Una gara come nessun'altra: la 'Taiwan KOM Challenge' è una corsa ciclistica davvero intrigante perché copre un dislivello 3725 metri partendo dall'Oceano e arrivando in cima a una delle montagne più alte di Taipei. Praticamente è tutta una lunghissima salita che inizia dolce per toccare pendenze ben superiori al 20% nel tratto finale, i cui ultimi 8 chilometri mettono i brividi con un 17% di pendenza media.
L'edizione 2014 è stata appena corsa, ma c'è un buon motivo per farci un pensierino per il 2015: con un montepremi di 80.000 dollari, il primo premio è di 33.000 dollari! La planimetria è piuttosto semplice perché dopo 18.1 chilometri di riscaldamento pedalando a bordo dell'oceano si tira dritto verso l'interno scalando la lunghissima seconda parte col naso all'insù. Lo scenario è spettacolare, con prima il Pacifico e poi la statale numero 8. La strada sale placida per poi rendersi più impegnativa al 5 per cento dopo 80 chiometri e con gli ultimi chilometri con svariati tratti ben oltre il 20 per cento e una pendenza media superiore al 15%.
Il primo tratto prima di TianShiang ha una pendenza media dell'1% dunque è praticamente in piano, transitando presso la gola del Taroko e la "spaccatura" creata dal LiWu. Si sale al 3.34% verso TianShian per 20 km. La pendenza media sale al 5.12% per giungere al rifornimento di ShiBao, il secondo è piazzato a ShinBaiYang (4.1%). Si continua a pedalare con una pendenza leggera fino a ShinBaiYang per 46.7 km per arrivare a BiLui (2139 metri di altitudine) con una pendenza del 3.44%. Si pedala poi sotto il tunnel di BiLui fino ai 2453 metri di altitudine prima di una discesa per prendere un po' di fiato. Molto più impegnativo il tratto verso HeHuanShan Villa al 10.95%, dove si troverà una rampa addirittura al 27%, per risalire a 2520 metri dove la temperatura può scendere anche sotto i 10 gradi nonostante il clima tropicale. Infine, i 1.5 km tra HeHuanShan Villa e il traguardo di WuLing al 9.13% e a 3275 metri sul livello del mare.
Diego Barbera