I PIU' LETTI
UNA PROSECCO CYCLING DA RECORD
dalla Redazione | 28/09/2019 | 07:34

Sarà, a suo modo, una storica prima volta: il debutto della Prosecco Cycling nel cuore delle colline che poco meno di tre mesi fa l’Unesco ha riconosciuto Patrimonio mondiale dell’umanità. Oltre 2100, in rappresentanza di 27 nazioni, gli appassionati che domani alle 8.30 scatteranno da Piazza Marconi a Valdobbiadene per pedalare lungo i 98,4 chilometri della Prosecco Cycling. Un percorso che attraverserà ben 13 dei 15 Comuni dell’area del Prosecco Docg. Tanti partecipanti, ma i numeri non sono ancora definitivi: le iscrizioni rimarranno aperte sino alle ore 19 di sabato 28 settembre alla Tenuta Villa Sandi, a Valdobbiadene, dove da oggi – venerdì 27 settembre – inizia l’afflusso dei partecipanti. Patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, l’edizione 2019 della Prosecco Cycling è accompagnata dalla partnership con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. Da qui, il claim “Conegliano Valdobbiadene Superior Taste” che accompagna la Prosecco Cycling, rafforzando l'identità dell'evento e legandolo più che mai ad un territorio in cui tutto è Superiore. 

IL MONDO DELL’IMPRESA - Giancarlo Moretti Polegato, il presidente di Villa Sandi, ha scoperto la passione per la bici proprio grazie alla Prosecco Cycling. E anche domenica sarà al via dell’evento di Valdobbiadene, accompagnato dalla moglie Augusta. “La Prosecco Cycling ormai da 15 anni è un momento di divertimento che lega territorio, sport e, ovviamente, l'eccellenza del prosecco. Veder arrivare nelle terre di Conegliano e di Valdobbiadene persone da tutto il mondo mi inorgoglisce e fa crescere, ogni anno di più, il mio entusiasmo verso questa manifestazione che Villa Sandi sostiene da molti anni”, commenta Giancarlo Moretti Polegato. Anche se sono affezionato ad ogni edizione, questa sicuramente avrà un sapore speciale. Infatti, per la prima volta il territorio si presenta agli atleti e agli appassionati potendo vantare il  riconoscimento di patrimonio dell’umanità Unesco. Sarà quindi un’ulteriore occasione per festeggiare questo storico risultato e per far conoscere i tesori di questa terra”. “Sport, vino e turismo rappresentano un trinomio perfetto che ben può rappresentare le potenzialità delle nostre zone. La Prosecco Cycling permetterà infatti a chi parteciperà o semplicemente assisterà alla manifestazione, di godere del piacere che le nostre colline sanno donare a chi le visita, coniugandolo con le emozioni date dalla pratica sportiva all’aria aperta e i piaceri del buon vino”. Il mondo dell’impresa sarà rappresentato alla Prosecco Cycling anche da Ado Fassina (Gruppo Fassina), Stefano Maccan (Friul Intagli), Laura Colnaghi Calissoni (Carvico), Alessandro Colledan (Ideagroup), Fabio Celeghin (Dmo), Mauro Benetton e dal vicepresidente di Assindustria Veneto Centro, Claudio Feltrin (Arper). Pedalerà anche un team formato da Ascom-Confcommercio Treviso e la Prosecco Cycling sarà l’appuntamento d’esordio per la neonata squadra di CIA – Agricoltori italiani, uno dei grandi partner dell’evento di Valdobbiadene. Prosecco Cycling e CIA – Agricoltori Italiani hanno anche condiviso un’iniziativa solidale rivolta alla Cooperativa Sociale Vita Down di San Polo di Piave, andando a sostenere le attività agricole di “Casa Vittoria” attraverso l’acquisto di un vasetto di zucchine in agrodolce che verrà inserito nel pacco gara dei ciclisti.     

IL MONDO DELLO SPORT - Margherita Granbassi e Rossano Galtarossa sono tra gli ospiti più attesi dell’edizione 2019 della Prosecco Cycling. Margherita Granbassi è una delle regine della scherma azzurra. Nella sua carriera, interrotta per un grave infortunio al ginocchio nel 2014, la fiorettista triestina ha conquistato due bronzi olimpici (Pechino 2008), tre titoli mondiali (New York 2004, Torino 2006, Antalya 2009) e due ori europei (Coblenza 2001 e Zalaegerszeg 2005). Dopo il ritiro dall’attività agonistica ed essere diventata mamma di Léonor (2015), ha intrapreso la carriera di giornalista, debuttando con Michele Santoro ad Annozero, e poi conducendo svariati programmi televisivi che, insieme all’impegno nel sociale, l’hanno fatta diventare un volto noto anche al di fuori del panorama sportivo. Al suo fianco, sulla linea di partenza della Prosecco Cycling, ci sarà anche il padovano Rossano Galtarossa, che torna in Piazza Marconi a distanza di alcuni anni dall’ultima volta. Quattro medaglie olimpiche (un oro, un argento e due bronzi) vinte nel canottaggio nell’arco di cinque edizioni dei Giochi (da Barcellona 1992 a Pechino 2008), oltre a quattro titoli iridati, il popolare “Rox” è un grande amico della Prosecco Cycling e anche quest’anno sarà tra i protagonisti della domenica tra i vigneti. Al fianco di Margherita Granbassi e Rossano Galtarossa pedaleranno anche due ex ciclisti professionisti: Claudio “El Diablo” Chiappucci, vincitore della Milano-Sanremo del 1991, di tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia, e Marco Saligari. Oltre a Kristian Ghedina, il capitano del #teamCortina 2021.   

 

GHEDINA E CORTINA 2021 - Una bicicletta e un paio di sci. Il simbolo di due sport così diversi, eppure così uguali se si tratta di mettere al centro dell’attenzione valori come la sostenibilità ambientale e la promozione del territorio. La Prosecco Cycling e i Mondiali di sci alpino che si terranno a Cortina nel 2021, sono unite da una comune filosofia “green” fondata sull’efficienza di risorse come acqua e suolo e sulla limitazione dei costi energetici. “Prosecco Cycling - spiega l’ideatore dell’evento, Massimo Stefani - si è posta un obiettivo ambizioso: quello di diventare, da qui al 2021, un evento completamente ecosostenibile. Con i Mondiali di Cortina d’Ampezzo abbiamo lanciato l’hashtag #we2gether, che esprime la volontà di fare squadra. Un unico slogan nel segno del promozione del territorio e del rispetto dell’ambiente”. Al via della Prosecco Cycling 2019 ci sarà anche il #teamCortina2021, la squadra dei Mondiali di sci alpino. Un centinaio di ciclisti con un capitano d’eccezione, un atleta che ha sempre fatto della velocità il suo stile di vita: Kristian Ghedina, uno dei più grandi discesisti della storia. 

IL PERCORSO E DUE FERMATE SPECIALI  - Spettacolare. Unico. Inimitabile. Il percorso della Prosecco Cycling 2019 si svilupperà interamente tra le colline di Valdobbiadene e Conegliano. Saranno 98,4 km di pura emozione, che per la prima volta uniranno le due capitali del Prosecco Superiore: Valdobbiadene, tradizionale sede di partenza e d'arrivo della Prosecco Cycling, e Conegliano, che assisterà al passaggio dei ciclisti lungo via XX Settembre e Piazza Cima, il cuore storico della città.  La Prosecco Cycling attraverserà i territori di 13 dei 15 Comuni della Docg, offrendo un dislivello di 1.680 metri e raggiungendo una quota massima di 384 metri sul livello del mare. A San Pietro di Fletto, in cima al Muro di Ca’ del Poggio, grazie alla partnership con l’omonimo ristorante, i ciclisti troveranno un ristoro speciale a base di Prosecco e scampi. Suggestivo anche il passaggio sulla "Rivetta", straordinaria ascesa di 2,2 km con una pendenza media del 6% che attraversa la collina del Cartizze, il gran cru del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Proprio qui, poco prima di puntare verso il traguardo di Valdobbiadene, è prevista un’altra fermata speciale: il brindisi, questa volta, sarà con il Cartizze di Villa Sandi.

UN FORMAT ORIGINALE - Passione sì, ma senza esasperazioni. L’edizione 2019 della Prosecco Cycling sarà un evento dal format originale, con modalità di classifica all’insegna di un ciclismo di qualità, divertente e lontano dall’acceso agonismo che caratterizza molte granfondo. La graduatoria individuale sarà basata sulla somma dei tempi impiegati per percorrere quattro salite cronometrate - Zuel, Ca’ del Poggio, via dei Colli e Collalto - che i ciclisti incontreranno lungo i 98,4 chilometri di corsa. Quest’anno, per la prima volta, sarà introdotta anche la “Classifica non classifica”. Una graduatoria individuale che premierà gli autori della media di percorrenza delle quattro salite più vicina a quella realizzata, per ciascuna categoria, nel 2018. L’originale classifica a squadre incoronerà invece i team capaci di piazzare sul traguardo il più alto numero di ciclisti nell’arco di 30”. Non vincerà pertanto chi pedalerà più forte, ma chi riuscirà a mantenere compatta la squadra sino all’arrivo. Dopo il successo dell’anno scorso, verrà infine riproposta la graduatoria Fun Team, che premierà le squadre – composte da almeno cinque ciclisti che dovranno transitare sul traguardo nell’arco di 30” – capaci di realizzare i migliori tempi sull’intero percorso. La manifestazione è anche valida come prova in linea del World Press Cycling Championship, il Campionato Mondiale dei Giornalisti Ciclisti

TRATTORIA CRAI - Una volta tagliato il traguardo della Prosecco Cycling, i partecipanti saranno accolti dalla Trattoria Crai, dove il classico Pasta Party riservato ai ciclisti sarà sostituito da un vero e proprio pranzo all’insegna della genuinità e della miglior tradizione enogastronomica italiana. La Scuola di Ristorazione Dieffe di Valdobbiadene sarà impegnata nella preparazione delle pietanze, mentre l’Istituto G.B. Cerletti di Conegliano si occuperà della mescita del Prosecco, oltre che dei brindisi in piazza e della speciale fermata sulla “Rivetta”.    

I VOLONTARI - Tanti i volontari che affiancheranno il comitato organizzatore della Prosecco Cycling per garantire la sicurezza e la viabilità sul percorso di gara: la Protezione Civile di Treviso, Prealpi Soccorso Onlus, la sezione Alpini di Conegliano; i gruppi Alpini di Soligo, Pieve di Soligo, Ponte della Priula, Cison di Valmarino, Tarzo, Sernaglia della Battaglia, Falzè di Piave e Miane; gli Artiglieri d’Italia, i Genieri e Trasmettitori e i Carabinieri in congedo di Miane; il gruppo volontariato della Polizia di Stato di Rovigo e di Belluno; le polizie locali di Conegliano, Valdobbiadene, Sernaglia, Pieve di Soligo e Farra di Soligo. Un particolare ringraziamento va inoltre alla Polizia Stradale di Treviso e ai sindaci dei 13 Comuni toccati dal percorso (Valdobbiadene, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Conegliano, Susegana, Sernaglia della Battaglia, Farra di Soligo, Pieve di Soligo).

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
I pedali Kéo Blade Power sono stati un grande novità per il 2024 e si confermano come uno strumento affidabile, performante e all’avanguardia sotto ogni punto di vista. La struttura del pedale...

BMC ha lanciato una campagna di richiamo per le Biciclette e i Telai KAIUS 01. «Abbiamo deciso di procedere con un richiamo volontario per ispezionare tutte le biciclette e i...

Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del...

Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore...

Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita, come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e...

Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano...

Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  Spirito...

Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno...

Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre...

Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello,...

Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto....

Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti, presenta oggi la nuova collezione PE2025...

I premi fanno sempre piacere, soprattutto se questi vengono ottenuti in campo internazionale e assegnati da una giuria estremamente competente. Prologo festeggia due volte, infatti,  due delle migliori selle Prologo,...

Sono numerose le imprese che diversi amanti della bicicletta stanno compiendo in questi ultimi periodi: due tra le più straordinarie hanno per protagonisti dei giovani appassionati di bici e avventura....

Ciclo Promo Components, distributore italiano dei principali brand mondiali di componentistica e accessori per il ciclismo, rinnova la sua fiducia in Internazionali d’Italia Series, principale circuito italiano di Cross Country....

Colnago, leader mondiale nel settore del ciclismo di alta gamma, presenta il suo primo Report sulla Sostenibilità, che evidenzia la costante dedizione dell'azienda alla gestione ambientale, alla responsabilità sociale e...

Cannondale annuncia la rinascita della sua leggendaria bicicletta da competizione gravel, la SuperX. La piattaforma innovativa è stata completamente ridisegnata per dominare il mondo delle gare gravel. La SuperX è...

Rudy Project e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) sono lieti di annunciare la firma di un importante accordo di partnership che vedrà il produttore trevigiano accompagnare la Federazione, con i...

È al debutto il nuovo Circuito Gravel Maxxis destinato agli amanti dell’Off Road, ben otto prove Gravel dislocate lungo il nostro paese fra mare, montagna e collina, spaziando dalla Riviera...

Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto...

Sarà certamente capitato anche a voi di dover caricare contemporanee luci, bike computer, smartwatch e fanalino posteriore ( giusto per citare alcune dei device che sfruttiamo nelle uscite in bici...

Galfer, marchio leader nella produzioni di sistemi frenanti, presenta con orgoglio i ciclisti professionisti che si affideranno ai suoi prodotti per la stagione 2025, un anno di corse in cui...

La cultura gravel ha tanti meriti e ma tra questi spicca quello di aver sdoganato l’uso delle borse da bikepacking, quelle capienti e indispensabili per intraprendere trail o viaggi. Oltre...

Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy