Magnifica
giornata di ciclismo a Montebelluna in provincia di Treviso, con la
Gran Fondo del Centenario sui sentieri della Grande Guerra.
Sul
percorso lungo s’impone Alessandro Bertuola, fra le donne invece Astrid
Schartmuller, nel percorso corso vittoria di Alessandro Bianchin, nella
sezione femminile Enrica Furlan.
Come
da pronostico, ottima presenza, quasi 900 corridori al via e nessuna
sbavatura. L’organizzazione curata dal GS Olang, la società diretta da
Angelo Pasqualin, ha curato nei particolari l’allestimento,
dall’accoglimento dei corridori, al ristoro.
Corso
Mazzini, l’area pedonale ricavata fra il palazzo municipale e la Loggia
dei Grani, si è riempita gradatamente a cominciare dalle 6,30 la
partenza poi alle 7,30.
Davanti
a tutti i quindici tandem, formati da corridori non vedenti e dalle
rispettive guide, impegnati nell’ultima tappa del Tour Veneto in tandem,
a seguire la partenza di una fiumana vera e propria di corridori
impegnati sui due distinti percorsi scelti per la seconda edizione della
G.F. del Centenario.
Il
percorso lungo pari a 150 km, caratterizzato delle salite del Monte
Tomba, del Monte Cesen, infine Montello e Mercato Vecchio, disegnato
sugli scenari della Grande Guerra; sugli stessi scenari anche il
percorso breve privato però delle grandi salite.
Ad
intrattenere la gente in attesa degli arrivi sono intervenuti i bambini
del Team Diavoli del Montello, impegnati nelle prove di abilità, è
intervenuta la Banda Musicale di Montebelluna e le Majorette a cui ha
fatto seguito la premiazione del concorso “Vetrine in GrigioVerde”.
Arrivo:
percorso lungo:
Uomini
1 Alessandro Bertuola – Cicli Copparo Ancona
2 Luciano Mencaroni – Cicli Copparo Ancona
3 Paolo Minuzzo – Team Granfondo Liotto
Donne
1 Astrid Schartmuller – Pedale Feltrino
2 Gloria Bee - Pedale Feltrino
3 Federica Giacometti – Somec – MG Kvis
Percorso corto:
Uomini
1 Alessandro Bianchin – Prosecco & Amp. Friends
2 Ivan Zardello – Spezzotto Bike Team
3 Davide Magon – Team Syntec – Omap
Donne
1 Enrica Furlan – Spezzoto Bike Team