I PIU' LETTI
GF GIANCARLO PERINI. Tre diversi percorsi
dalla Redazione | 18/03/2017 | 08:07

Come da tradizione, anche nella 13ª edizione della Granfondo Giancarlo Perini, verranno proposti tre impegnativi percorsi. I tracciati in programma correranno lungo le famose colline dove si producono alcune delle eccellenze italiane, ovvero i vini delle Colline Piacentine.

I percorsi, come detto, saranno tre: il granfondo da 124,5 chilometri con più di 2500 metri di dislivello, il mediofondo da 95 chilometri con quasi 1600 metri di dislivello e il corto da 59 chilometri con 950 metri di dislivello.

La partenza, posta come da consuetudine presso il Centro Sportivo Comunale di via San Lazzaro, vedrà i granfondisti agganciare i pedali in vista del percorso prescelto, alle ore 10.00 di domenica 9 aprile. Dopo un avvio di circa 2 chilometri ad andatura controllata, si imboccherà la provinciale che percorre la Val Vezzeno, attraverso la quale, dopo circa 10 chilometri in leggero falsopiano, si imboccheranno i 19 chilometri della salita che porta a Prato Barbieri. Si tratta della salita più lunga della granfondo, la quale sarà caratterizzata da tre tronconi: il primo di circa 7 chilometri con pendenza media 4.3%, il secondo che va dal 7° chilometro al 12° chilometro, caratterizzato da un tratto vallonato fino all’abitato di Groppovisdomo, e il terzo, molto irregolare, che alterna tratti molti impegnativi ad altri più pedalabili, fino al Gran Premio della Montagna, dove si troverà anche il primo ristoro.

La successiva discesa, molto pedalabile, porterà i partecipanti alle porte dell’abitato di San Michele, ove troveremo il primo bivio di giornata; il percorso corto proseguirà in discesa fino ad arrivare nella Valchero e successivamente, attraverso un tratto in pianura di 15 chilometri, i partecipanti giungeranno sul traguardo di Carpaneto Piacentino.

I percorsi mediofondo e granfondo invece, terranno la destra per affrontare la seconda salita verso Cà delle Donne. Salita corta di circa 2,5 chilometri, ma con pendenze spesso in doppia cifra, che sicuramente rimarranno nelle gambe a molti concorrenti. Affrontata anche questa asperità, inizierà una discesa abbastanza tecnica di circa 2,5 chilometri che porterà a Morfasso. Da qui, prima in discesa e poi in pianura, si proseguirà per la Val D’Arda, con il mediofondo che la attraverserà per circa 20 chilometri fino a Lugagnano, mentre il granfondo, dopo circa 12 chilometri, svolterà a destra per affrontare la salita di Castelletto. Aspertià di 5,2 chilometri con pendenze spesso superiori al 10%, ma con un tratto centrale che lascia leggermente respirare. Allo scollinamento sarà allestito il secondo abbondante ristoro, che permetterà agli atleti di recuperare le energie prima di imboccare la lunga discesa di 13,5 chilometri, che ci condurrà nel mezzo del Parco dello Stirone.

Percorrendo la discesa si passerà in mezzo al paese Vernasca e, dopo poche centinaia di metri, si svolterà a destra imboccando la fondovalle che conduce a Castelnuovo Fogliani. Qui gli atleti potranno respirare giusto ancora qualche tornante, prima di svoltare nuovamente a destra per affrontare un duro strappo di circa 1,3 chilometri, che condurrà alla località Baroni. Appena scollinato si affronterà una breve e ripida discesa che condurrà a svoltare a sinistra sulla strada provinciale. Dopo circa 700-800 metri di tratto pianeggiante si tornerà a salire verso Villa. Si imboccherà svoltando a sinistra e, dopo 200 metri di leggera salita, la strada si inerpicherà per circa 1 chilometro mai al di sotto del 10% con punte fino al 20%. Una volta finita questo tratto spacca gambe, si svolterà a sinistra scendendo in località Botteghino. Da lì inizierà una nuova salitella di circa 1 chilometro, al termine della quale ci sarà un tratto vallonato, che condurrà alla discesa verso il paese di Castell’Arquato, dove all’entrata del paese si imboccherà una strada in leggera ascesa che, attraversando la località Pallastrelli, porterà verso il paese di Lugagnano, dove i percorsi granfondo e mediofondo si ricongiungeranno per affrontare le ultime asperità.

Prima la salita di Vincini, 3,3 chilometri mai sopra al 9% e con una pendenza media del 5%, che porterà a trovare un altro ristoro (secondo per il mediofondo e terzo per il granfondo) e, dopo una breve discesa, l'ascesa a Costa di Rustigazzo, 2,5 chilometri mai sopra l’ 8%, porterà a superare l'abitato di Rustigazzo, con la strada che salirà nuovamente in modo lieve per circa 1,5 chilometri.

Superata questa ennesima difficoltà, si imboccherà la discesa di Veleia Romana che, in circa 2,5 chilometri, porterà i granfondisti ad imboccare un tratto di pianura di circa 10 chilometri a fianco del fiume Chero. A questo punto ci sarà una novità sui percorsi 2017, perché invece di proseguire attraverso il tratto in pianura fino all’arrivo, gli atleti affronteranno uno strappo chiamato “Strappo della Siberia” di circa 800 metri che, situato a pochi chilometri dal traguardo, potrebbe essere un trampolino di lancio per i più audaci.

Subito dopo questo strappo ci sarà un breve tratto di discesa con un paio di tornanti e poi si ritornerà sulla provinciale abbandonata in precedenza. L’ultimo breve tratto di pianura porterà i granfondisti all'arrivo presso il Centro Sportivo Comunale e successivamente al meritato Pasta Party.

Le iscrizioni sono disponibili secondo le modalità descritte nell'apposita sezione del sito web della manifestazione. La quota resterà fissa a 30 euro, fino a domenica 19 marzo. Le società con almeno dieci iscritti che presenteranno l'iscrizione cumulativa entro tale data verseranno 27 euro per ogni atleta.

La manifestazione piacentina sarà prova valida per la Coppa Cisalpina e per il Giro delle Regioni. Si ricorda che gli abbonati alla Coppa Cisalpina dovranno ritirare pacco gara e numero dorsale presso lo stand dedicato al circuito.

Tutte le informazioni sulla Granfondo della Giancarlo Perini sono disponibili sul sito ufficiale dell'evento

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case...

Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy