I PIU' LETTI
SULLE PIETRE DELLE FIANDRE CON MUSEEUW
di Pietro Illarietti | 30/11/2019 | 07:57

Se siete in Belgio, allora do­vete andare a Oudenaar­de. Qui, nel centro dell’ordinata cittadina, trovate il mu­seo del ciclismo, o me­glio, del Giro delle Fiandre. Nul­la di vecchio e impolverato, ma una moderna struttura in vetro cemento, multimediale, che vive tutti i giorni grazie al ristorante bar sempre aperto al pubblico. La cultura del ciclismo è presente e si respira in ogni angolo di questa mecca sportiva in grado di fornire anche spogliatoi e un rimessaggio.

Calato in questa realtà, mentre bevo un caffè lungo mi appare Johan Museeuw in maglia MAPEI GB. Fatico a capire. Si tratta di una suggestione oppure sta succedendo veramente? I presenti lo guardano e si danno di gomito. Pur es­sendo una divinità, si aggira in assoluta tranquillità. Museeuw si presenta con una stretta di mano poderosa. È leggermente appesantito e con il viso solcato da qualche ruga, ma è inequivocabilmente il campione che abbiamo ap­plau­dito e ammirato.

Fuori ci sono 12 gradi e la giornata è uggiosa, in perfetto stile Fiandre.  «Per me fa caldo» spiega mentre mi tiro su la zip del giubbino che indosso e ci prepariamo ad uscire in bici in oc­casione dello Sportful Media Day.

Nella sala bar girano in loop le immagini TV della gara. Ad un certo punto faccio una battuta a Johan. «Stai attento oppure questo sprint lo perdi». Sta per partire la volata che lo vede protagonista del Fiandre 1994 quello, per noi bellissimo, con il trionfo di Gianni Bugno. Il fiammingo si ferma e osserva. Segue tutta la scena. Fa una smorfia e in perfetto italiano svela come quel secondo posto bruci ancora. Lo fa in modo piuttosto colorito. Poi entra nel dettaglio.

«Ho sbagliato la volata. Eravamo in quattro e nessuno partiva. Davanti Franco Bal­le­rini ha rotto gli indugi, poi Andrei Tchmil, Gianni e io. Sono andato a destra e poi a sinistra. Non l’ho più superato. Che nervi. Bugno, che corridore. Che classe per i grandi giri e per le classiche. Incredibile».

Usciamo sulla piazza, la cattedrale gotica è maestosa. L’aria per noi latini è frizzante. Saliti in bici, per attraversare il fiume dobbiamo superare un pon­te che si solleva idraulicamente. In questo momento si alza per permettere il transito di un’imbarcazione commerciale. È il momento giusto per guardarsi at­torno e ammirare l’architettura li­neare e spigolosa di questa serie di ca­sette.

Il campione fiammingo incute rispetto, ha gambe ancora ipertoniche, si vede che pedala e me lo conferma. «Porto fuori dei clienti ogni tanto. Og­gi, ad esempio, ce n’è uno che viene dagli USA. Ho diversi impegni, poi mi sposto spesso anche a Tenerife e il prossimo anno vorrei organizzare qualcosa di bello anche in To­scana, da Paolo Bettini (che oggi pedala con noi)».

Sulla bici ha aerografato un leone ruggente.
«Mi chiamano il Leone delle Fiandre. È un nome che mi è stato dato dopo il primo successo alla Ronde».

Per noi italiani il Leone delle Fiandre è Fiorenzo Magni, lo sai?
«Sì lo so, ma qui in Belgio sono io» e ride.

Scusa Johan se mi permetto, ma eri così estroverso anche da corridore? Io ho sempre ammirato un grande ciclista, che incuteva rispetto solo a guardarlo, presente ad ogni appuntamento che contava.
«Sì sono così, cerco sempre di vedere il lato positivo della vita. Ovviamente quando ero concentrato sull’obiettivo davo il 100%, ma è possibile farlo an­che con il sorriso».

Il Belgio ti ama ancora molto?
«Sì certo, anche se i giovani non ti co­noscono più, ma grazie i social net­work mi do da fare».

A proposito di giovani, il Belgio ha grandi campioni in arrivo .
«È vero, ma diamogli tempo. Se ti riferisci a Remco Evenepoel, lui è già pronto per un tipo di gare, ma da qui a vincere il Tour de France ci vuole ancora molto».

Questo ciclismo ti piace?
«Sì, c’è più professionalità, i corridori possono contare su ingaggi migliori ed è un bene. Le tecniche di allenamento si sono evolute e la dieta è migliorata. I ragazzi hanno capito che questa è una nuova era».

Mentre parliamo e pedaliamo, attraversiamo i posti magici con i muri del Kwa­re­mont e del Koppenberg.
«Su uno puoi perdere la corsa, sull’altro l’ho vinta».

Museeuw ci tiene fa mostrarci i mo­nu­menti dedicati all’ideatore della Ronde, il giornalista Karel Van Wy­nendaele, con una parte di questa struttura dedicata ai vincitori. «Ecco la pietra con sopra la foto degli italiani. Guarda lì, Bartoli, Tafi, Borto­lami, Ballan, Magni, Zandegù e tutti gli altri».

Il suo legame con l’Italia è ancora for­te. Ricorda con sincero affetto Giorgio Squinzi e svela che i figli hanno un nome italiano: Stefano e Gianni: «Ma non in onore di Bugno, come hanno detto. È solo che anoi piacciono i nomi italiani e li abbiamo scelti per questo».

Durante la scalata del Koppemberg lo osservo. Sale da seduto con quella pedalata legnosa e potente con i talloni verso l’interno. Toglie di ruota anche Paolo Bettini che pedala con noi. Un colosso che sale fluttuante, io rimbalzo, devo abbassare la pressione delle gom­me. Se fossi un inglese me ne uscirei con quel classico “oh my God!”. Non  riesco a credere ai miei occhi. Pedalo con un mito del ciclismo, sui muri che lo hanno consacrato. La vita sa sempre sorprenderti.

La domanda mi viene spontanea. Da corridore quanti watt avrà espresso? Azzardo la richiesta, ormai gliene ho fatte talmente tante… Ti sei mai allenato con il misuratore di potenza?
«No, mai usato. Era un altro ciclismo».

La strada, praticamente senza auto, ogni tanto presenta del fango. Siamo in autunno ma il clima è lo stesso delle classiche. I contadini sono an­cora all’opera con trattori grandi quanto un TIR.
«Coltiviamo patate, pomodori, rape. Poi alleviamo molti animali con tutta la produzione casearia».

Il paesaggio è incantevole. Il marrone della terra dei campi e l’odore di campagna, il verde brillante dell’erba, fiori gialli, l’amato pavé, una sequenza di paesini ordinati con giardini limitati da ordinari mu­retti di pietra.
Museeuw vuole regalarci tutto lo spirito delle Fiandre e propone una sequenza di aneddoti strepitosi.
«Il mio debutto nella Ronde è stato a 23 anni e feci secondo nella gara vinta da Edwig Van Hooydonck. Ero molto felice. Una volta giunto a casa però in­contrai mio padre. In quel momento ci siamo guardati. Gli ho promesso che un giorno sarei riuscito a vincere la corsa. Ho mantenuto fede a quella promessa per tre volte».

Nel frattempo siamo di nuovo in centro a Oudeenarde. Dal ristorante esce un profumo di salsicce da abbinare alle birre con i nomi dei muri. Sono talmente preso dai racconti che la fame passa in secondo piano. Il Leone è un condottiero anche a tavola. Trascina il grup­po con un sottile sense of hu­mor. Gli piace metterti a tuo agio. In pratica è lui che ti fa da gregario e ti invita a seguirlo al museo.

«Voglio spiegarti una cosa. Su questa parete ci sono tutti i vincitori della corsa. Esserci e non esserci è una differenza importante. Prendiamo l’esempio di Leif Ho­ste, che è stato un ottimo corridore. È giunto tre volte secondo, ma non è nella storia della corsa. Non è su questa parete. Purtroppo è la legge del ciclismo e di questa corsa difficilissima che Merckx è riuscito a vincere solo due volte».
Stiamo per lasciare il museo e i suoi cimeli per accedere all’area shop ricca di souvenir.

«Prima di lasciarti ti racconto un’ultima storia a proposito di Eddy, per farti capire il suo carisma. Eravamo a Lu­ga­no nel 1996 e lui era il CT del Belgio. Tre giorni prima del Mondiale mi dice che devo abbassare la sella di 2 millimetri. Io non avevo il coraggio di dire nulla ad Eddy, se lui mi diceva questa cosa dovevo fare? Lui è una leggenda. Abbiamo abbassato la sella e sono di­ventato campione del mondo. Forse lo sarei diventato ugualmente, chissà se quei 2 millimetri hanno inciso in quell’edizione così dura».

da tuttoBICI di novembre

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy