Che questa sia la bici più veloce uscita dagli stabilimenti FELT non ci sono dubbi e gli stessi ingegneri che la hanno progettata non si nascondono affatto. Il risultato ottenuto è il migliore che si potessero aspettare quindi ecco a voi la più sofisticata bici aero Felt di sempre, la nuova AR Advanced. Non solo veloce, ma anche maneggevole e dotata di sistema frenante a disco.
Già 10 anni fa, l'AR di prima generazione emerse come una delle prime vere bici da strada aerodinamiche, un mezzo che sfrutto l’esperienza maturata dall’azienda in ambito triathlon e cronometro. Il particolare tubo sella ha mantenuto in parte inalterate alcune caratteristiche, come ad esempio la sua struttura divisa, perfetta dal punto di vista aerodinamico ma anche per quanto riguarda il comfort.
L’inserto in gomma co-modellato che viene posizionato all'interno della giunzione del reggisella e del tubo sella offre ancora più possibilità in termini di smorzamento delle vibrazioni. Per rimanere fedeli ai numeri, Felt assicura che il nuovo reggisella apporta ben il 12% di flessibilità in più rispetto al reggisella dell'AR di generazione precedente, tutto a favore di un maggior comfort in sella, roba che una bici da gara è veramente una manna.
La nuova AR presenta l’esclusivo sistema a perno passante senza soluzione di continuità con forcellini anteriori e posteriori svasati per ottimizzare anche nei minimi particolari il profilo aerodinamico. Questa bici deve eccellere nelle situazioni di guida reali, quindi ogni singolo tubo, ogni singolo snodo e ogni singolo profilo sono stati attentamente valutati grazie ad un software di fluidodinamica computerizzata in cui tutto è stato valutato congiuntamente. Il processo è stato lungo ma il risultato appaga gli ingegneri e i fortunati atleti che la hanno già provata.
Studi recenti hanno dimostrato che i ciclisti trascorrono la maggior parte del loro tempo pedalando sulla propria bici con angoli di imbardata ( vento latero-frontale ) bassi compresi tra -10 e +10 gradi. Questa informazione è stata la base per lo sviluppo del nuovo modello aerodinamico che ha portato alla creazione della AR Advanced. È stato ottimizzato anche il profilo del piantone verticale per i pneumatici da 30mm, uno standard che sta prendendo quota vista la crescente diffusione dei freni a disco. I sistemi di instradamento dei cavi completamente integrati possono essere molto aerodinamici se installati in una configurazione precisa, ma è giusto ricordare che un sistema veramente chiuso comporta numerosi inconvenienti. La manutenzione in taluni casi diventa veramente complicata perché richiede molto tempo.
L’idea di Felt era quella di creare un set di guida manubrio/pipa rigido che consentisse il passaggio interno dei cavi senza ricorrere alle complicazioni che caratterizzano diverse soluzioni monoblocco, talvolta causa di usura dei cavi per via degli spazi ridotti e dei numerosi e continui sfregamenti. La forma sovradimensionata della pipa ( dotata di spessori dello stesso profilo aerodinamico ) garantisce il trasferimento diretto delle intenzioni di guida dell’atleta alla ruota anteriore, anche in caso di carichi di forza di prim’ordine come accade durante le volate. C’è poco da fare, basta osservare frontalmente la nuova Felt AR per rimane estasiati dalla magrezza del tubo sterzo e dalla continuità formata con i foderi della forcella. Anche quest’ultima esce da mesi e mesi di test in cui forme, sezioni e curvature si integrano adeguatamente con il sontuoso telaio.
Attingendo alla sua decennale storia di innovazione per quanto riguarda la fibra di carbonio, Felt ha sfruttato la fibra di carbonio TeXtreme, un materiale creato originariamente per attrezzature aerospaziali all’avanguardia. La fibra Spread Tow brevettata da TeXtreme è costituita da nastri piatti di carbonio e non da tradizionali filamenti. Questa differenza fa in modo che in alcune zone soprattutto venga utilizzata più fibra e meno resina, con conseguenti vantaggi in termini di leggerezza, rigidità e compattezza. La rigidità in più si sente tutta e mette nelle mani dei velocisti una vera arma in più. Dal punto di vista della verniciatura, anche in questo caso Felt ha voluto distinguersi, quindi ha inserito caratteristiche ad alta riflettività nella vernice per migliorare la percezione del ciclista in movimento in caso di scarsa illuminazione.
Da oggi sarà possibile osservarla meglio sul sito Felt ricordando che le due prime versioni disponibili per i mercato europeo saranno montate con gruppi Shimano Ultegra meccanico e Di2 nelle colorazioni bianca e blu che vedete nella gallery.