La Due Giorni del Cassinate, prima tappa del Giro Lazio Master Challenge Giessegi, si e' chiusa con un bilancio positivo soprattutto per quanto riguarda la prova a cronometro.
58 partenti, a fronte di circa 70 iscritti, hanno animato la prova contro il tempo, numero che testimonia come l’attenzione verso questa disciplina da parte degli appassionati sia sempre piu' in ascesa. La vittoria assoluta tra gli uomini e' andata a Roberto Terlizzi (Piesse Cycling Team) davanti a Cristiano Fanton (Asd Team Bike Ballero) e a Francesco Aliceto (Asd Domitia Bike). Il vincitore ha coperto i 12 km in 16’57”.
Tra le donne il successo e' andato alla forte Elisa Rigon (As Roma Ciclismo) davanti a Manuela De Iuliis (Asd Largo Sole) e a Loredana Angelone (Binda 1919). La vincitrice ha coperto i 12 km in 20’40”.
Alla mediofondo della domenica hanno partecipato circa 230 cicloamatori, salutati da Tony Vernile, vicepresidente del Comitato Regionale del Lazio della Federazione Ciclistica Italiana. Sui 120 km il successo e' andato a Vincenzo Pisani, autentico mattatore con una fuga iniziata gi? a meta' gara: per la sua squadra, il Gs Master Bike Lazio Ecoliri, la domenica si e'trasformata in una giornata trionfale, in quanto anche altri due portacolori, Silvio Satini e Massimiliano Pozzoli, sono riusciti a conquistare rispettivamente il secondo e il terzo gradino del podio. L’Asd Largo Sole, societ? organizzatrice dell’evento si e' detta particolarmente soddisfatta per aver annoverato sull’albo della prima edizione un vincitore di tanto prestigio e ringrazia il presidente dell’ MB Lazio Ecoliri, Roberto Cancanelli, per aver scelto “La Due Giorni Del Cassinate”; il presidente Cancanelli, durante le premiazioni ha anche annunciato anche la sua granfondo che si terra' il 3 agosto a Prossedi.
Tra le donne il successo assoluto e' andato invece a Manuela De Iuliis (Asd Largo Sole) davanti a Loredana Varlese (Bikextreme Racing Team) e a Roberta Galvani (As Roma Ciclismo). Manuela e' pi? che una promessa: gia' al quarto podio stagionale su quattro gare disputate promette di continuare su questa strada.
“L’inizio del Giro Lazio Master e' stato sicuramente incoraggiante - spiega Carla Capassi, presidente del comitato organizzatore - in quanto dal punto di vista dell’organizzazione e' andato quasi tutto bene: ci sono cose da migliorare che abbiamo gi? individuato e altre che a mente fredda analizzeremo. Avere avuto quasi 60 corridori alla partenza di una cronometro e' per noi un dato molto importante e ci da fiducia per il futuro, in quanto crediamo che la formula cronometro piu' mediofondo sia destinata a decollare. Di contro non siamo soddisfatti dei circa 250 partenti che hanno animato la mediofondo, ma purtroppo la concomitanza con un’altra gara ci ha abbastanza penalizzati da questo punto di vista".
Al temine della manifestazione, Nicolangiolo Zoppo, coordinatore dell’evento, ha voluto ringraziare il sindaco di Coreno Ausonio Domenico Corte, che ha fortemente voluto il passaggio della gara nel centro del paese e che ha offerto il ristoro nella piazza principale, lastricata con il celebre marmo roseo locale. L'altro ristoro ? stato organizzato a Pontecorvo grazie all’Animabike Cicli Falasca: il tutto e' avvenuto nell’ambito di una piu' ampia collaborazione all’interno dell’ACILAM, Associazioni Ciclistiche Lazio Meridionale, presieduta dal dott. Carmelo Palombo. Inoltre Nicolangiolo Zoppo, per tuttti, da molto tempo, semplicemente “Nico”, ha voluto ricordare il prezioso contributo del presidente di Animabike, Gianfranco Caporusso, l’impeccabile direzione di corsa di Massimo Pisani e Mauro Benacquista, Mario Mollo, che a dispetto del suo cognome e' stata colonna stabilissima della due giorni e Antonio Ranucci, per gli amici “uomo libero”, instancabile responsabile della logistica della gara.
“Per la riuscita dell’evento – racconta Zoppo – ho sicuramente il piacere, piu' che l’obbligo, di ricordare come Carmelo (il dott. Palombo, presidente dell’A.CI.LA.M.) sia stato decisivo per il gruppo organizzativo ma che, senza l’aiuto dell’Asd Ora et Labora, del Gs Vetiche, dell’Asd Bikextreme, dell’Asd Anima Bike Cicli Falasca e di tanti altri amici, non avremmo avuto il grandissimo risultato di aver messo su soprattutto una bella festa di amici, tra amici e per gli amici! E quelli veri e sinceri c’erano. Ringrazio di cuore anche Saverio della Ecos Gronde per l’ospitalit? all’interno del suo “Coutry Lake Village”.
Al termine delle premiazioni, la vestizione dei detentori della classifica della prima tappa del Giro Lazio Master Challenge Giessegi sono stati vestiti con una maglia speciale celebrativa dei 30 anni dell’azienda che supporta il circuito; prima della prossima prova a cronometro che si terr? il 21 giugno, gli stessi titolari della graduatoria indosseranno quella definitiva.