I PIU' LETTI
MCEWEN. «PUNTI UCI? UN CANTIERE APERTO! MILAN RICORDA LE VOLATE DI BOONEN, LA INEOS SI È LIBERATA... DA SE STESSA»
di Nicolò Vallone | 28/02/2025 | 08:30

Dopo aver preannunciato la stagione delle classiche con la notizia dell'esclusiva tv su Fiandre e altre corse di prim'ordine, Discovery/Eurosport ha organizzato ieri per i media internazionali un incontro virtuale con Robbie McEwen, uno dei primi grandi cacciatori di successi del ciclismo australiano. Giusto un piccolo promemoria: 116 vittorie in carriera tra seconda metà degli anni Novanta e primo decennio dei Duemila, di cui 12 tappe al Giro d'Italia e altrettante al Tour de France, aggiudicandosi per tre volte la maglia verde. Su al nord ha messo nel palmarès Scheldeprijs, Samyn, Amburgo, Dwars door Vlaanderen e cinque Parigi-Bruxelles.

Di seguito le parole di McEwen su molteplici temi riguardante la stagione 2025

I DUE ALFIERI ITALIANI - «Nutro grandi aspettative nei loro confronti. Spero che Milan non abbia raggiunto il picco di condizione troppo in anticipo, dato che sta mettendo in mostra valori e vittorie pazzeschi, e gli auguro di mantenere questa forma a marzo e aprile. Ha dimostrato di poter battere Merlier e Philipsen, e dopo averlo visto dominare al Giro d'Italia sono davvero curioso di vederlo al "salto di qualità" del Tour de France, ma prima ancora di vederlo resistere agli strappi della Milano-Sanremo per giocarsi le sue chance nella Classicissima. Per quanto riguarda Ganna, penso sia sul punto di mostrare finalmente tutto il suo potenziale su strada, portando a compimento il lavoro straordinario compiuto negli anni: il suo mix di solidità da cronoman, velocità allo sprint ed esperienza lo rendono un prototipo di corridore da pavè e lui sta puntando dritto la Parigi-Roubaix. Inoltre la Ineos è uscita fuori trasformata rispetto alla scorsa stagione, come se quest'inverno il bruco fosse uscito dal bozzolo diventando farfalla. Mi sembrano tutti molto più brillanti e lui può solo beneficiarne!»

CHI DOMINERÀ LE VOLATE - «Poche sorprese, direi che il "trio magico" è Milan-Merlier-Philipsen. Di Jonathan abbiamo appena parlato, di Tim adoro la costanza e quel suo modo di infilare gli avversari sbucando dal nulla, Jasper aspettate solo che recuperi la condizione... Al di fuori del loro dominio menzionerei Groenewegen, che se becca la giornata giusta può battere chiunque, e m'incuriosisce Caleb Ewan ora che è approdato alla Ineos, sempre alla luce di quanto dicevo prima sul team britannico e su cui torneremo dopo: nei primi mesi di rodaggio deve trovare un paio di compagni con cui instaurare il giusto feeling in volata e innescare un meccanismo virtuoso di fiducia reciproca con la squadra e con se stesso. All'inizio sarà tosta, ma secondo me ce la faranno.»

I VELOCISTI DI IERI E DI OGGI - «La "regola" della volata è rimasta immutata: vince il più veloce, il più coraggioso, il meglio supportato dal treno. Oggi c'è magari qualche velocista che si distingue per delle particolarità, come Merlier per la sua arguzia tattica cui accennavamo poco fa, o Milan che parte lungo e si produce in un lavorìo sui pedali talmente potente da sembrar disordinato. Il friulano mi ricorda un po' Boonen quando prendeva parte alle volate di gruppo. Per quanto riguarda Philipsen, mi piacerebbe vederlo più concentrato e pulito nel modo di sprintare: coi nuovi criteri di giudizio della UCI dovrà farlo per forza!»

LA VELOCITÀ GENERALE DEL CICLISMO - «Sicuramente la velocità media è aumentata: non perché i picchi che possono raggiungere i campioni siano aumentati (Petacchi e Cipollini non avevano nulla da invidiare ai velocisti odierni) ma perché, grazie alla preparazione e ai materiali, molti più corridori sono in grado di raggiungere certi picchi e i fenomeni di quest'epoca come Van der Poel, Van Aert, Pogacar ed Evenepoel hanno portato un modo di correre aggressivo e spettacolare che alza l'asticella della velocità e appassiona tutti. Non penso che la UCI debba mettere mano a restrizioni e limitazioni tecniche perché vorrebbe dire limitare artificialmente lo spettacolo, così come però ritengo che la ricerca esasperata dell'aerodinamica da parte dei produttori di bici e componenti non debba spingersi oltre. In definitiva, ritengo che in questo momento, a livello di peso delle biciclette, rapporti, resistenza al rotolamento, regole e normative varie, ci troviamo sul punto di equilibrio da cui non spostarsi né in una direzione né nell'altra. Semmai, ciò che si dovrebbe fare (e ciò riguarda gli organizzatori insieme alla UCI) è un lavoro sempre più attento sui percorsi: evitare traguardi in discesa o col vento in poppa e, in particolare per gli arrivi più veloci, metterli su strade ampie e ben transennate.»

LA OMLOOP HET NIEUWSBLAD DI DOMANI - «Per la gara che inaugura la stagione delle classiche pronostico Van Aert: dopo aver corso l'Algarve e aver trascorso poi una settimana di recupero e preparazione, penso che si presenterà sufficientemente competitivo all'appuntamento. Mi aspetto comunque che Wout duelli con Pidcock e che gli avversari provino a sorprenderli approfittando del loro marcarsi stretti, come quando l'anno scorso vinse Tratnik. Il bello della Omloop è proprio questo: è la prima classica del pavè, ci si arriva belli carichi e in tanti possono vincerla. In ogni caso, dovessi puntare su qualcuno, direi appunto WVA.»

IL RILANCIO DELLA INEOS - «Ho l'impressione che abbiano cambiato metodo: prima i "granatieri" avevano chi prendeva loro la maggior parte delle decisioni dall'ammiraglia, adesso si prendono le loro responsabilità e corrono più liberi. Per questo ho usato la metafora del bruco e del bozzolo: avevano finito per essere intrappolati nel loro stesso sistema, pressati dall'eccesso di performance e programmazione, mentre ora i veterani come Thomas e Kwiatkowski (vincitore in grande stile a Jaén) hanno guidato un cambio di atteggiamento. Finalmente questa squadra si diverte nel correre! E finalmente con Ewan hanno un top-velocista puro: considerando che Viviani per me non era uno di primissima fascia nonostante le sue belle vittorie, era dai tempi di Cavendish in Sky che non succedeva.»

I PORTOGHESI DELLA UAE - «Dopo anni ai margini del grande ciclismo, il Portogallo soprattutto nel team emiratino (ma non solo, vedi Leitao) sta trovando corridori validi in ogni specialità. Il portabandiera è stato Rui Costa, oggi c'è Almeida che ha il potenziale per salire sul podio sia al Tour de France che alla Vuelta a España: Joao ha una solidità impressionante che gli permette di essere sempre affidabile in una formazione piena di corridori di prim'ordine; gli manca solamente quello step per convertire la sua costanza nell'essere eccezionale per tre settimane. Al Tour chiaramente sarà al servizio di Pogacar quindi sarà più difficile lottare per un'altissima posizione in classifica, dato che dovrà sacrificarsi, ad ogni modo può essere un ottimo piano B in caso di problemi per lo sloveno; alla Vuelta, presenza o meno di Tadej permettendo, è un obiettivo alla portata. E poi c'è Morgado, che ha margini enormi e non vedo l'ora di vedere cosa potrà diventare.»

LA LIDL TREK - «Per i grandi giri manca ancora qualcosa, viste anche le disavventure fisiche di Geoghegan Hart, ma per classiche e vittorie da un giorno la annovero come un top team mondiale al pari degli altri. A Pedersen e Milan aggiungiamo Stuyven, mettiamo a loro supporto un roster continuamente rinforzato e cementato da uno spirito di gruppo vero: otteniamo uno squadrone pronto a mietere successi.»

MADS PEDERSEN - «Sapete perché è così tanto amato e rispettato? Ha fame di vittoria e non ha paura di mettersi in gioco anche se davanti a lui sa di avere rivali superiori: potete star certi che, anche se in gara c'è il miglior Pogacar o il miglior Van der Poel, Pedersen lotta centimetro per centimetro e prova a mettere in seria difficoltà il favorito fino all'ultimo. E magari ci riesce, come alla scorsa Gand Wevelgem. Sempre propositivo, sempre a testa alta, sempre leale, può vincerti una semiclassica in volata o uno sprint ristretto dopo attacco da lontano, un duello dopo aver scremato il gruppo o una solitaria. Ha iniziato il 2025 vincendo il Giro della Provenza e sono certo che ci farà divertire nelle classiche.»

LA MULTIDISCIPLINA - «Il futuro del ciclismo passa anche dai corridori che si cimentano in più specialità. Ovvio, ci sono e ci saranno sempre corridori fortissimi che fanno solo ed esclusivamente strada, ma generalmente i multidisciplinari come Pidcock, Van Aert, lo stesso Pogacar, Van der Poel (che ha dichiarato di ambire anche ai Mondiali di mountain bike) e a suo tempo Sagan, hanno una marcia in più. Io stesso, oltre alla strada, ho praticato Bmx e pista: sviluppi soprattutto un bagaglio tecnico più ricco, e in un'epoca dove le velocità e dunque il nervosismo e i pericoli in gruppo sono maggiori, certe abilità di guida della bici fanno ancora di più la differenza.»

IL DOMINIO DEI SOLITI NOTI - «Non vedo sul breve-medio termine un talento che possa realmente scalfire la supremazia di Pogacar, Vingegaard ed Evenepoel. Tra i talenti emergenti vedo segnali incoraggianti da Juan Ayuso, che però palesa un atteggiamento non sempre corretto: a volte sembra voler essere la stella di una squadra che di superstar ne ha già parecchie. Inoltre mi ha colpito parecchio il giovane danese Albert Philipsen (a proposito di Lidl Trek) che è passato direttamente da Juniores a World Tour come Remco e ha le qualità per poter confermare da professionista ciò che ha fatto vedere nelle categorie giovanili. Andrà gestito bene.»

IL SISTEMA DI RANKING E PUNTI - «C'è uno squilibrio nel sistema di punteggio, per cui un corridore ottiene più punti in una corsa da un giorno di basso livello rispetto che a sgomitare in una gara a tappe di livello medio-alto. Specialmente nelle annate come questa, che completano il triennio e determinano promozioni e retrocessioni tra World Tour e Professional, finisce che per andare a caccia di punti si affollano magari certe gare e ti ritrovi solo 3-4 WorldTeam al via di O Gran Camiño, che sto commentando questa settimana. Comprendo le lamentele degli organizzatori, il sistema di punteggio della UCI sia un cantiere aperto molto complesso da bilanciare: mi sa che ci vorranno anni per essere perfezionato, nel frattempo alcune corse purtroppo non avranno il parterre che meritano. Un'altra criticità è che si vedono delle big andare a mettere i bastoni tra le ruote a Professional e Continental in gare di seconda schiera per prendersi punti facili. Io non sono contrario all'esistenza di promozioni e retrocessioni come nel calcio e in tanti altri sport, anzi si può assistere a duelli appassionanti come quello che si profila quest'anno tra Cofidis e Astana, tuttavia si potrebbe aggiustare il tiro per evitare troppi squilibri: vietare alle WT di prender parte a gare di livello palesemente troppo basso per loro è una possibile soluzione. Ricordiamoci che nel ciclismo la presenza degli sponsor è vitale per la sopravvivenza stessa di una squadra, e una discesa di categoria può indurre uno sponsor ad abbandonare...»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Anche quest’anno Mapei Sport sostiene la Varese Van Vlaanderen, manifestazione cicloturistica, che permetterà a tanti cicloamatori di mettersi alla prova sui “muri” del Varesotto che ricordano quelli del Giro delle...

La linea PRO, quella ideata da EthicSport per supportare gli atleti di alto livello in attività particolarmente faticose e prolungate nel tempo, si completa oggi con Super Dextrin® PRO, un...

Non facciamone un mistero, il tubeless non convince tutti, soprattuto nell’uso stradale. Mettendo da parte ogni questione riguardante i pro e i contro, quello che appare evidente è che il...

A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già...

Il marchio fiammingo Van Rysel corre da un anno nel WorldTour al fianco della storica e forte formazione Decathlon-AG2R La Mondiale, e lo fa mettendo a disposizione degli atleti non...

Sarebbe utile conoscere in maniera dettagliata la distribuzione della pressione sulla sella per trovare la sella giusta e per ottimizzare il comfort e le nostre performance? La risposta è semplice...

Le nuove Speed Team 42 e 57mm nascono per celebrare il fuoco che governa le competizioni, quelle più veloci che coinvolgono amatori e professionisti. In questi due nuovi set Fulcrum...

Mettiamola così, sono anni che non si vede una rivoluzione simile! Lo avevamo già visto in precedenza ma oggi diventano ufficiali e arrivano online i nuovissimi pedali PW8 prodotti e...

La S-Works Tarmac SL8 si conferma ancora una volta la bici da corsa più veloce al mondo. Grazie a una combinazione senza precedenti di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida,...

Ebbene sì, quella del prossimo 25 aprile sarà l’ultima edizione della Colli della Sabina. La cicloturistica off-road reatina sorprende ancora una volta con una notizia del tutto inaspettata. Una decisione...

Le nuove Metron 45 e 60 RS nascono semplicemente per eccellere e per dire la loro nel palcoscenico mondiale. Gli occhi più attenti le avranno già notate nella prime gare...

L’enigma è stato svelato: Ursus presenta PROXIMA Team Edition, la ruota ufficial del Team Picnic PostNL, che ha accompagnato gli atleti della formazione World olandese fin dalla prima gara della...

Scicon Sports non ha dubbi, Aerostorm è l’occhiale sportivo ad alte prestazioni che può ridefinire gli standard odierni in materia. Lo abbiamo visto sul podio della Milano Sanremo indossato da...

Forza ragazzi, non ci sono più scuse! La primavera è ormai alle porte, anche i più pigri e freddolosi possono saltare iun sella senza problemi e dare inizio alla loro...

È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F, una bici iconica che si distingue per un design all’avanguardia...

Il Cross Country presenta oggi prove sempre più tecniche con percorsi difficili e variegati pronti a mettere in crisi atleti, bici e componenti. Le moderne mtb per questa specialità si...

Nel mondo dello sport come in quello dell’industria,  140 anni sono un traguardo ricco di significato per chi, come Bianchi, costruisce il proprio futuro su un patrimonio storico ineguagliabile. A 140 anni...

Santini presenta le novità Summer 2025 con le linee Unico e RTR - Ready To Ride. Il completo Unico unisce performance e comfort con una maglia unisex dal design vivace...

Q36.5, leader nell'abbigliamento tecnico per il ciclismo, presenta le nuove Gregarius Pro Milano-Sanremo Jersey, due maglie in edizione limitata che celebrano le vittorie di Maurizio Fondriest e Vincenzo Nibali...

Erano molto attese e forse intraviste ai piedi di qualche pro, le nuove S-Works Ares 2 sono state  studiate per creare una vera rivoluzione e garantire il massimo della performance...

Alé e la KZS sono lieti di presentare la nuova livrea della squadra nazionale slovena di ciclismo. Questo nuovo design sarà indossato ai Mondiali ed Europei di tutte le discipline ciclistiche,...

Sidi, azienda fondata nel 1960 e specializzata nella produzione e vendita di calzature per ciclismo e motociclismo utilizzate dai più importanti atleti professionisti e dagli appassionati in tutto il mondo,...

Il futuro della mobilità sostenibile passa dalle due ruote e BikeUP, il primo festival nazionale dedicato alla mobilità elettrica e sostenibile, si conferma un appuntamento consolidato per toccare con mano...

Il 2025 ci porta un Filippo Ganna in grande forma, un autentico campione in grado di piazzarsi secondo assoluto nella classifica finale della Tirreno-Adriatico. Il vero primo appuntamento della sua...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy