Soudal, azienda belga già leader per la produzione di sigillanti e schiume poliuretaniche, si è impegnata recentemente a sostenere il progetto ciclistico belga Lotto Soudal, contratto che proseguirà fino all’anno 2020. La passione per il ciclismo di questa grande azienda non finisce qui, infatti, è a disposizione della squadra un’intera linea di prodotti per la cura della bici, tutti nati dalla grande esperienza di Soudal nei prodotti chimici. Lo sviluppo di questa gamma ha goduto anche dei severi test realizzati dal team professionistico, un duro banco di prova per qualsiasi prodotto.
Chain Cleaner è un articolo creato per ottenere la perfetta pulizia della catena ed è efficace anche sullo sporco più ostinato (in questo caso occorre far agire più tempo il prodotto e spazzolare più forte). Basta spruzzare Chain Cleaner tale e quale sulla catena e lasciarlo agire per qualche istante, al massimo potete accelerare l’operazione con una piccola spazzola per arrivare anche negli angoli più nascosti dei deragliatori e del pacco pignoni. Dopo questi passaggi occorre sciacquare con dell’acqua assicurandosi di realizzare un buon lavoro.
Fatto questo serve solo asciugare e lubrificare a dovere la catena e gli ingranaggi per ottenere una trasmissione pronta a lavorare al 100%. È importante ricordare che tutti i componenti della trasmissione durano molto di più se vengono eseguite accurate manutenzioni.
Ciò vale soprattutto per contrastare il deterioramento e l’allungamento della catena, problema che rovina la fluidità e la precisione delle cambiate.
Chain Cleaner da 1L è venduto a 13.95€ e dura circa una stagione intera se la utilizzate sulla bici da corsa. Per pulire la catena di una Mtb una confezione per una stagione potrebbe non bastare, ma questo dipende da quali percorsi siete soliti affrontare. Un pulitore come questo è molto importante anche in questo periodo dell’anno in cui la presenza di sale lungo le strade può rivelarsi dannosa per tutta la trasmissione. Sarebbe corretto utilizzare un filtro per raccogliere il grasso e lo sporco, basta posizionarlo sotto lo scarico per poi rimuoverlo e buttarlo nella spazzatura.
Giorgio Perugini