CeramicSpeed è da anni uno dei principali fornitori di cuscinetti in ceramica, strumenti di precisione che rendono le bici dei professionisti e degli amatori decisamente più veloci.
La casa produttrice certifica che gli attriti sono ridotti del 90% con un sensibile allungamento della vita media dei cuscinetti (dalle 5 alle 8 volte più longevi).
Il fondatore di CeramicSpeed Jacob Csizmadia è stato il primo al mondo a introdurre i cuscinetti ceramici nel ciclismo e si può affermare che questa news sia stata una svolta epocale nel ciclismo moderno, sempre più alla ricerca di prestazioni.
Recentemente ho avuto modo di seguire e vedere da vicino alcune bici preparate con accessori CeramicSpeed e forse l’esempio migliore è la Look 796, una aero bike destinata al Triathlon in mano all’atleta Helle Frederiksen. Su questa bici, a partire dalle ruote ENVE fino ai cuscinetti del movimento centrale, tutto è di CeramicSpeed.
Esistono ciclisti che per guadagnare un paio di Watt sarebbero pronti a vendere l’anima al diavolo. L’incremento delle performance ha portato diverse aziende a sperimentare e mettere in forse alcune tecnologie considerate fino ad ora intoccabili come ad esempio la grandezza delle pulegge del deragliatore posteriore. Grazie a CeramicSpeed da oggi si potranno risparmiare circa 3 Watt sostituendo le pulegge originali con delle enormi pulegge a 17 denti!
Con un telaio realizzato in poliammide e rinforzato con carbonio, questo kit va ad aggiungere circa 8 grammi al peso dell’originale, ma con i cuscinetti ceramici (su assi in titanio) riesce a dare un attrito inferiore del 60%!
In questo caso l’accoppiata del sistema OSPW con il nuovo Sram eTap è una news mondiale che farà gola a molti triatleti. Il trattamento superficiale realizzato da CeramicSpeed per la versione più costosa, avvolge i cuscinetti con uno spessore di 2 micron, creando una pellicola protettiva che, oltre a diminuirne l’attrito, ne allunga anche la vita (da 3 a 5 volte superiore alle pulegge normali). A tutto questo si deve aggiungere che la riduzione della curvatura della catena permessa da una puleggia di maggiori dimensioni crea meno dispersioni di energie.
La prestante guarnitura Zed 3 in questa configurazione diventa un perfetto strumento per le prove di lungo chilometraggio in cui la costanza e l’ottimo rendimento dei cuscinetti in ceramica è certamente un grande valore aggiunto. La catena UFO (UltraFast) di CeramicSpeed è l’ultimo accessorio di questo prezioso kit, progettata e trattata a mano in Danimarca.
CeramicSpeed ricorda che su una distanza come quella dell’Ironman sia possibile risparmiare fino a 9 minuti nella sola frazione in bici solo utilizzando un kit completo di cuscinetti in ceramica. Date uno sguardo alle foto, la Look 796 è già meravigliosa normalmente, così è un vero spettacolo. Se volete preparare la vostra bici con materiali CeramicSpeed, sappiate che in Italia sono distribuiti da Beltrami, azienda leader nell’importazione di prodotti di altissima gamma per il ciclismo.
Giorgio Perugini
Crediti foto: JesperGronnemarkPhotography/