Una manifestazione davvero per tutti. Si presenta così la 4a edizione della granfondo La StraSubasio - Assisi Gold Edition, in programma il 2 giugno nella stupenda città di Assisi.
Il Comitato organizzatore, infatti, ha pensato a tracciati e modalità di partenza di diverso tipo, capaci di venire incontro a tutte le esigenze.
Ci sarà, anzitutto, un percorso granfondo di 120 chilometri e 2220 metri di dislivello, che potrà essere affrontato sia in maniera agonistica che cicloturistica cronometrata, e poi uno medio cicloturistico cronometrato di 74 chilometri e 1660 metri di dislivello.
Dopo la partenza dalla basilica di Santa Maria degli Angeli, ci si dirigerà verso Assisi in modalità cicloturistica, attraversando il suggestivo Bosco di San Francesco. Una volta entrati nella Serafica Civitas ed essere passati davanti alla basilica di San Francesco ed in Piazza del Comune, si uscirà dalle mura cittadine e a questo punto inizierà la parte agonistica. Ci si dirigerà a San Presto, poi al valico di Montemezzo e infine verso la suggestiva città medievale di Nocera Umbra, famosa per le sue acque, da dove il mediofondo cicloturistico cronometrato scenderà direttamente a Valtopina. Rispetto alla granfondo questo percorso si presenta ridotto di circa 40 chilometri, con una salita in meno, quella di Acciano-Annifo.
I granfondisti, invece, si dirigeranno verso Bagnara, per poi deviare a destra e risalire verso Acciano lungo due chilometri di strada bianca. Toccheranno, quindi, Collecroce e Annifo e ammireranno poi il magnifico altopiano dell'oasi di Colfiorito. Attraversato tutto il piano di Colfiorito, si scenderà fino a Rio e a Capodacqua di Foligno. Arrivati a Valtopina, inizierà una parte stupenda, con ascesa verso San Giovanni di Collepino, lungo il Fosso dell'Anna. Un tratto molto caratteristico per la presenza degli impegnativi muri di San Giovanni e del Mulino Buccilli. Da San Giovanni si arriverà a Collepino, da dove poi ci si tufferà in discesa verso Spello, circondati da un vero mare di ulivi secolari. Dopo essere giunti nella Splendidissima Colonia Julia, i ciclisti punteranno verso Assisi, pedalando lungo le rampe della salita delle Viole, che lancerà verso il tratto finale, sino a giungere all'arrivo di Borgo Aretino, in pieno centro storico.
I due tratti cronometrati, previsti all’interno della granfondo e della mediofondo, saranno la Cronoscalata del Monte Subasio e quella Spello-Assisi. La prima corrisponde ai muri di Marcofrate e Buccilli e ai tre di San Giovanni di Collepino. La seconda, invece, va dalla fine della discesa di Collepino sino all’arrivo. Nelle classifiche finali saranno inseriti solo i partecipanti al percorso agonistico granfondo, mentre ai partecipanti in modalità cicloturistica sarà soltanto comunicato il tempo in ordine alfabetico.
Invece alle ore 8.00, cioè 30 minuti prima della granfondo, partirà la “Seraphica - Ciclostorica di Assisi”, riservata alle biciclette storiche. I partecipanti, che potranno scegliere tra un percorso di 15 chilometri e uno di 28, attraverseranno per primi il Bosco di San Francesco e la città di Assisi, godendosi così in tutta tranquillità le bellezze di questi luoghi magici.
Non va infine dimenticata la suggestiva passeggiata ecologica per le bellezze di Assisi, un tour ciclistico non competitivo e neppure cronometrato, che permetterà di godere del fascino della città del Poverello. Il via sarà dato subito dopo la partenza di granfondo e mediofondo.
Quote (le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei mille partecipanti): granfondo e mediofondo 35 euro fino al 24 maggio e poi 45 euro dal 25 maggio al 1° giugno. Per la Seraphica l’iscrizione sarà di 15 euro, mentre per la pedalata ecologica sarà di 10 euro.
Ulteriori informazioni al sito della manifestazione: www.strasubasio.it