Giovedì 16 marzo, alle ore 16, nell’Auditorium del Palazzo delle Federazioni, in viale Tiziano 74 a Roma, gli organizzatori delle gare inserite nel Circuito PedaLatium 2017, presenteranno ad appassionati e sportivi le tante novità che caratterizzano la nuova stagione. Il circuito prevede quattro appuntamenti, da aprile a settembre e la premiazione finale che si svolgerà ad ottobre nel magnifico scenario della Granfondo Campagnolo Roma.
Giovedì in anteprima assoluta sarà presentata un’importante novità in tema di sicurezza dei ciclisti in gara; l’app Bikeness è stata arricchita dalla funzione HELP per far scattare l’intervento immediato dell’organizzazione
Il Circuito PedaLatium è pronto a regalare nuove, fortissime emozioni in bicicletta.
Il primo appuntamento è fissato domenica 9 aprile con la Granfondo Città di Fara In Sabina cittadina, questa, ricca di curiosità come l’olivo la cui leggenda vuole fosse stato piantato dal re di Roma, Numa Pompilio. La leggenda vuole, inoltre, che proprio da Fara Sabina vennero le donne vittime del “ratto delle Sabine” con cui Romolo intese popolare la nascente città di Roma.
Il secondo appuntamento con Il PedaLatium vedrà protagonista Fiuggi. Sono numerosissime le curiosità legate alla località termale italiana per eccellenza. Dopo Roma, Fiuggi possiede il maggior numero di alberghi del Lazio e vanta un notevole flusso turistico. Per i ciclisti Fiuggi è la sede ideale per gli allenamenti e per le sfide più stimolanti. Da Fiuggi vengono fortissimi ciclisti come Valerio Agnoli a cui è dedicata la granfondo Città di Fiuggi in programma domenica 7 maggio.
Quindi il Circuito PedaLatium 2017 farà tappa a Cantalice, in provincia di Rieti in occasione della granfondo dell’Appennino Reatino, in programma domenica 11 giugno. E’ la gara che fa il solletico al Terminillo, la montagna dei romani con un percorso che si presta alle sfide fra i migliori scalatori del gruppo. Non tutti sanno che in questo si trovano le sorgenti del Peschiera che fornisce molta dell’acqua necessaria a Roma. Ma sono tantissime le curiosità che invitano alla gita a Rieti che ospita due dei quattro santuari Francescani, quello di Fonte Colombo e La Foresta.
Il Circuito PedaLatium 2017 si concluderà a Cassino, che domenica 3 settembre offrirà la scenografia alla granfondo Città di Cassino – Terre di San Benedetto e San Tommaso.
Cassino, meta mondiale per il turismo di ogni età, ha nell’abbazia di Montecassino l‘attrattiva più conosciuta. Il monastero è considerato la culla del monachesimo occidentale. Eretto da Benedetto da Norcia, che trasformò il tempio pagano di Apollo in un monastero cristiano, l’abbazia non ebbe una vita facile: complice la sua posizione morfologicamente favorevole a prestarsi a scopi difensivi, subì distruzioni da parte dei Longobardi, Saraceni e molto più recentemente degli alleati anglo-americani nella seconda guerra.
Le premiazioni finali si svolgeranno domenica 8 ottobre a Roma, in occasione della Granfondo Campagnolo Roma, la granfondo dei record che affascina migliaia di ciclisti in arrivo da tutto il mondo.
Giovedì prossimo sarà presentata un’importante novità in tema di sicurezza dei ciclisti in gara; l’app Bikeness è stata implementata con la funzione HELP per far scattare l’intervento immediato dell’organizzazione.
Vi aspettiamo dunque giovedì 16 marzo, alle ore 16.00, in viale Tiziano a Roma per parlarvi di bicicletta e territorio, corsa e turismo, viaggio e sicurezza ma soprattutto di passione, bellezza ed emozioni da vivere insieme al PedaLatium 2017.