Per la manutenzione della bici a casa non serve un'attrezzatura
troppo costosa né utensili super speciali: con una spesa contenuta
puoi crearti una vera e propria mini-officina per tutti gli
inevitabili inconvenienti che incontrerai per strada. Oppure per la
semplice cura della tua specialissima.
La maggior parte degli oggetti si possono acquistare nei supermercati, in ferramenta oppure in farmacia. Non c'è nemmeno bisogno di ordinare su Internet. Certo, se vai dal “ciclista” della tua città/paese ti risolverà il tutto in pochi minuti, ma vuoi mettere la soddisfazione del vero fai da te, per di più low cost?
NASTRO ADESIVO
Il primo oggetto, indispensabile, è il nastro adesivo da elettricista: quello colorato, poco più spesso del normale scotch e estremamente resistente. Lo puoi usare per diversi scopi, ad esempio per fissare per bene la protezione morbida del manubrio oltre che per marcare la giusta configurazione del sellino per sistemarlo in modo definitivo.
Dove si trova: supermercato, brico, ferramenta
ALCOL ISOPROPILICO
È proprio questo il miglior prodotto che puoi utilizzare per la pulizia dei freni, soprattutto quelli a disco perché non asciugherà le guarnizioni dei pistoni, non rovinerà il colore del telaio e, soprattutto, non ti intossicherà.
Dove si trova: supermercato o farmacia
CARTA ASSORBENTE
Sai che scoperta? Sì, vero, ma è un oggetto tanto economico e semplice quanto impossibile da non avere. La vera base per ogni intervento per mantenere pulito non soltanto il posto dove stai lavorando, ma anche per evitare che si depositi sporco sulla bici.
Dove si trova: ovunque
FASCETTE DI PLASTICA
Queste piccole fascette di plastica sono molto comuni nel mondo delle MTB così come in quello delle bici da corsa, ma possono risultare molto utili per fissare e tenere ordinati i cavi, i supporti del computerino sul manubrio e così via. Ne esistono di tutte le misure, il più versatile è quello 2.5x200mm
Dove si trova: dal ferramenta
TALCO IN POLVERE
Il caro e vecchio trucco della polvere di talco che si può utilizzare per evitare che la parte interna del copertoncino si appiccichi alla camera d'aria con risultati molto fastidiosi. Si “infarinano” entrambi e poi si inizia la procedura.
Dove si trova: farmacia e supermercato.
Un aiuto concreto quando si lavora con freni, snodi girevoli e altri componenti che, lavorando in coppia, tendono a prendere troppo gioco. Ci sigillanti di diversa intensità, meglio optare per quella a medio effetto.
Dove si trova: ferramenta
SPAZZOLE PER LA PULIZIA
Ne esistono di diverse misure, da quelle più grandi che solitamente servono per lavare i piatti a quelle più compatte per lavori di fino. Quelle molto morbide sono perfette per pulire il telaio, quelle per stoviglie vanno bene per le ruote.
Dove si trovano: supermercato, ferramenta.
GUANTI USA E GETTA
Un altro fondamentale: i guanti usa e getta non servono tanto per proteggere la bici quanto le tue mani da eventuali agenti irritanti nelle sostanze chimiche per la pulizia.
Dove si trovano: ovunque
DETERGENTE SPRAY
Una vera manna per la pulizia perché anche quelli che trovi al supermercato sono molto performanti e sgrassano che è una meraviglia. Certo, ci sono parti che non vanno pulite troppo proprio per non fare perdere la loro lubrificazione, ma per tutto il resto questi detergenti sono ottimi. Un consiglio: invece che spruzzare da distante col rischio di lasciare del liquido dove non serve, è meglio farlo prima su un pezzo di carta detergente per poi passarla sulla parte desiderata.
Dove si trova: ovunque.
LUBRIFICANTE
Un argomento molto delicato perché scatena prese di posizione assimilabili a una vera e propria religione. C'è chi ne utilizza diversi a seconda delle parti da lubrificare chi invece non li usa affatto (sbagliatissimo) e chi invece sfrutta un prodotto soltanto. Uno dei più apprezzati è WD40, che è considerato una giusta via di mezza, economico e molto efficace oltre che pratico da usare.
Dove si trova: ferramenta.