I PIU' LETTI
L'ALTRA RONDE, IL FIANDRE VISSUTO DIETRO LE TRANSENNE (E NON SOLO). GALLERY
di Federico Guido | 05/04/2024 | 08:15

Il comportamento di una - per fortuna - piccola parte del pubblico al Giro delle Fiandre ha suscitato scalpore e polemiche. Ma la Ronde resta una grande festa che coinvolge un intero Paese e tifosi di ogni parte del mondo. Il nostro Federico Guido si è concesso proprio al Fiandre una "mini vacanza" speciale e questo è il suo reportage. Da leggere anche in chiave Roubaix - dove si proveranno le stesse emozioni - e soprattutto "da porovare". Buona lettura.

“Provare per credere” è una massima che ben si applica al Giro delle Fiandre e alle tante cose che si sentono spesso dire sul conto di questa corsa storica, affascinante e sfinente, per molti (corridori, tifosi e addetti ai lavori non fa differenza) la più bella ed entusiasmante dell’intero panorama mondiale. Tale assunto poggia su solide basi e anche noi, dopo aver vissuto l’ultima edizione a bordo strada, tenderemmo a considerarlo più che fondato. A bocce ferme e naso non più pervaso da sentori luppolati, infatti, è difficile pensare che l’esperienza vissuta in Belgio lo scorso weekend possa diventare un ricordo come gli altri perché, in un’incredibile varietà di modi, questa due giorni è riuscita a imprimere la sua indelebile impronta nella nostra memoria.

Abbiamo dunque provato per credere e il risultato è stato quantomai appagante e soddisfacente, dandoci una chiara visione del perché il Fiandre possa davvero essere in cima alle preferenze di così tante persone e appassionati. Un primo motivo sta nell’atmosfera che si respira nelle ore precedenti, già a partire dal sabato quando, appena fatto capolino sulle strade teatro della sfida di domenica, un sacco di amatori intirizziti e infangati lottano contro tempo e pietre per giungere a Oudenaarde, da qualche anno a questa parte centro di gravità della Ronde in quanto sede d’arrivo tanto delle corse (maschili e femminili) dei professionisti quanto di quelle cicloamatoriali del sabato.

Noi vi giungiamo nel pomeriggio dopo esser passati da Ronse, dal Nuovo Kruisberg e da altri punti più volte ammirati in tv e troviamo un centro città brulicante di specialissime e gente soddisfatta di aver ultimato la propria fatica. Gli arrivi si susseguono senza soluzione di continuità e, nel giro di qualche minuto, vengono opportunamente celebrati a suon di birra e frites nei locali che si affacciano sulla piazza del mercato o in molti casi, per rimanere in tema, anche nel colorato Peloton Cafè del Centrum Ronde Van Vlandereen.

È qui che, dopo esser sgusciati tra maglie, cimeli, prime pagine di un tempo e ciclisti intenti a recuperare energie (fra cui intravediamo anche volti noti come quello di Pippo Pozzato), arriviamo prima al fornitissimo fan shop e poi, soprattutto, all’ingresso del museo del centro che permette (pur con limitate spiegazioni in inglese) di entrare più a fondo nelle pieghe della specificità e della storia della Ronde. Dati, curiosità, immagini e tributi rendono, tutti assieme, molto bene l’idea di quanto sia grande la manifestazione ideata nel 1913 da Karel Van Wynendaele ma, sinceramente, a stupire più di tutto è l’aggiornatissima ala dedicata alla storia dell’attuale formazione di riferimento del ciclismo femminile, il Team SD Worx-Protime di quelle Lotte Kopecky, Lorena Wiebes e Demi Vollering i cui caschi, maglie e biciclette adornano le pareti. La ricostruzione delle vicende che hanno portato la squadra olandese a guidare il movimento delle donne è incredibile (e, pensando alla considerazione del movimento in Italia, inconcepibile) così come, qualche stanza più avanti, è incredibile veder prendere forma davanti ai nostri occhi gli albi d’oro dettagliati con tutti i vincitori. L’esperienza è quanto mai immersiva e aiuta a comprendere come il successo globale del Fiandre si sia basato e si basi ancora su uno scambio reciproco tra protagonisti della corsa e corsa stessa: tanto i primi danno alla seconda in termini di spettacolo, agonismo e gesta esaltanti, quanto questa è in grado di restituire in termini di consacrazione e popolarità.

Tra i protagonisti però non vanno menzionati solo gli atleti o le squadre ma anche una parte fondante della magia della Ronde, ovvero il pubblico. Quel pubblico che la mattina di Pasqua vediamo scendere a fiumi dalle navette (gratuite) approntate dall’organizzazione e invadere il Vecchio Kwaremont, cospargendolo di risate, urla, birra, musica, brindisi, sedie da campeggio, panini, bandiere e striscioni. Sullo strappo, ben prima che la corsa prenda il via da Anversa, va in scena sostanzialmente un’enorme fiera campestre, organizzata con attenzione e a cui tutti vogliono partecipare. Fan club, gruppi di amici, autorità locali, famiglie, stranieri, curiosi: c’è spazio per tutti sul Kwaremont dove tantissimi, tra aree food, tendoni vip, chioschi e gazebi, si danno appuntamento per celebrare insieme i campioni che animeranno la Ronde (e, come dimostrano gli affettuosi cartelli per Wout van Aert, anche gli assenti) e vivere allegramente, col sole o con la pioggia, una giornata di festa. Sono loro che, qualche ora dopo, scorteranno il passaggio dei corridori con un boato facilmente distinguibile anche dalle colline circostanti, un boato che scuote e di fronte al quale è difficile non rimanere colpiti. Provare per credere.

In questo clima di giubilo, in cui si è costantemente a contatto con gente accorsa sul posto per la stessa ragione, è impossibile quindi non finire per condividere spazi, impressioni ed emozioni con qualcuno. Interagire con gli altri è inevitabile e sono proprio queste interazioni, casuali e ognuna a suo modo stimolante, a far sì che il Fiandre possa conquistarsi uno spazio ancora più ampio nel proprio cuore. Non ci sono divisioni o barriere ma apertura e voglia di sperimentare assieme cosa l’evento possa regalare e ciò finisce per dar vita, nei luoghi iconici del percorso, a uno scambio quasi ininterrotto di saluti, sguardi, sorrisi e, ovviamente, dialoghi. Così, per esempio, ci si può ritrovare ad attendere il passaggio dei corridori gomito a gomito con un ex soigneur della Cofidis parlando di Christophe Laporte, Bretagna, Tro Bro Leon, favoriti, muri più complicati da scalare e italiani che potrebbero far bene. Oppure, al termine di un’incursione serale sul Koppenberg, imbattersi e scambiare due parole coi ragazzi del collettivo Puncheur, impegnati a pulire con spazzole il tratto di strada dopo lo scollinamento per disegnarvi nelle 2-3 ore successive le tipiche gigantrofie dei volti di alcuni protagonisti che più volte abbiamo scorto in tv dalle riprese aeree. Che siano fugaci o lunghi, questi incontri arricchiscono l’esperienza e lasciano facilmente intuire quanto il Fiandre attragga, muova e spinga le persone ad attivarsi per essere parte di qualcosa di unico. Provare per credere.

Ovviamente, oltre all’ambiente e alle persone, il Fiandre è ciò che è anche per la sua durezza, una caratteristica questa declinata nella morfologia delle strade affrontate, nelle vibranti pendenze dei muri da scalare e nelle variabili condizioni meteo che i corridori sono chiamati a tollerare. La reale portata e incidenza di questi aspetti da casa si percepisce forse in parte, sicuramente non in maniera compiuta. Per questo è necessario recarsi sul posto e vedere coi propri occhi quanto anche i tratti pianeggianti in realtà nascondano delle inclinazioni, quanto la sede stradale in alcune sezioni consenta a malapena il transito di una macchina, quanto il Paterberg sia una lama lastricata conficcata in un pendio che brucia i polpacci anche solo affrontato a piedi, quanto il tempo possa cambiare velocemente e passare da una mite primavera a un inverno fatto di scrosci violenti e raffiche taglienti da cui, anche stando fermi, coprendosi e provando a ripararsi, non puoi fuggire (e men che meno in bici). In loco, dunque, realizzi quante e di che fattezze siano le criticità che i corridori devono superare in gara e, anche in base a queste, hai modo di ipotizzare con più cognizione di causa gli scenari che potrebbero materializzarsi. Ne è un esempio la previsione fatta da noi dopo aver visto sabato sera le condizioni del Koppenberg: trovandoci costantemente a slittare sulle pietre per totale assenza di aderenza col terreno e vedendoci costretti a cercare degli appigli lato strada per non finire letteralmente col sedere all’aria (o meglio, nel fango), ci siamo resi conto che, se l’indomani avesse piovuto di nuovo prima del passaggio, quel muro sarebbe stato fondamentalmente impraticabile e ne avremmo viste delle belle. Tale ipotesi si è poi puntualmente avverata il giorno dopo quando solamente in tre in quel tratto sono riusciti a salire senza mettere il piede in terra, una scena d’altri tempi, da ciclismo in bianco e nero, certamente unica al giorno d’oggi ma in fin dei conti, per noi, non inaspettata dato che sapevamo in che condizioni versava quello scivolo travestito da strada in pavé dopo l’acqua delle ore precedenti.

Ancora una volta, come per apprezzare davvero il contesto ambientale, non sarebbe stato possibile percepire il reale stato delle cose se non ci fossimo trovati di persona nei luoghi della corsa, vigili, ricettivi, con gli occhi aperti e i sensi in allerta, pronti a carpire dettagli, a registrare impressioni, a tuffarci integralmente nelle pieghe (e vedendo le nostre scarpe domenica sera anche nella melma) della corsa, a lasciarci colpire dagli stimoli, dall’aria, dalle vibrazioni che essa produce. Tale principio vale certamente anche per altre corse ad altre latitudini ma il Fiandre, per il suo paesaggio, per le persone che vi gravitano attorno, per la nomea che ha e per come è sentito dentro e fuori dal gruppo, restituisce qualcosa di unico e impareggiabile che ripaga senza eguali la decisione di assistervi dal vivo.

Provate per credere dunque, prima o poi: la ricompensa non vi dispiacerà affatto.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy