Grazie per aver seguito insieme a noi le cronometro juniores: vi rimandiamo alla cronaca di questa gara in uscita sulla home di Tuttobiciweb, e vi diamo appuntamento fra poco per le prove contro il tempo Under 23
11:50
ALBERT PHILIPSEN DOMINA LA CRONO EUROPEA JUNIORES 2023 con 22'48''
11:49
E transita ora Luca Giaimi, che invece nel finale ha perso qualcosa ed è quinto: 1'03'' di ritardo dal leader danese, 17'' da Nordhagen, 14'' da Sentjens, appena 2'' da Van den Heede e altrettanti di vantaggio su Leidert, che quindi è sesto definitivo
11:48
Jorgen Nordhagen mantiene l'ottima media della parte iniziale del percorso ed è secondo a 46'' da Philipsen, con 3'' di vantaggio su Sentjens e 15'' su Van den Heede
11:47
Entra in top-10 provvisori con un minuto e quindici dal danese Adam Rafferty, fratello minore di Darren che correrà tra gli Under 23
11:46
Terminano la gara a cavallo del minuto e mezzo di ritardo da Philipsen, intanto, diversi giovani cronomen come Schwarzbacher, lo spagnolo Hector Alvarez, lo sloveno Erazem Valjavec, il tedesco Paul Fietzke e l'irlandese Liam O'Brien
11:44
Quarto provvisorio invece Markel Beloki, 10 secondi dietro a Van den Heede
11:43
E Sente Sentjens è secondo sul traguardo di Emmen: 23'37'', 49 secondi da Philipsen e 12 sul connazionale Van den Heede
11:42
Gli avversari più quotati di Philipsen stanno evidentemente forzando per dare il tutto per tutto nella seconda metà del percorso...
11:40
Altro ingresso in top-10 provvisoria, nel frattempo, con 1'21'' da Philipsen, per l'olandese Sjors Lugthart
11:39
Specifichiamo che, poco sorprendentemente, come Giaimi lo è per l'Italia, Albert Philipsen è campione nazionale danese della crono juniores
11:37
Comunque 7 secondi meglio di Leidert per il campione tricolore
11:36
Intertempo di Giaimi, lo stesso di Nordhagen: Philipsen è sempre più veloce di 18 secondi
11:35
Registriamo altri nuovi ingressi in top-10 ma fuori dal podio: il francese Maxime Decomble, il polacco Dawid Wika-Czarnowski e Carl Emil Pedersen connazionale di Philipsen
11:33
Bell'intertempo intanto del norvegese Jorgen Nordhagen, che fa due secondi meglio di Sentjens... ma quindi 18 peggio di Philipsen
11:32
Al traguardo finale sono giunti in 43 su 60: l'ultimo tempo è il turco Mustafa Erdemli, con cinque minuti e mezzo da Philipsen
11:30
Il basco Markel Beloki, figlio di Joseba nonché pronto a passare professionista con la EF, fa oltre mezzo minuto peggio di Philipsen all'intertempo
11:29
Il solo Van den Heede ha sfiorato la cinquantina
11:28
Nessuno fino adesso è riuscito a mantenere i 50 km/h di media costante come ha fatto Philipsen (con 52)
11:27
Adesso iniziano a transitare all'intertempo i principali rivali di Philipsen sulla carta: il belga Sente Sentjens al parziale è secondo (o "primo degli Altri" se preferite) con 20'' dal danese
11:25
Diamo il benvenuto in top-10 provvisoria allo sloveno Jaka Marolt e al ceco Pavel Sumpik, comunque fuori dal podio seppur non di molto
11:24
Parte Luca Giaimi, si prepara Louis Leidert
11:22
Ricapitoliamo: il 17enne danese Albert Philipsen, campione mondiale in linea a Glasgow, in questa crono junior di Emmen ha fatto registrare un 22'48'' che gli permette di occupare la "hot seat" con 1'01'' sul belga Lars Van den Heede e 1'16'' sul tedesco Ian Kings
11:20
Nel frattempo diversi corridori si sono inseriti nella top-10 provvisoria: l'oldanese Ryan Gal, l'ungherese Zsombor Takacs, l'estone Oliver Matik... ma tutti tra il minuto e mezzo e i due da Philipsen
11:18
Parte lo slovacco Matthias Schwarzbacher, che corre in Italia per la CPS: mancano altri 6 ragazzi a dover partire, tra cui Giaimi
11:15
Ah, quasi dimenticavamo: è un 1° anno
11:14
Philipsen è riuscito a mantenere 52 km/h di media
11:12
Non il tedesco Ian Kings, che comunque sale sul podio provvisorio con 15'' di ritardo da Van den Heede e 6'' di vantaggio sul francese Eliott Boulet, nel frattempo sopraggiunto al traguardo
11:11
Devono ancora partire e arrivare diversi corridori
11:10
Sarà divertente vedere se qualcuno riuscirà a batterlo
11:09
Un mostro! Il danese fa 22'48'' ossia un minuto abbondante su Van den Heede
11:07
Sicuramente provvisorio, dato che fra pochissimo arriverà Philipsen...
11:06
Pure lui dura poco però: il belga Lars Van den Heede è il primo a portare l'orologio sotto i 24 minuti, con un 23'50'' che lo rende leader provvisorio
11:05
Nemmeno il tempo di godersi la "hot seat" e a sorpresa, con un impressionante crescendo finale, il polacco Patryk Goszczurny abbassa di ulteriori sei secondi il cronometro
11:04
Il ceco Daniel Rubes è primo virtuale: fa 24'21'' migliorando di dieci secondi il tempo di Klignet
11:03
Comincia ad aggiornarsi il podio provvisorio intanto!
11:01
Allargando lo sguardo rispetto ai soli italiani, guardiamo l'albo d'oro della crono europea juniores degli ultimi anni: 2017 Leknessund, 2018 Evenepoel, 2019 Piccolo, 2020 Vacek, 2021 Segaert, 2022 il lussemburghese Kockelmann
10:58
Chiaramente manca ancora molto, 27 ragazzi devono ancora scattare dai blocchi
10:57
Philipsen sta andando a 54 km/h, roba che non c'entra niente con gli altri che stiamo vedendo per adesso
10:55
Intanto Montagner chiude 5° provvisorio: 42'' da Klignet, 31'' da Buhlmann, 5'' da Casey e Laurinavicius
10:54
Attenzione al danese Albert Philipsen! Il ragazzo che dominò il Mondiale di Glasgow in linea, in questa crono europea è finora l'unico ad aver fatto meno di 11 minuti all'intertempo
10:53
Arriva pure Laurinavicius che fa lo stesso tempo di Casey
10:52
L'olandese ha chiuso in 24'31'' e l'irlandese in 25'07''
10:51
Sono al momento 25 i corridori in strada, solo Casey e Klignet sono arrivati al traguardo per ora: i due sul percorso hanno superato Terhela
10:48
Il 2011 è quindi l'unica anno in cui i colori azzurri hanno trionfato in entrambe le crono europee juniores: si correva a Offida e vinsero Bettiol e Rossella Ratto (lei fece addirittura doppietta gara in linea e crono)
10:47
L'Italia ha vinto questa prova nel 2011 con Alberto Bettiol nelle Marche e nel 2019 ad Alkmaar (sempre qua in Olanda) con Andrea Piccolo
10:44
Fra cinque minuti partirà Bessega
10:43
Stabile sui 50 orari Montagner
10:42
In queste battute iniziali registriamo quattro corridori che si stanno tenendo sui 51 km/h di media: lo svizzero Luca Buhlmann, l'olandese Camiel Klignet, l'irlandese Patrick Casey e il lituano Titas Laurinavicius
10:34
E ricordiamo che Montagner (già pedalante in questo momento sulle strade di Emmen) e Bessega sono compagni di squadra alla Borgo Molino, mentre Giaimi difende i colori del Team Giorgi
10:32
Ricordiamo intanto che i partecipanti a questa crono junior sono 60
10:29
Cos'hanno in comune Giaimi e la Venturelli? Innanzitutto la clamorosa coincidenza che sono nati lo stesso giorno (12 febbraio 2005) e poi quest'anno sono entrambi campioni nazionali a crono junior ed entrambi hanno poi vinto una tappa alla Watersley Junior Challenge qui in Olanda... le comunanze si fermeranno o proseguiranno col titolo europeo? Lo scopriremo fra meno di mezz'ora
10:27
Ricordiamo come si è appena inaugurata questa edizione degli Europei
Oltre a Giaimi, nel gioco dei pronostici entrano l'irlandese Rafferty, i tedeschi Leidert (che partirà ultimo dopo Giaimi) e Fietzke, il norvegese Nordhagen, i belgi Marivoet e Sentjens e lo slovacco Schwarzbacher.
10:23
Primo corridore a prendere il via sarà alle 10.25 il finlandese Valteri Terhela.
10:22
Tre gli azzurri in gara: Andrea Montagner (partenza alle 10.30), Andrea Bessega (10.48) e la punta di diamante Luca Giaimi (11.23).
10:21
La seconda gara di giornata vede impegnati i ragazzi juniores sulla stessa distanza delle ragzze: 19,8 chlometri.
10:20
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
BMC ha lanciato una campagna di richiamo per le Biciclette e i Telai KAIUS 01. «Abbiamo deciso di procedere con un richiamo volontario per ispezionare tutte le biciclette e i kit telaio Kaius 01 - spiegano i vertici dell'azienda elvetica...
Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025, saranno...
Il trend positivo per Polini non si arresta e dopo gli ottimi risultati raggiunti nel 2023, il 2024 si è confermato come anno di crescita per il marchio nel settore dei motori destinati alle e-bike. Visti gli investimenti dell’azienda e...
Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita, come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) ed Est Europa. L’ex ciclista professionista metterà la sua...
Per celebrare le edizioni 2025 della Paris-Nice e della Paris-Roubaix, due delle più iconiche gare ciclistiche del calendario, Santini Cycling presenta due esclusive linee di abbigliamento: collezioni uniche che catturano l'essenza e l'anima di queste competizioni leggendarie. La creazione di...
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità! Spirito Gravel prima ancora dei risultati La priorità per Castelli era...
Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno dopo anno selle davvero strepitose. Nomad FC, l’ultima proposta, non...
Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre confermato ad ottimi livelli a livello di rotolamento e grip...
Per Look è appena cominciata la seconda stagione al fianco del team Torpado Kenda FSA, una collaborazione che trova ancora più slancio grazie all’inserimento nella formazione di tre atleti di ottimo livello, tre figure chiave che andranno a unirsi ad un gruppo...
Creatina sì, creatina no? Sfatiamo un mito visto che la creatina è uno degli integratori sportivi più studiati, anche se il suo enorme potenziale non viene spesso compreso del tutto. EthicSport con Creatina 5.0 trova la formula giusta per migliorare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.