I PIU' LETTI
APPENNINO BIKE, LA CICLOVIA PIÙ LUNGA
dalla Redazione | 29/01/2018 | 07:18

A soli nove mesi dalla prima riunione organizzativa di Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, ideato dal Ministero dell’Ambiente, Vivi Appennino e Confcommercio Ascom, è stato presentato presso la Sala Auditorium del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare il Piano per lo Sviluppo Sostenibile della Dorsale 2018-20 che porterà a mappare con cartellonistica il percorso individuato da Appennino Bike Tour diventando così la più grande Ciclo-Via d’Italia lungo le strade secondarie dell’Appennino.

Un progetto presentato lo scorso giugno al G7 Ambiente di Bologna dove è stato siglato un Patto di Amicizia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e che, durante l’estate, ha visto Istituzioni di tutta Italia pedalare lungo la Dorsale portando il drappo tricolore da Municipio a Municipio. Un viaggio, raccontato passo passo da un libro, che ha coinvolto 14 Regioni, 43 Comuni tappa, oltre 300 Comuni di passaggio, 26 Parchi tra nazionali e regionali e migliaia di cittadini. Un risultato di grande importanza che ha visto le Istituzioni attivarsi a tutti i livelli, facendo squadra indipendentemente dal colore politico, con un obiettivo comune quello di rilanciare l’Appennino.

L’incontro tenutosi al Ministero si è dimostrato determinante dimostrando la volontà di dare continuità ad Appennino Bike Tour, un progetto fondamentale per il rilancio di questi territori capace di avviare uno Sviluppo Sostenibile di tutta la Dorsale. Sono stati così dettati i tempi del futuro della Via, definendo una programmazione triennale che vedrà da un lato il coinvolgimento costante dei Comuni attraversati del Giro e dall’altro l’avvio di azioni di comunicazione atte a valorizzare il percorso. Le prime novità partiranno già il prossimo aprile, dal 4 al 14, quando sarà ripercorsa nuovamente la Via. Questa volta in sella salirà il campione italiano di ultracyclist Omar Di Felice, vincitore delle più importanti competizioni internazionali del settore e autore di viaggi estremi nel Mondo, che percorrerà il Giro in soli undici giorni, con quattro soste al giorno nei 43 Comuni tappa. Chilometro dopo chilometro saranno ripercorse e valorizzate le centinaia di bellezze incontrate lungo il percorso. Cittadini, ciclisti, amministrazioni saranno invitati ad attendere e a dare il benvenuto al passaggio del campione colorando i propri paesi con i colori del Giro, azzurro e bianco.

A giugno sarà poi la volta della Giornata Nazionale Appennino Bike Tour, promossa insieme alla Federazione Ciclistica Italiana, e che vedrà per le giornate di sabato 16 e domenica 17 giugno la realizzazione di un maxi calendario di eventi lungo tutta la Dorsale, da Nord a Sud Italia. All’ambiente e allo sport saranno abbinate le specialità eno-gastronomiche del territorio, sottolineando l’importanza delle tipicità locali appenniniche in occasione dell’Anno del Cibo Italiano. Prenderanno inoltre avvio iniziative in sinergia con Ferrovie dello Stato atte a valorizzare l’utilizzo del treno alla scoperta dell’Appennino, già avviate con successo nel territorio bolognese; ed inizierà la mappatura della Dorsale attraverso il sito www.viviappennino.com.

Particolarmente positivo il commento del Ministro dell’Ambiente Gin Luca Galletti che afferma: “Fin da quando ci è stato presentato il progetto, ne abbiamo intuito validità e potenzialità. L’idea di valorizzare la montagna che tiene unito il nostro Paese, attraversandolo per intero da Nord a Sud, proponendo un modello di sviluppo che punti su forme di turismo sostenibile, ci è parsa immediatamente una scelta vincente, da promuovere e incoraggiare senza indugi.  Abbiamo sostenuto Appennino Bike Tour, certi che questa progettualità abbia ancora possibilità importanti, nonché interessanti margini di crescita, che meritano senz’altro di essere recepiti e assecondati nei prossimi anni. Siamo di fronte ad un eccezionale racconto educativo e ambientale dell’Italia della biodiversità e, al tempo stesso, ad una profonda sfida che riguarda la Dorsale, i suoi splendidi Comuni, i Parchi che la rendono unica al Mondo. Partendo dalla messa in rete del territorio e dall’idea di valorizzare le strade secondarie, sono state poste le basi per creare la più grande Ciclo-Via d’Italia, promuovendo così l’Appennino come luogo del turismo sostenibile e non del dissesto idrogeologico, del rilancio socio-economico e non della crisi aggravata dai danni del sisma, dell’accoglienza e non dello spopolamento: si tratta, detto in altre parole, di valorizzare la Dorsale come una delle eccellenze più importanti del nostro Paese. L’obiettivo, fin da subito, è stato quello di parlare di ambiente e territorio in modo differente e propositivo, facendo un passo in più rispetto all’analisi, pur doverosa, di problemi e criticità. Al riguardo, riteniamo di primaria importanza far emergere l’esistenza di una coesione tra tutti i livelli istituzionali costruita attorno ai temi dell’ambiente e del turismo eco-sostenibile. Per la prima volta è stata percorsa l’intera Dorsale, unendo i rappresentanti di Istituzioni di tutto il Paese e sensibilizzando cittadini e comunità sull’importanza di valorizzare i territori appenninici. Durante la presentazione, avvenuta al G7 Ambiente di Bologna, è stato siglato un Patto di Amicizia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, un passo determinante per il futuro di queste zone”.

Sulla stessa linea Enrico Della Torre, Direttore Vivi Appennino, che evidenzia: “È fondamentale continuare ad impegnarsi affinché i territori appenninici non siano abbandonati, ma presidiati e sostenuti e si crei un nuovo indotto economico ed occupazionale. L’Appennino va inteso come un tutt’uno dal Nord al Sud dell’Italia, un brand riconoscibile e facilmente spendibile sui mercati turistici nazionali ed internazionali. Da questa intuizione è nato Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, con l’obiettivo di mettere in rete la Dorsale facendo scoprire i suoi territori e valorizzando le numerose eccellenze che la contraddistinguono. Con il passaggio del Drappo Tricolore abbiamo dimostrato che in tutti i livelli Istituzionali c’è un forte desiderio di far ripartire questi territori e così l’obiettivo per il futuro è quello di andare avanti insieme completando la progettualità avviata. Siamo pronti a ripartire e a ripercorrere tutta l’Italia valorizzando questi territori, ma soprattutto contiamo al più presto di definire la Via con la cartellonistica facendo in modo che il percorso individuato da Appennino Bike Tour diventi la più grande Ciclo-Via d’Italia lungo le strade secondarie dell’Appennino. Ciò porterà a uno Sviluppo Sostenibile della Dorsale con un conseguente indotto economico ed occupazionale, certi che sui mercati turistici nazionali ed internazionali la proposta della Destinazione Appennino sarà di grande interesse".

Entusiasta Giancarlo Tonelli, Direttore Confcommercio Ascom, che sottolinea: “L’esperienza promossa con Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti, rappresenta un esempio da prendere a modello, puntando innanzitutto ad un rilancio della vocazione turistica dell’Appennino. Vogliamo che la Dorsale torni ad essere, in tempi brevi, una destinazione ambita perché capace di regalare emozioni uniche a chi la visita attraverso una proposta innovativa di prodotti e itinerari. Il percorso intrapreso da Appennino Bike Tour con il sostegno di Confcommercio Ascom ci porta a scoprire i territori montani e a far conoscere e valorizzare le eccellenze di questi luoghi, importanti non soltanto per la loro ricchezza paesaggistica e storico-culturale, ma anche per il loro inestimabile bagaglio di tradizioni, oltreché per la capacità di rappresentare centri di sviluppo economico e commerciale rilevanti, con un forte valore aggregativo e di presidio territoriale. L’intera Dorsale, dalla Liguria alla Sicilia, sia uno scrigno di tesori – in larga parte ancora da esplorare – che attende solo di essere aperto”.


PROGRAMMA GIORNATE DAL 4 AL 14 APRILE #APPENNINOBIKETOUR | il Giro 2018

La più grande Ciclo-Via d'Italia lungo le strade secondarie dell'Appennino sarà ripercorsa insieme al Campione Italiano Ultracyclist Omar Di Felice in soli 11 giorni. In sella per valorizzare le eccellenze del territorio, da Nord a Sud Italia. Saranno percorsi oltre 2.600 km, 43 Comuni tappa, 300 Comuni attraversati, 26 Parchi nazionali e regionali.  Un evento sportivo che abbinerà la passione dello sport alle bellezze del territorio con la scoperta di borghi, riserve naturali, castelli, prodotti tipici, eventi e tanto altro ancora!

MERCOLEDÌ 4 APRILE
PARTENZA: ALTARE h. 8.00
COMUNI TAPPA: ROSSIGLIONE h. 10.45 | RONCO SCRIVIA | BRALLO DI PREGOLA | BARDI h.20.00

GIOVEDÌ 5 APRILE
PARTENZA BARDI h. 8.00
COMUNI TAPPA: CORNIGLIO h. 10.45 | VENTASSO h. 14.00 | LAMA MOCOGNO h. 17.15 | GAGGIO MONTANO h.20.00

VENERDÌ 6 APRILE
PARTENZA GAGGIO MONTANO h. 8.00
COMUNI TAPPA: BARBERINO MUGELLO h. 10.45 | PRATOVECCHIO STIA h. 14.00 | CITERNA h. 17.15 | GUBBIO h.20.00

SABATO 7 APRILE
PARTENZA GUBBIO h. 8.00
COMUNI TAPPA: ASSISI h. 10.45 | CERRETO DI SPOLETO h. 14.00 | AMATRICE h. 17.15 | SAN DEMETRIO NE VESTINI h.20.00

DOMENICA 8 APRILE
PARTENZA SAN DEMETRIO NE’ VESTINI h. 8.00
COMUNI TAPPA: CARAMANICO TERME h. 10.45 | RIVISONDOLI h. 14.00 | GUARDIAREGIA | PIETRELCINA h.20.00

LUNEDÌ 9 APRILE
PARTENZA PIETRELCINA h. 8.00
COMUNI TAPPA: GUARDIA LOMBARDI h. 10.45 | MURO LUCANO h. 14.00 | ABRIOLA h. 17.15 | PIETRAPERTOSA h.20.00

MARTEDÌ 10 APRILE
PARTENZA PIETRAPERTOSA h. 8.00
COMUNI TAPPA: ROCCANOVA h. 10.45 | SAN SEVERINO LUCANO h. 14.00 | ORSOMARSO h. 17.15 | SANT’AGATA ESARO h.20.00

MERCOLEDÌ 11 APRILE
PARTENZA SANT’AGATA ESARO h. 8.00
COMUNI TAPPA: SAN BENEDETTO ULLANO h. 10.45 | APRIGLIANO h. 14.00 | TAVERNA h. 17.15 | AMARONI h.20.00

GIOVEDÌ 12 APRILE
PARTENZA AMARONI h. 8.00
COMUNI TAPPA: FABRIZIA h. 10.45 | SANTA CRISTINA D'ASPROMONTE h. 14.00 | SCILLA h. 17.15 | MONFORTE SAN GIORGIO h.20.00

VENERDÌ 13 APRILE
PARTENZA MONFORTE SAN GIORGIO h. 8.00
COMUNI TAPPA: ANTILLO h. 10.45 | MONTALBANO ELICONA h. 14.00 | BRONTE h. 17.15 | CAPIZZI h.20.00

SABATO 14 APRILE
PARTENZA CAPIZZI h. 8.00
COMUNI TAPPA: PETRALIA SOTTANA h. 10.45 | ALIA h. 14.00

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La decisione di Lidl-Trek di correre con la trasmissione 1x RED XPLR AXS di SRAM non era nemmeno nell’aria quando il responsabile del supporto tecnico del team Glen Leven ha...

Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un...

Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix...

Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

Alé e la KZS sono lieti di presentare la nuova livrea della squadra nazionale slovena di ciclismo. Questo nuovo design sarà indossato ai Mondiali ed Europei di tutte le discipline ciclistiche,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy