Dopo sette impegnative gare è definitivamente calato il sipario sulla 29^ edizione del Trofeo d'Autunno di mountain-bike. E' avvenuto domenica 22 ottobre a Sant'Anna di Chioggia, in provincia di Venezia, in occasione del 26° Trofeo Alessandra Il Sorriso preparato dall'omonimo team presieduto da Alessandro Crivellari e diretto da Ermanno Baldin. La cerimonia delle premiazioni si è conclusa con la consegna delle maglie e dei riconoscimenti ai vincitori delle varie classifiche di categoria del Circuito Autunnale che ha assegnato anche i Memorial Luca Zambenedetti, Mauro Santello e Fabio Basso.
Vincitori delle varie categorie sono stati l'emiliano Rafael Visinelli (Bottecchia Factory Team), tra gli Elite; il trevigiano Simone Segat (Cube Crazy Victoria Bike), tra gli Under 23; la veneziana Alessandra Teso (Sorriso Bike Team), tra le Donne-Unica; il veneziano Ramon Vantaggiato (Team Velociraptors) e la trevigiana e campionessa italiana Marika Tovo (Team Rudy Project - Xcr), tra gli Junior; i trevigiani Cristian Bernardi (Mtb Club Gaerne) e Gianni Vazzola (Cube Crazy Vitoria Bike) e la veneziana Arianna Tavella (Team Velociraptors), tra gli Allievi; il bellunese Samuele Mazzucco (Cicli Agordina), i trevigiani Nicolò Callegaro (Stabiuzzo) e Gloria Carretta (Bike Tribe Salgareda), tra gli Esordienti.
Tra i Master si sono affermati i trevigiani Gianluca Giraldin (Bike Pro Action) e Nicola Terrin (Spezzotto Bike Team); i veneziani Massimo Boscolo Cucco (Salese Factory Team), Giorgio Padoan (id), Giuseppe Clementi (Mtb Club la Perla Verde) e Stefano Masotti (id); il rodigino Mirko Furlan (Adria Bike) ed il pordenonese Andrea Tonel (Team Friuli Sanvitese),
"Sono molto soddisfatto dell’esito dell’edizione 2017 del Trofeo d'Autunno - ha osservato con un pizzico d'orgoglio l'ideatore e coordinatore del Circuito, Luciano Martellozzo - ad evidenziarlo gli oltre 300 atleti che hanno partecipato ad ogni gara e tra loro un gran numero di concorrenti delle categorie giovanili. Numeri che, nonostante la concomitanza di altre manifestazioni, hanno evidenziato la notevole crescita del settore Xco. Se sono stati raggiunti questi livelli il merito è soltanto e solo delle società e di un gruppo di amici che si sono adoperati affinché si potesse proseguire sulla giusta strada intrapresa nel 1987. Non dobbiamo dimenticare che il Trofeo d'Autunno non è stato affiancato da sponsor e non ha potuto contare su aiuti esterni. Non mi stancherò mai di ripeterlo la riuscita è tutto merito delle società".
Ma quale è il sogno di Luciano Martellozzo per il futuro del Challenge che nel 2018 festeggerà la 30^ edizione? "Sareì la persona più felice se si riuscisse a coinvolgere nel Trofeo le altre province del Veneto (attualmente lo sono quelle di Venezia con 4 prove, Treviso con 1 e Rovigo con 2 n.d.r.) a cominciare da Padova, anche con una o due tappe e proseguendo con Vicenza, Verona e Belluno. Per me è un sogno che darebbe l'immagine di un Veneto ancora più forte in un settore che cresce a vista d'occhio, è molto amato da i più giovani ed è olimpico".
Francesco Coppola
ELITE: 1. Rafael Visinelli (Bottecchia Factory Team) punti 242,5; 2. Tiziano Carraro (Team Venice Cycles) 236; 3. Mattia Rossi (Torpado/Sudtirol) 227.
UNDER 23: 1. Simone Segat (Cube Crazy Victoria Bike) punti 275; 2. Federico Tauceri (Salese Factory Team) 254; 3. Andrea Dalla Pria (Team Rudy Project - Xcr) 215,5.
DONNE UNICA: 1. Alessandra Teso (Sorriso Bike Team) punti 271; 2. Monica Santello (MG.K Vis-Somec-LGL) 206; 3. Noemi Pilat (Cube Crazy Victoria Bike) 195.
JUNIOR: 1. Ramon Vantaggiato (Team Velociraptors) punti 278,5; 2. Raffaele D'Incà (Cube Crazy Victoria Bike) 230; 3. Cristian Giusti (Team Velociraptors) 207,5.
DONNE: 1. Marika Tovo (Team Rudy Project - Xcr) punti 157,5; 2. Alessia Nespolo (Velo Club Meduna) 121; 3. Giada Specia (Team Velociraptors) 40.
ALLIEVI SECONDO ANNO: 1. Cristian Bernardi (Mtb Club Gaerne) punti 228,5; 2. Thomas Mariutti (Team Velociraptors) 206; 3. Andrea Gola (Dopla Treviso) 166,5.
ALLIEVI PRIMO ANNO: 1. Gianni Vazzola (Cube Crazy Vitoria Bike) punti 240; 2. Tommaso Mezzacasa (Cicli Agrdina) 207; 3. Alberto Capoia (Bike Tribe Salgareda) 194,5.
ALLIEVE: 1. Arianna Tavella (Team Velociraptors) punti 233.5; 2. Margherita Vello (Team Friuli Sanvitese) 212; 3. Antonia Berto (Doni 2004) 195.
ESORDIENTI SECONDO ANNO: 1. Samuele Mazzucco (Cicli Agordina) punti 232,5; 2. Gerardo Artusato (Musile) 210; 3. Giulio Rusalen (Velo Club Meduna) 199.
ESORDIENTI PRIMO ANNO: 1. Nicolò Callegaro (Stabiuzzo) punti 226; 2. Manuel De Faveri (Team Velociraptors) 192; 3. Gabriele Mazzucco (Bettini Bike Team) 188,5.
RAGAZZE ESORDIENTI: 1. Gloria Carretta (Bike Tribe Salgareda) punti 230,5; 2. Serena Duregon (Bike Club 2000 Italianjet) 199; 3. Anna Bardelle (id) 171,5.
MASTER-ELITE: 1. Gianluca Giraldin (Bike Pro Action) punti275; 2. Marco Moretto (Spezzotto Bike Team) 223; 3. Nicola Marson (Sorriso Bike Team) 197,5.
MASTER-1: 1. Mirko Furlan (Adria Bike) punti234.5; 2. Sebastiano Foschini (Porto Viro) 207,5; 3. Roberto Casagrande (Spezzotto Bike Team) 165,5.
MASTER-2: 1. Andrea Tonel (Team Friuli Sanvitese) punti 276; 2. Federico Mantovan (Torpado/Sudtirol) 239; 3. Matteo Borin (Magicabike) 207.
MASTER-3: 1. Nicola Terrin (Spezzotto Bike Team) punti 292,5; 2. Luca Kogler (Sorriso Bike Team) 250; 3. Ruggero Ranzato (Team Bellato) 234.
MASTER-4: 1. Massimo Boscolo Cucco (Salese Factory Team) punti 245,5; 2. Piergiorgio Bocchese (Ciclistefanelli) 217,5; 3. Raffaele Lattero (111 Team) 207,5.
MASTER-5: 1. Giorgio Padoan (Salese Factory Team) punti 269,5; 2. Davide Bondesan (Adria Bike) 230; 3. Sergio Bona (Magicabike) 204,5.
MASTER-6: 1. Giuseppe Clementi (Mtb Club la Perla Verde) punti 246; 2. Maurizio Borsato (Bicimania 1957 Frescada Mestre) 223,5; 3. Gianni Manfrin (Estebike Zordan) 195.
MASTER-7+: 1. Stefano Masotti (Mtb Club la Perla Verde) punti 259; 2. Daniele Formenton (Team Rudy Project - Xcr)218,5; 3. Ennio Mumeni (Sant'Eufemia) 203,5.