La Strasubasio, granfondo cicloturistica e ciclo amatoriale, è nata per far conoscere le bellezze storiche, artistiche, religiose, naturalistiche e paesaggistiche delle "Terre di Assisi", cioè dell'Umbria che guarda il Monte Subasio. "Terre di Assisi" non significa soltanto una collocazione geografica di luoghi percorsi da una manifestazione ciclistica, ma un modo armonioso di vivere lo sport, nella sua essenzialità di promozione della salute e dello stare insieme. Con il motto "In bici con Francesco" si vuole sottolineare come si possa contemporaneamente gareggiare, socializzare e vivere rispettosamente immersi nello splendido ambiente che ci circonda.
NOVITA', L'ARRIVO AD ASSISI.
Le prime due edizioni dell'evento Strasubasio si sono caratterizzate per la partenza dal Borgo di Spello, l'attraversamento di Assisi a traffico chiuso, lo sconfinamento nei territori collinari e montani che vanno da Nocera Umbra a Colfiorito ed infine un durissimo arrivo proprio in cima al Subasio. Per il 2014 si è voluto intraprendere un nuovo corso della Strasubasio che diventa "Granfondo Internazionale Terre di Assisi" ponendo sempre più la Serafica Civitas al centro dell'evento: rimarrà invariata la parte iniziale del percorso (partenza da Spello, attraversamento di Assisi dal Sagrato della Basilica Papale di San Francesco con la Benedizione del Ciclista e il giro del Monte Subasio) mentre - noviùà assoluta - l'arrivo sarà posto in pieno centro storico di Assisi.
IL PROGRAMMA.
Tre gli appuntamenti in programma nel weekend del 2 giugno:
31 maggio - Spello, ore 14: cronoscalata del Dubasio Spello-Collepino
1 giugno - apertura degli stand ad Assisi, consegna pacchi gara
2 giugno - Granfondo Internazionale Terre di Assisi - Strasubasio 2014
I PERCORSI.
Granfondo: percorso di 140 km con 2500 metri di dislivello, assolutamente vario con pianura nella parte iniziale e poi le salite di Assisi, San Presto, Annifo-Colfiorito, Miri di San Giovanni e arrivo ad Assisi.
Mediofondo: 100 km, con una salita in meno rispetto alla Granfondo
Percorso cicloturistico: 50 km e 900 metri di dislivello: all'uscita da Assisi si devia per Armezzano per ritrovare il percorso della Granfondo a San Giovanni di Collepino.
Percorso cicloescursionistico: è una delle novità della manifestazione per il 2014, concepito con la volontà di far conoscere anche il versante assisiono del Subasio con l'eremo della Carceri e gli immensi prati della parte sommitale del Subasio.
La Spello-Assisi Classica: altra novità dell'edizione 2014, riservata ai mezzi con caratteristiche storiche definite da apposito regolamento. partenza prevista mezz'ora prima di quella agonisttica.
per le iscrizioni: http://www.strasubasio.it/