Per la settima volta a Sambuceto è
tempo di Granfondo Angelini Group-Memorial Guido Rommelli di scena
domenica 31 luglio. Un appuntamento al quale sta lavorando ancora sodo
l’Angelini Cycling Team in sinergia con il Cral Angelini Abruzzo per
permettere alla vasta community di ciclomaster dell’Abruzzo, agli
aderenti dei circuiti Centro Italia Tour e Giro dell’Arcobaleno, la
possibilità di godersi una ribalta importante anche nell’ambito del
campionato nazionale Fondo Acsi oltre al piacere di pedalare e
condividere la passione per le due ruote.
Per questa edizione
sono stati rivisti i percorsi per regalare nuove emozioni tra i panorami
spettacolari dell’entroterra pescarese e della parte pedemontana del
Gran Sasso con un tracciato più fluido e alla portata di tutti i
partecipanti, portando a una leggera revisione nel chilometraggio e nel
dislivello.
I
tre percorsi di 55, 90 e 135 chilometri hanno in comune nella parte
iniziale il passaggio dentro Pescara (Piazzale della Stazione, Corso
Vittorio Emanuele II e Viale Bovio) tramite un’iniziativa concertata con
l’assessorato allo sport della città pescarese che è molto vicino a
tutti gli eventi organizzati durante l’anno dall’Angelini Cycling Team
compreso il Miglio sotto le Stelle a cronometro in programma nel mese di
settembre sul lungomare.
Oltre
a Pescara, anche Montesilvano, cittadina balneare dal grande “culto
ciclistico” è coinvolta nella manifestazione granfondistica. Da lì la
carovana dei ciclisti prende la Via Vestina con il via agonistico
all’altezza della prima rotatoria in direzione del “Chilometro Lanciato”
per complessivi 16 chilometri affrontati inizialmente ad andatura
turistica.
Il
percorso corto di 90 chilometri ha un’altimetria non impegnativa con
1000 metri di dislivello con le ascese della zona industriale di Elice e
della località di Tarallo nei pressi di Pianella.
Il
lungo di 135 chilometri ha un dislivello importante (1800 metri) con le
salite di Farindola e Montebello di Bertona per poi ricongiungersi con
il corto nella zona del Ponte di Sant’Antonio a Penne ed affrontare in
comune Loreto Aprutino, Passo Cordone, Pianella, Santa Teresa di
Spoltore e ritorno nella zona industriale di Sambuceto (Via Aterno al
civico 136) con lo stabilimento Fameccanica.Data a fungere da cuore
pulsante e logistico di tutto l’evento.
Il
cicloturistico di 57 chilometri interessa le zone di Cappelle sul Tavo,
Loreto Aprutino e Passo Cordone con finale identico alla mediofondo e
alla granfondo.
Copyright © TBW