Grande attesa a Settimello, dove domenica prossima andrà in scena la 4° edizione de “ LA PANORAMICA SULLE STRADE DI ALFREDO MARTINI- MUNDIALITO PER BICI D’EPOCA” , una manifestazione che, nell’ambito del circuito delle ‘ bici vintage’ ha già raggiunto una certa importante e che quest’anno sarà valida per la 15° tappa del Giro d’Italia d’Epoca.
Tutto sta procedendo a gonfie vele e dalle numerose adesioni già arrivate agli organizzatori ( Circolo MCL Settimello - APD Virtus VII Miglio Settimello - GS Cicli Poccianti) si prevede un enorme successo partecipativo. Una edizione in cui tutte le persone coinvolte stanno lavorando alacremente per ricordare nel modo migliore la figura di Alferedo Martini. Un contributo particolare lo sta portando l’Associazine Trisomia 21 , a cui Alfredo Martini era particolarmente legato, con i volontari dell’associazione ed i ragazzi stessi che domenica saranno sul percorso a supportare il comitato organizzatore. Nell’occasione il comitato organizzatore ha realizzato una speciale t-shirt commemorativa il cui ricavato andrà a Trisomia 21.
Ricco il programma del week-end che prevede , da sabato pomeriggio , come oramai da tradizione, una speciale mostra di bici e abbigliamento d’epoca fra cui questa’anno, oltre alla maglia Gialla di Gastone Nencini, la Maglia Rosa di Alfredo Martini , ci sarà un angolo speciale dedicato a Franco Ballerini con le maglie che ha indossato durante la sua carriera e la bici con la quale ha corsa la sua ultima Parigi-Robaix.
Sabato sera è in programma la tradizionale grigliata , con la serata che sarà allietata da esibizioni di Balli Caraibici e, soprattutto, dall’esibizione di una delle band fiorentine più in voga, gli “SCATOLA BLU” .
Domenica mattina , poi, andrà in scena, con la collaborazione dell’ATC Calenzano, un mercato straordinario con banchi dedicati ad “ Arti e Mestieri” e “ Svuotacantine”.
Venendo all’aspetto tecnico “ La Panoramica” ( partenza dal Circolo MCL ore 08:30) si snoderà sulle strade della Valmarina e del Mugello, percorrendo numerosi tratti di strada bianche. Quest’anno, poi, il percorso torna all’antico e sul finale, prima di entrare sulla “ Panoramica dei Colli Alti” verrà riproposto il “ Miglio”, salita che caratterizzò la 2° Tappa del Giro D’Italia del 1950 ( Salsomaggiore- Firenze) vinta da Alfredo Martini.
Oltre ai premi per le varie categorie ci saranno alcuni premi speciali. Un premio speciale ( Maglia Gialla- Gastone Nencini “ Leone del Mugello”) andrà all’atleta che segnerà il miglior tempo nel tratta cronometrato delle “ Croci di Calenzano”. Premio Speciale ( Maglia Wilier Triestina- Alfredo Martini) all’atleta che “ intepreterà meglio” ( con bici e abbigliamento) il periodo storico in cui gareggiava Alfredo Martini.
Tutti i partecipanti, oltre a gadget vari, riceveranno una graziosa tazza in porcellana con il logo della manifestazione mentre ai vincitori delle varie categorie ( 3: Binda/Guerra, anni 1890-1930, Coppi/Bartali, 1931-1950, Baldini/Adorni , 1951-1987) oltre alla maglia Iridata ( Mundialito per Bici d’Epoca) andrà anche una graziosa targa in Ceramica realizzata da un artigiano sestese.