I PIU' LETTI
DA VIEZZI A BRAMATI, BREVE RITRATTO UMANO E SPORTIVO DELLA "NAZIONALINA" CICLOCROSS. GALLERY
di Nicolò Vallone | 04/09/2024 | 15:02

La stagione di ciclocross che sta per cominciare avrà un ruolo quasi simbolico per l'Italia del pedale, poiché traghetterà il movimento dall'attuale corso federale al prossimo: nelle settimane iniziali del 2025 la struttura tecnica del c.t. Daniele Pontoni effettuerà l'ultima gara in assoluto di questo quadriennio Dagnoni e, poco dopo, quella inaugurale della nuova (o confermata, chissà?) gestione.

A parte questa curiosità, a cui si aggiunge l'orgoglio di ospitare ben 5 prove internazionali tra cui la Coppa del Mondo in Sardegna all'Immacolata, il primo germoglio del '24-'25 crossistico italiano l'abbiamo assaggiato nei due giorni scorsi in uno scenario da sogno. Il relais Le Marne, nel territorio comunale di Costigliole d'Asti, come da iniziativa visionario-sportiva del proprietario Guido Martinetti (personaggio di cui e con cui abbiamo parlato QUI) ha ospitato il primo raduno stagionale della Nazionale. O meglio, la Nazionalina.

Come anche nel calcio, dove nei primi raduni gli allenatori delle big convocano pochi elementi della prima squadra e tanti giovani del vivaio, Pontoni e parte del suo staff hanno lavorato con talenti di età compresa tra i 17 e i 21 anni: 4 atleti juniores e due Under 23, di cui uno che spiccava in allenamento per la maglia iridata in mezzo alle altre cinque azzurre. Con un'equa spartizione di genere: il campione del Mondo Jrs. Stefano Viezzi, pronto al salto in U23, insieme a Giacomo Serangeli e Mattia Agostinacchio; la "veterana" del sestetto Lucia Bramati insieme a Ilaria Tambosco e Martina Montagner.

Non è stata una preparazione serrata e particolarmente impegnativa, è stata bensì un'occasione per fare sgambate, fare gruppo e tenere a battesimo la pista di 2300 metri disegnata nel relais piemontese dallo stesso commissario tecnico. Un tracciato secco e veloce tra i vigneti, un tipo di percorso riconducibile a ciò che gli atleti potranno trovarsi davanti in occasioni come l'Europeo di Pontevedra del 2-3 novembre. Quattro ore sul percorso il lunedì mattina, un paio d'ore in palestra al pomeriggio, un'oretta sulle sgombre e caratteristiche stradine astigiane ieri mattina per chiudere in bellezza. È stato bello osservare da vicino la perizia tecnica di ragazzi già formati dalle categorie giovanili, dagli automatismi in bici consolidati ma che conservano quella piccola punta acerba che esprime margini di crescita.

Ed è stato prezioso poter entrare, con la dovuta discrezione e rispetto, nell'aspetto umano di questi corridori in piena formazione, andando al di là dei soliti momenti d'interviste legate alle gare. Rispecchiarsi nei loro modi di comunicare osservando analogie e differenze tra generazioni (chi vi scrive è ancor giovane, ma quell'età l'ha comunque passata da quasi quindici anni) e apprezzare una caratteristica che, pur con diversi caratteri, accomuna tutti loro: la lucidità. Forgiata dallo sport d'alto livello e da attente famiglie.

C'è Viezzi, sia coccolato che stuzzicato da Pontoni, che col trionfatore di Tabor ama indulgere alla comune lingua furlàn, tra una battuta sulla sua altezza o sulle sue gambe lunghe, e un ricordargli che "fuori dalle gare sei Stefano Viezzi, non il campione del mondo". Lezioni che il ragazzo apprezza e applica con l'umile serietà friulana: testa bassa (solo metaforicamente, essendo uno e novanta) e lavorare. Come nel Mondiale vinto rimanendo in sella dopo essere andato a sbattere su una transenna: l'emblema crossistico dell'essere tutto d'un pezzo. Come nel rispondere così alla nostra domanda sulla sensazione di passare in categoria U23: «Niente di che, solo che le gare saranno più lunghe e dovrò adeguarmi». Come nel riprendere a correre in un'annata che, dopo l'oro mondiale, l'ha visto vincere subito su strada in Work Service ma l'ha anche visto rompersi una clavicola all'Eroica e andare incontro a un piccolo grande calvario di salute da cui è uscito solo ad agosto. Per questo si aspetta un inizio di stagione poco brillante per andare poi in crescendo. Di pochissime parole, maestro fuori dalla bici dello scovare e riconoscere i funghi, Viezzi vive la sua massima beatitudine in montagna, dove trova i fedeli amici di sempre a passeggiare con lui e dove ritrova dolci ricordi legati a suo nonno.

C'è Serangeli, dal sorriso sbarazzino quanto il ciuffo castano chiaro, rappresentante di una nouvelle vague umbra di stradisti-crossisti che si completa con Scappini e Proietti Gagliardoni. Anche Giacomo ha dato con gli infortuni quest'anno. A fine gennaio ha praticamente anticipato di due mesi Van Aert rompendosi lo sterno in una rifinitura pre-Coppa del Mondo in Olanda. Lui, che in camera ha i poster autografati di role model diversi e complementari come Scarponi e Van der Poel, è rientrato alla grande in estate e ha coronato il recupero vincendo il trofeo dell'Aglianico in Basilicata. Oggi è al via sugli asfalti della Lunigiana, proprio con la rappresentativa della sua Umbria guidata da Eros Capecchi, nel Giro dei futuri campioni. (Così come Viezzi, 5° nella tappa inaugurale con la maglia del Friuli Venezia Giulia)

C'è Agostinacchio. Junior, non solo nel senso di categoria ma per distinguerlo dal fratellone Filippo, bicampione nazionale di ciclocross U23 in carica. Da ben altra longitudine d'Italia provengono gli Agostinacchio, primi crossisti valdostani dai tempi di Vagneur a indossare l'azzurro. Azzurro come gli occhi con cui Mattia misura i propri avversari, i propri interlocutori, i propri obiettivi, la propria vita votata al ciclismo, contando sulla capacità del papà di far rispettare le regole con paziente autorevolezza e non con autorità, e sulla capacità del fratello di saper ascoltare ed essere un punto di riferimento continuo.

A proposito di bei rapporti familiari, Ilaria Tambosco è cugina di Stefano Viezzi: si vedono ogni giorno anche fuori dall'attività, il ciclismo e il cross circolano nel dna familiare e lei montò in bici su ruote grasse emulando il cuginone. L'anno scorso seconda dietro a Elisa Ferri ai tricolori juniores femminili, domenica 12 gennaio Ilaria proverà a centrare il bersaglio grosso a Faè di Oderzo. Prima e dopo quella data, andrà a caccia di piazzamenti nelle sei tappe di Coppa del Mondo e nelle altre prove internazionali.

C'è Martina Montagner, che ha appena visto le compagne di club (team Conscio) Pegolo, Siri e Cenci andare a medaglia nei Mondiali pista Juniores in Cina. Anche Martina correva in velodromo, tanto da laurearsi campionessa italiana nell'inseguimento da allieva, ma poi ha scelto il binario strada-cross e, ispirata pure dalle sopracitate compagne seppur in differente disciplina, coltiva il sogno di guadagnarsi con una bella stagione la convocazione per i Mondiali in Francia del 1 febbraio. Segni particolari? L'ammirazione assoluta per la figura degli psicologi, «persone in grado di risolvere i nodi della mente e raggrupparli in un gomitolo armonico e lineare». Ipse dixit, 17 anni.

Simile profondità di pensiero, potenziata dall'esperienza di qualche anno in più, la troviamo in Lucia Bramati, figlia d'arte. Non del Davide direttore sportivo Quick Step, ma di Luca, che insieme a Daniele Pontoni segnò un'epoca del ciclocross italiano negli anni Novanta. «Ultima stagione da Under, sarà difficile all'inizio perché mi sono appena ripresa dalla seconda mononucleosi della mia vita ed è stato difficile "emozionalmente" gestire lo stop forzato. Cercherò di godermela senza mettermi più pressioni del necessario e alla fine tirerò le somme. Rispetto agli altri cinque colleghi e colleghe qui in ritiro, me ne sto alla larga dalla strada, che pur è stata la disciplina di mia mamma Elena Merenti, quindi proseguirò sul mio percorso di ciclocross e mountain bike con la Trinx, la squadra di cui mia mamma è presidente e mio papà è direttore sportivo, e dove corre mio fratello Marco.»

Essendo un tema dibattuto nello sport, quello dei genitori che allenano figli o figlie, chiediamo come sia lavorare per e con il padre: «A volte è difficile, lo ammetto, capita di scontrarsi ma sono spesso "scontri non detti" dove magari io penso qualcosa e non la dico, lui idem... ma la verità è che, alla fine della fiera, abbiamo lo stesso carattere e mi fido ciecamente di lui». Non solo. La sera a cena, seduti tutti intorno al tavolo (sia la "Nazionalina" che noi media) alla domanda di un Guido Martinetti in veste di splendido anfitrione, su chi sia il suo idolo o il suo mito, anziché rispondere con qualche ciclista o sportivo Lucia dice sicura: «Luca, mio papà».

Augurando a questi ragazzi un grosso in bocca al lupo, vi segnaliamo che un'intervista realizzata nell'occasione con Pontoni la potete ascoltare nell'ultima puntata di BlaBlaBike

[photo by KEMP STUDIO for RELAIS LE MARNE]

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

Alé e la KZS sono lieti di presentare la nuova livrea della squadra nazionale slovena di ciclismo. Questo nuovo design sarà indossato ai Mondiali ed Europei di tutte le discipline ciclistiche,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy