Ventitré nazioni al via dell’evento che domenica andrà in scena nel cuore delle colline del Prosecco. Tra gli ospiti, l’ex fuoriclasse dello sci nordico Silvio Fauner. Il ritorno di Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi. Un ristoro speciale sul Muro di Ca’ del Poggio. E oggi, alla Tenuta Villa Sandi, inizia l’accoglienza dei partecipanti
L’ultima adesione illustre, in ordine di tempo, arriva dal mondo della neve. Domenica 28 settembre, al via della Prosecco Cycling, ci sarà anche Silvio Fauner, l’ex fuoriclasse dello sci nordico che, nell’arco di quattro edizioni dei Giochi Olimpici invernali (da Albertville a Salt Lake City), ha vinto cinque medaglie, tra cui il mitico oro di Lillehammer 1994 con la staffetta 4x10 km.
Al suo fianco, l’amico Oscar Angeloni, fino allo scorso luglio direttore tecnico, plurititolato, della Nazionale di scialpinismo. Anch’egli, come Fauner, un grande appassionato di ciclismo.
La Prosecco Cycling, che due giorni fa ha annunciato pure la partecipazione dell’asso del canottaggio azzurro Rossano Galtarossa, allarga così la schiera degli ospiti di riguardo che saranno presenti nell’evento.
Tra di essi anche il presidente di Villa Sandi, Giancarlo Moretti Polegato. Per lui, che ha scoperto la passione per il ciclismo proprio grazie alla Prosecco Cycling, è pronto il numero 1.
In queste ore di vigilia la Prosecco Cycling ha sfondato il muro delle duemila iscrizioni e il flusso delle richieste di partecipazione (possibili sino a sabato alle 19) non accenna a diminuire. Colpisce anche la provenienza dei ciclisti: al momento sono infatti ben 23 le nazioni rappresentate al via. Un numero record: mai prima d’ora la Prosecco Cycling aveva raggiunto un tale numero di Paesi partecipanti.
L’edizione 2014 della Prosecco Cycling si svilupperà su un percorso unico di 97,2 chilometri, con dislivello di 1.350 metri. “Se il percorso unico riscontrerà l'entusiasmo degli appassionati potremmo decidere di replicare lo stesso format per l'edizione 2015, magari aggiungendo quei pochi chilometri che mancano per arrivare a 100”, spiega l’ideatore della Prosecco Cycling, Massimo Stefani.
Domenica si correrà anche nel ricordo dell’alluvione del Molinetto della Croda, del 2 agosto. Gli oltre duemila partecipanti saranno invitati ad applicare sulla bicicletta un nastro verde fornito dall’organizzazione. Un’iniziativa molto apprezzata dall’amministrazione comunale di Refrontolo, che ha ringraziato gli organizzatori della Prosecco Cycling “per aver scelto di ricordare, con l’evento del 28 settembre, la tragedia del Molinetto della Croda, dimostrando vicinanza alla cittadinanza ed al nostro territorio”.
La partenza della Prosecco Cycling avverrà alle 8.45 da Piazza Marconi a Valdobbiadene. Momento particolarmente atteso, il transito sul Muro di Ca’ del Poggio, per la prima volta aperto a tutti i partecipanti: qui verrà allestito uno speciale ristoro a base di Prosecco e scampi. Un evento nell’evento.
Dopo l’arrivo, a partire da mezzogiorno, a Villa dei Cedri, sarà aperta la Trattoria Crai “Piaceri Italiani”, il grande salone delle eccellenze enogastronomiche tipiche. Sempre a Villa dei Cedri sarà possibile ammirare la britola gigante, il caratteristico coltello a lama ricurva che a Valdobbiadene ha dimensioni da record: 3 tonnellate di peso e quasi 8 metri di lunghezza.
Oggi (sino alle 19) e domani (dalle 9 alle 19), ritrovo per tutti i partecipanti alla Tenuta Villa Sandi, a Zecchei, dove, tra brindisi e degustazioni di prodotti tipici, avverrà la distribuzione delle buste tecniche e dei pacchi gara. Lo spettacolo è pronto ad iniziare.