I PIU' LETTI
MANUELE MORI, LE VERITA' DEL "VECCHIO"
di Stefano Arosio | 02/02/2019 | 07:55

Ha corso per gli sloveni della Perutnina Ptuj e ha vinto la sua prima tra i professionisti nella giapponese Utsunomiya. Là dove, senza le “Notti magiche” , si corsero i Mondiali del 1990. Il passaporto per il mondo del ciclismo che conta, Manuele Mori da Empoli l’ha timbrato la prima volta in Spagna, con l’allora Saunier Duval. E da quel momento non si è più fermato. Il primo colpo di pedale del 2019 ha inaugurato la sua stagione numero 16, che se non è un record poco ci manca. Più di lui, tra i corridori in attività, solo un altro toscano ha fatto meglio, Daniele Bennati.
Come Mori sbocciato in Lampre, ma soprattutto «un amico vero. Nelle categorie giovanili ci dividevamo le vittorie, è una delle persone a cui sono più legato. E quando parliamo di ciclismo, adesso, parliamo del passato. Perché rispetto a oggi sono cambiate tante cose». Mori ha le gambe che pedalano come nessun altro, se è vero che è il corridore italiano con il maggior numero di partecipazioni alle Classiche monumento: 37, di cui 29 portate a termine. Ma a correre è anche la mente, perché l’esperienza la si coltiva con l’intelligenza. E viceversa. «Il mio babbo mi ha sempre insegnato una cosa: a rubare il mestiere ai vecchi. Ad andare con loro, a chiedere ed essere curioso. Oggi non avviene altrettanto. Ora c’è l’esasperazione di andare a cercare giovani talenti, anche troppo acerbi. Ma non tutti sono Sagan, anche se molti di questi ragazzi credono di esserlo».
Ci sono le eccezioni, come in tutte le cose. «E penso a Diego Ulissi o Adriano Malori, che se non si fosse trovato in mezzo alla strada - spiega riferendosi al terribile incidente al Tour de San Luis - a quest’ora avrebbe vinto un Mondiale».
Gli occhi di chi i 39 anni li compirà il prossimo 9 agosto non si fanno ingannare dagli abbagli. «A mancare a volte è anche la cultura del ciclismo. Alcuni giovani mi chiedono cosa fosse la Saunier Duval. Io, alla loro età, conoscevo ogni ciclista. Sono cresciuto nel mito di Gianni Bugno e Michele Bartoli, di Marco Pantani e Laurent Jalabert. Guardavo Luca Scinto, Mauro Gianetti e Mario Cipollini, Alessio Galletti e Paolo Fornaciari. Con alcuni di loro ho avuto poi anche la possibilità di allenarmi o correre. E ricordo il grande rispetto che avevo nei loro confronti e della loro storia. Oggi pensano tutti di essere dei piccoli fenomeni. A volte i ragazzi è come se mi dicessero “tu hai vinto una sola corsa in carriera, cosa rappresenti?”. Io auguro loro di vincere di più di gare di me. Ma io ho avuto una lunga carriera e soprattutto sono contento di ciò che ho fatto».
Mori lo dice con leggerezza, lasciando intuire quanto sia spontanea la sua convinzione. «Quando passi nel professionismo, speri sempre di poter diventare un capitano o avere un ruolo importante. Ovviamente è stato così anche per me. Nei primi anni facevo dei piazzamenti e la squadra non aveva niente di meglio, quindi era contenta così. Ho ottenuto qualche buon risultato. Ma la carriera di un buon piazzato è corta. E io compresi di non essere un vincente: certo, ci ho provato, ma non ci sono riuscito. Così, quando sono arrivato in Lampre mi sono cercato un ruolo diverso in squadra. Davanti a me avevo capitani che anche quando stavano male finivano tra i 10. Ho compreso che avrei dovuto mettermi a disposizione della squadra. Una scelta che, dopo tanti anni, credo abbia pagato. Ho iniziato con Gianetti in Saunier Duval, ho proseguito con Beppe Saronni in Lampre. Oggi in Uae, con loro due insieme, è un po’ come se il cerchio si fosse chiuso. Quando le persone ti vogliono sempre accanto a loro, forse capisci di esserti comportato nel modo giusto».
Per Mori negli anni arrivano un secondo posto al Gp Beghelli, un secondo alla Coppi e Bartali, un piazzamento al Giro di Polonia e un nono durante la Tirreno-Adriatico. Ha corso 9 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e 3 edizioni della Vuelta. E sul suo abaco si sommano le 12 Liegi-Bastogne-Liegi agli altrettanti anni di Giro di Lombardia, oltre che 11 Milano-Sanremo. «La corsa più bella in assoluto è il Fiandre. Non c’è paragone con niente. Ha un fascino particolare. Ma il feeling migliore l’ho avuto con la Liegi. Al primo anno, nel 2004, mi sono trovato a scattare con Paolo Bettini sulla Redoute, dove da ragazzo vedevo correre Bartoli. Non mi sembrava vero essere lì, nella gara dei miei sogni. Alla sera, dopo aver chiuso 41esimo, ho telefonato a casa, felicissimo. Ansioso di sapere se avessero visto la mia azione. Mia mamma mi è sembrata perplessa. Poi ho scoperto il perché: in telecronaca mi avevano confuso con Martin Perdiguero», ride Mori. Che riguardando il percorso di una vita sui pedali, indica quattro persone quando si tratta di scegliere chi l’abbia più di ogni altro segnato nella sua esperienza da professionista: «Sicuramente Michele Bartoli. Ho avuto la fortuna di allenarmi con lui da Junior, quando correvo con suo cugino Claudio, poi di averlo trovato in gruppo nel 2004, al mio primo anno da professionista e al suo ultimo da corridore. L’ho anche incontrato nelle vesti di preparatore: persona davvero molto preparata e amante di questo sport. Leonardo Piepoli invece è divenuto per me quasi un secondo fratello: uno meticolosissimo e vincente, uno con cui è sempre stato bellissimo trascorrere il tempo. Con Michele Scarponi ho condiviso tutte le categorie e nessuno come lui è riuscito a trasmettermi qualcosa: stare lontano dalla famiglia è sempre difficile, ma con lui alle corse è sempre stata un’allegria. Aveva davvero una marcia in più. E poi Mario Cipollini. Ho avuto di allenarmi tutti i giorni con Vincenzo Nibali, che è uno dei pochi campioni in grado di vincere tutto, ma il carisma sprigionato dal Cipo è sempre stato qualcosa di differente: quando andavi per strada con lui, la gente ti fermava…».
Sintomo che l’impatto mediatico del ciclismo è cambiato? «Sì, ma in un’altra accezione. Ora è diventato più un evento, mentre prima si andava alle gare per vedere da vicino il personaggio. Oggi è uno sport che ha più seguito a livello mondiale e attira persone che vogliono assistere a uno spettacolo. E questa è sicuramente una cosa positiva. Basti pensare una cosa: ho vinto una gara, in Giappone. E lì nel Sol Levante oggi ho un numerosissimo fan club. Un risultato che 30 anni fa era impossibile anche da immaginare. La nostra squadra ha tra gli sponsor alcuni tra i marchi più importanti al mondo. Ripenso alla nostra Lampre e alla famiglia Galbusera, che non possiamo smettere di ringraziare per aver fatto i salti mortali per tanto tempo. Ma oggi le spese del ciclismo sono triplicate e se non avessimo questi supporti sarebbe difficile gestirsi», continua Mori. Che, inconsapevolmente, dopo tanti anni dimostra di aver rubato il mestiere anche a Gianetti. Uno che in Uae Emirates ha portato la sua esperienza di marketing al servizio delle due ruote a pedali. «In passato i ciclisti cominciavano a pianificare il proprio futuro negli ultimi anni di carriera. Ricordo mio fratello, che già durante l’ultima stagione cominciò ad avviare due gelaterie che ora funzionano così bene. Ma adesso il ciclismo è diverso e non ci è permesso di pensare ad altro. Se ti concedi di dedicare energie ad altre cose, finisce che hai l’anno contato, che a fine stagione smetti. Sono nato nel ciclismo e non nego che mi piacerebbe restarci, magari con un ruolo da direttore. Ma è prematuro pensarci. Quando sei giovane devi dimostrare di valere questo ambiente, quando sei vecchio devi dimostrare di poterci restare. Ogni anno sei messo in discussione e devi concentrarti per poter dare sempre il massimo. Ho iniziato a correre a 7 anni, sono 32 stagioni in bici, e quando mi chiamano anche all’ultimo ho sempre voglia di pedalare. Anche se se non era previsto dal mio calendario. No, non mi faccio pregare. Lo dimostra anche il fatto che nel 2013 ho corso 101 gare, finendone 98: un record. Sono a disposizione della squadra, ma ho anche piccoli obiettivi personali. Come fare bene a Larciano, a 7 chilometri da casa mia».
Lì ci saranno il fratello Massimiliano (una tappa al Giro di Sardegna nel 1997) e papà Primo (vittoria di giornata al Tour nel 1970), che lo osserveranno con occhio interessato. «Sin da piccolo non mi hanno mai spinto ad avvicinarmi al ciclismo, ma sono cresciuto tra le biciclette. Mio papà mi è sempre stato accanto, senza intervenire, rispettando il ruolo dei direttori sportivi che mi seguivano. E da giovane ho colto bei risultati. A mia volta, non credo spingerò la mia bimba Aurora, che ha 3 anni e mezzo, ad avvicinarsi a questo mondo. Chissà che non lo faccia mio nipote Enrico. Ma ognuno ha il proprio cammino. E io più che le vittorie e i buoni risultati, ricordo i bei momenti in sella condivisi con gli amici. Questo è lo spirito», che ha tenuto Mori in sella per 16 anni. «E oggi, con l’esasperazione di allenamenti e gare, un po’ purtroppo questo si è perso».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Lo abbiamo visto in gara e ben osservato quando indossato dai vari atleti dell’EF Education Easypost Pro cycling Team, ma oggi possiamo finalmente toccarlo con mano visto che è ufficialmente...

Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è da tenere in grande considerazione. I suoi plus? Enorme versatilità,...

Salvatore Grimaldi, Presidente e proprietario di F.I.V. Edoardo Bianchi S.p.A., ha nominato Alberto Cavaggioni nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Bianchi, con decorrenza da lunedì 17 Marzo 2025. Milanese,...

La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy