Il segmento dei misuratori di potenza ha contato durante l’ultima stagione parecchi ingressi di qualità, a dimostrazione del forte interesse delle aziende nel soddisfare una domanda che continua a crescere.
Infatti, nonostante i prezzi alti di questi accessori, capita sempre più frequentemente di vedere amatori con rilevatori di potenza impegnati in allenamenti impostati sui watt.
Avendo in casa il know how vincente per produrre i pedali che accompagnano quasi il 70% dei ciclisti su strada, Look ha collaborato con Polar alla creazione del sistema Kéo Power, prodotto che abbiamo provato per voi in quest’ultimo periodo.
Il Polar V650 è un computer di ultima generazione molto facile da usare, semplice nel design e realizzato con ottimi materiali. Lo schermo touch screen è chiaro e grazie a colori nitidi è ben leggibile, merito anche di schermate personalizzabili. Quello che potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio è la mancanza di compatibilità con la tecnologia Ant+, poiché ogni comunicazione con altri dispositivi avviene tramite Bluetooth® (tecnologia che richiede meno energia per funzionare).
Diciamo che in questi 134 grammi Polar ha badato alla sostanza, diversificando ilV650 per distinguerlo dalla massa. Ai patiti dei social dico subito che con questo modello non è possibile fare nessun caricamento automatico con Strava.
Purtroppo questo V650 paga rispetto a Garmin una semplicità d’utilizzo che in alcuni casi ne limita le reali potenzialità. Si possono caricare fino a 6 pagine, con un massimo di 8 dati per ogni pagina.
Entro il periodo dei saloni, molto probabilmente sarà possibile avere una mappatura sul V650, in modo tale da poter tornare al punto di partenza.
Nella confezione oltre al piccolo ragno per fissare il V650 al manubrio tramite il classico elastico ad anello, troverete anche una fascia cardiaca e il cavo per connetterlo al pc.
Nel programma Polar FlowSync sarete in grado di monitorare tutti i vostri dati, sessione per sessione, al fine di migliorare le vostre prestazioni.
L’autonomia della batteria è sempre andata oltre le 9 ore con grande tranquillità, e l’altimetro barometrico ha fornito dati precisi.
Una piccola chicca è il led posto sulla parte frontale che si accende se la luminosità cala troppo, come per esempio potrebbe capitare all’ingresso di una galleria. Il prezzo di 269 € lo rende uno strumento a buon mercato rispetto ai competitor.
Venendo ai Kéo Power, tutta la qualità e l’esperienza di Look emerge fin dal primo contatto, basta osservare il corpo pedale in carbonio iniettato e le sue forme aerodinamiche per ritrovare in parte le forme del Blade 2. Un solido perno in acciaio inox, due cuscinetti a sfera e una boccola ad aghi per pedale donano una invidiabile scorrevolezza.
Ogni perno è dotato di 8 celle di carico poste internamente che permettono rilevazioni del carico precise e regolari. Questi pedali, per mezzo di un relè inserito nel corpo pedale, riescono a fornire anche il dato delle ripetizioni per minuto, valore imprescindibile per una attenta valutazione della pedalata. Le due radio (trasmettitori), una per pedale, vanno montate secondo le semplici istruzioni, non dimenticando le importanti guarnizioni da inserire tra i trasmettitori e la pedivella. Una volta regolato il tutto, basta inserire una fascetta in dotazione per assicurare ai trasmettitori di non prendere gioco.
380 grammi per pedale non sono certo pochi, ma sono un valore perfettamente in linea con gli altri misuratori di potenza applicati ai pedali. Come avviene per tutti i misuratori di potenza c'è da considerare una tolleranza di circa il +/-2%, che a mio avviso è un valore veramente ottimo.
Bastano davvero pochi minuti per montare il tutto e ritrovare il feeling tipico di Look, grande appoggio (62 mm per 400 mm2) e affidabilità da rivendere. Il sistema di chiusura è affidato ad una molla, regolabile a proprio piacimento.
Il vantaggio di questo Kéo Power sta nella totale rilevazione della potenza, sia dal piede sinistro che dal destro, dati importanti per realizzare un reale piano di allenamento e per correggere con metodo errori che vanno a dissipare la potenza nel gesto della pedalata.
Quindi avrete informazioni istantanee sulla potenza in watt e un perfetto bilanciamento sinistro/destro, tutto potenziato dalla visione della forza applicata al pedale grazie alla funzione Force Vector.
1699.90 € sono certamente una bella cifra, questo è innegabile, ma è un prezzo che trova riscontro nella qualità complessiva e nel rapporto con i concorrenti. Se volete risparmiare potrete optare per la versione Kéo Power Essential, dotata di un solo sensore per 999.90 €. Vi consiglio di tenere d’occhio i saldi di fine stagione poiché grazie al uovo modello sarà possibile spuntare un prezzo vantaggioso sulla versione 2015. A breve saranno immessi nel mercato i nuovi Kéo Power dual mode che risolveranno alcune lacune, visto che il sistema comunicherà sia tramite Ant+ che tramite Bluetooth® e sarà possibile caricare sui social i propri dati. In più, il trasmettitore si accoppierà alla guarnitura e al pedale in un modo più pulito, semplificandone ulteriormente il montaggio. Ciò che non cambia è l’affidabilità dei pedali Look e la precisione della rilevazione della potenza.
Vi ricordo la totale compatibilità di questi trasmettitori con iPhone dal 4s in su e con Samsung dal modello S3 in poi.
https://www.youtube.com/watch?v=9Ojkw_N4H94#t=21
Giorgio Perugini