Nuvole e pioggia hanno accolto ieri mattina, nella piazza Machiavelli di Castrocaro Terme (Fc), gli appassionati che hanno partecipato alla granfondo non competitiva intitolata al campione trentino. Nonostante il maltempo, sono stati più di 800 i ciclisti che si sono ritrovati alle 7 del mattino per il raduno valido come quarta prova del Criterium Individuale UISP e come secondo appuntamento del circuito CT League. «Qui – ha affermato Luigi Pieraccini, sindaco del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole – siamo abituati al turismo, ma vedere tante persone che sfidano il tempo e la strada ci dà soddisfazione e fa capire l’importanza dello sport».
Tra gli ultimi ciclisti partiti alla francese, ovvero a gruppi sparsi e senza griglie né cronometro, anche il Campione del Mondo di ciclismo in linea del 1988 Maurizio Fondriest, a cui oggi è dedicata questa granfondo lontana da ogni forma di competizione. «Ci sono tanti modi di pedalare – ha spiegato Dino Tamburini, responsabile del cicloturismo Uisp –. Nei nostri raduni ognuno va alla propria velocità, avendo la possibilità di guardarsi intorno, scoprendo le bellezze del territorio, e di fermarsi nei ristori a gustare un piatto tipico. Questo è il vero cicloturismo ed è questa filosofia che la UISP ha sposato».
Dopo aver pedalato lungo uno dei tre percorsi di 46, 107 o 132 chilometri, i partecipanti si sono ritrovati per l’arrivo in piazza, finalmente al sole. Qui, ritirato il pacco gara con prodotti alimentari locali e materiale tecnico, hanno potuto pranzare nel tradizionale pasta party con cui si chiudono le granfondo dell’Unione Italiana Sport per tutti. «Dar vita a un evento del genere – racconta Daniele Piolanti, presidente dell’associazione organizzatrice Castrocaro Bike – è davvero impegnativo: bisogna unire le forze e lavorare con persone preparate e disponibili per gestire un numero così alto di ciclisti».
La manifestazione si è conclusa con la premiazione delle società che ha distribuito vini e salumi alle 25 squadre con il maggior numero complessivo di chilometri percorsi: prima classificata l’Aurora San Giorgio seguita dall’AVIS Faenza e dall’Air Santarcangelo.
Domenica prossima, 11 maggio, la stagione del cicloturismo UISP vivrà il suo momento clou con il Giro di Romagna di Lugo (Ra), valido come prova unica di Campionato Italiano Cicloturistico per Società UISP. Il prossimo appuntamento con il Criterium individuale UISP è per il 18 maggio a Imola (Bo) con la GF La Vallata del Santerno. In tale occasione, giunti all'arrivo i cicloturisti potranno assistere al passaggio del Giro d'Italia a pochi minuti di cammino dall'area del pasta party. La CT League resterà invece in stand-by fino a domenica 14 settembre, quando a S. Mauro Pascoli (Fc) si disputerà la GF Memorial Pascoli, terza e ultima prova del circuito.