive del Giro d'Italia. Negli anni successivi balzarono alla ribalta i nomi di Fantinato, Ferrari, Bassi, Rossello, Vascetto, Braggion, Giroli autore di una doppietta (67-68), Cumino, Ottaviano, Zangrandi e Favalessa. In quegli anni onorarono la loro presenza, alcuni di loro salendo anche sul podio, Tommaso De Prà (2° nel '61, 3° nel '62), Felice Gimondi, Gianni Motta, Guido De Rosso, Italo Zilioli (3° nel '61) e Mario Lanzafame terzo con le insegne della Bustese nell'edizione del 1970.

Il 1973 segna una data storica grazia alla vittoria di Giambattista Baronchelli. Era il 29 aprile e Gibi, allora in forza allo squadrone ICLAS diretta da Luciano Menecola, si presentò braccia al cielo in via Torino precedendo il fratello, nonché compagno con gli stessi colori, Gaetano. Chiuse quel podio Franco Baroni della Fiat. La Fiat si prese la sua bella rivincita l’anno dopo occupando le prime cinque posizioni: alla eclatante vittoria di Franco Peruzzo risposero il secondo posto di Fedrigo, il terzo di Licciardello, il quarto di Mirri e il quinto di Meroni. Le due edizioni che seguirono furono riservate ai dilettanti di terza serie e in particolare quella del ’75, svoltasi nella festività di Pasqua, si trasformò in una giornata memorabile per i tifosi cuneesi e non solo. S’impose Corradio Donadio su Alberto Minetti all’epoca considerate le grandi promesse del ciclismo piemontese e nazionale. Mentre Antonio Cottura andò a vincere nel 1976. Dopo una pausa di tre anni, la corsa ricomparve il 12 ottobre 1980 una data insolita per il Trofeo Nando Perona. Prese il via da Barengo, nel Novarese la città natale di Giampiero Boniperti, per concludersi a Cuorgnè.  Si affermò per distacco Giovanni Fedrigo che con il secondo posto di Pier Paolo Prato e il terzo di Alberto Minetti firmarono il dominio della Sisport Fiat Trattori. Fu l’ultima apparizione sulle strade di una corsa amata e mai dimenticata. (si ringrazia per la collaborazione Danilo Antonio Glaudo)

foto copertina: 1973 Giambattista Baronchelli in maglia Iclas trionfa in solitaria anticipando il fratello Gaetano

ALBO D’ORO
1927- Rossi Giulio (Unione Ciclistica Alpina Torinese)
1928- Beretta Ambrogio (GS Lancia Torino)
1929- Martano Giuseppe (SPA)
1930- Giuppone Stefano (Pro Dronero)
1931- Lolli Onorato (US Ausonia)
1932- Sella Nino (Ausonia Torino)
1933- Giuppone Stefano (Cuneo SP)
1934- Raggino Remo (SC Vigor)
1935- Astrua Battista (SC Vigor)
1936- Tomasoni Guerrino (SC Paracchi)
1937- Destefanis Giovanni (Ausonia Torino)
1938- Tomasoni Guerrino (SC Paracchi)
1946- Zanotti Loris (Velo Club Lancia)
1947- Ghezzo Germano (SC Gerbi 1910)
1948- Milano Ettore (Siof Pozzolo Formigaro)
1949- Zuccotti Domenico (Velo Club Covolo)
1950- Conterno Angelo (Velo Club Covolo)
1951- Dionisi Danilo (UC Crennese)
1952- Filippi Riccardo (Siof Pozzolo Formigaro)
1953- Ravera Igino (Pedale Acquese)
1954- Olivieri Angelo (Pedale Sestrese)
1955- Provera Domenico (GS Lancia Torino)
1956- Nicolo Carlo (GS Vallestrona)
1957- Almavilla Walter (US Sicurtà)
1958- Carello Giuseppe (CEAT Torino)
1959- Braga Sergio (C.S. Fiat)
1960- Mele Luigi (Unione Ciclistica Alpina Torinese)
1961- Fantinato Bruno (UC Giorgione Castelfranco Veneto)
1962- Ferrari Danilo (Settimese Ulla)
1963- Bassi Osvaldo (Settimese Ulla)
1964- Rossello Franco (Cento Torri)
1965- Vascetto Bruno (Cento Torri)
1966- Braggion Mario (C.S. Fiat)
1967- Giroli Tommaso (UC Vallese)
1968- Giroli Tommaso (Bonalanza Oleggio)
1969- Cumino Vittorino (C.S. Fiat)
1970- Ottaviano Angelo (Costa Azzurra)
1971- Zangrandi Germano (Fiat)
1972- Favalessa Giacomo (UC Vittorio Veneto)
1973- Baronchelli Giambattista (Iclas)
1974- Peruzzo Franco (Fiat)
1975- Donadio Corrado (GC Primavera Sfida)
1976- Cottura Antonio (Velo Club Bertino Borgaro Torinese)
1980- Fedrigo Giovanni (Sisport Fiat Trattori)

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy