Sarà Ascotrade il main sponsor della prima edizione della Monte Grappa Cycling, la manifestazione cicloturistica che andrà in scena domenica 7 settembre con partenza e arrivo a Seren del Grappa.
Una partnership basata su valori comuni come traspare dalle parole di Marco Sartori, Presidente della Dolomiti Stars Bike World, società organizzatrice dell’evento: “Avere uno sponsor importante come Ascotrade per noi è molto significativo. Si tratta di un’azienda che crede nello sport come veicolo di promozione non solo della propria realtà ma anche del territorio su cui opera e al quale è profondamente legata. La Monte Grappa Cycling porterà gli appassionati delle due ruote a scalare uno dei simboli del nostro territorio e della nostra storia proprio in occasione del 100° anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale che il Monte Grappa visse in prima linea diventando cardine dell’intero fronte italiano”.
“Ascotrade è fiera di legare la sua immagine a questa manifestazione, che si svolge in un territorio posto al crocevia tra le province di Treviso, Vicenza e Padova, in cui Ascotrade conta complessivamente quasi 200mila clienti per la fornitura di gas e luce” afferma Stefano Busolin, presidente di Ascotrade. “Il Monte Grappa è un simbolo veneto, patrimonio paesaggistico, storico, culturale, che la Monte Grappa Cycling ha il merito di valorizzare grazie a una disciplina sportiva che nella nostra regione vanta grande seguito e tradizione. Ascotrade da sempre promuove il valore del territorio in cui opera e sostiene tutte quelle iniziative, anche quelle apparentemente più distanti dal suo core business, che condividono questa filosofia. Non siamo una multinazionale, ma un'azienda che affonda le proprie radici nel territorio, pertanto investiamo le nostre risorse per garantire vicinanza al cliente e portare ricchezza alla comunità”.
Continuano intanto le iscrizioni alla gara su www.montegrappacycling.it dove è anche possibile scaricare la mappa, le altimetrie e le cronotabelle dei due percorsi, il lungo di 114 km e il corto di 57,9 km.